
Alto Agide: ipotesi di tenere aperte le scuole a luglio
In Alto Adige viene proposta l'idea di tenere aperte le scuole fino a luglio per aiutare le famiglie, ma non mancano le critiche. Il libro "La libera scuola" di Summerhill.

In Alto Adige viene proposta l'idea di tenere aperte le scuole fino a luglio per aiutare le famiglie, ma non mancano le critiche. Il libro "La libera scuola" di Summerhill.

Quintiliano non fu solamente un autore latino, anzi, fu il primo vero “insegnante statale” grazie all'Imperatore Vespasiano. L'"Institutio Oratoria".

Come dovrebbe essere la scuola? Giuseppe Nibali, curatore di "Una cosa che non parla" risponde a queste domande.

Il libro che vi propongo oggi si intitola "Lo spazio libero", è scritto da Federica Ortolan e illustrato da Giulia Pastorino.

Il governo introduce il consenso informato per l’educazione sessuale a scuola. Vecchioni critica la misura. La circolare sui compiti.

L'episodio del ragazzo che non vuole salire le scale arcobaleno, l'educazione sessuo-affettiva nelle scuole, il libro "Sentimenti MalEducati"

Opinioni di un Clown. Giobbe Covatta ci illustra il corpo "docenti" della Scuola dei Bulli intitolata a Elon Musk.

Le competenze digitali sono diventate fondamentali per preparare gli studenti al futuro. Il libro "Educare i figli nell'era digitale"

Video intervista a Marco Maurizi, filosofo e insegnante, che esplora i problemi dell'educazione moderna, evidenziando come la scuola abbia perso il suo scopo originario.

La vita aziendale vista come politica. La scuola e il lavoro, manca un ponte. Il libro "Lezioni di Politica – vol 2" di Gianfranco Miglio

L’educazione outdoor, metodo di apprendimento basato sul contatto diretto con la natura. Il libro "Didattica all’aperto" di Michela Schenetti

Il 21 ottobre, un webinar sullo “scambio di storie” di Narrative 4, per sviluppare in classe comprensione reciproca, inclusività, empatia.

La serie "Tutto chiede salvezza" tocca in modo chiaro e conciso la vita e le difficoltà di chi convive con delle malattie mentali,

La dispersione scolastica è una delle sfide più urgenti del sistema educativo italiano e internazionale. Il film "Quello che tu non vedi"

Il vicepreside viene trovato morto disteso sul pavimento di un'aula con le mani amputate. A scuola ciò che non si può fare è morire.

L'inizio di un nuovo anno scolastico all'insegna delle novità ma pure delle "buone pratiche" del passato. Il libro "La scuola"

Affrontare il distacco genitori/figli preparandosi insieme alla nuova avventura a scuola. Il libro "Primo giorno di asilo"

Lo “Ius scholae” in Italia è proibito come "Era proibito" il racconto di Dino Buzzati. Gli studenti non sono tutti uguali

La noia puà essere uno stimolo eccezionale per l'immaginazione. "Compiti per le vacanze" a spasso con Eva e il suo cagnolino.

Le legislative francesi di ieri, 30 giugno 2024, come eccezione che conferma la regola. Il podcast "Fuori da qui", il ruolo della scuola.

Garantire a tutti gli studenti l’istruzione nel nome dell’inclusività per combattere le diseguaglianze. Rileggere "La fattoria degli animali"

Consigli di lettura di Gioacchino De Chirico. Le relazioni manipolatorie nel libro "La verità che ci riguarda" di Alice Urciuolo.

La musica, il teatro, la danza e l'arte, in Doppio Lustro, il musical pensato per ragazz* adolescenti, diventano armi contro il bullismo.

I bambini insegnano agli adulti l'inclusione: l'amore per il prossimo. Il libro "L'autismo spiegato ai non autistici"

Mettere a dimora nuovi istituti educativi, come se fossero alberi in un bosco ipotetico in cui fare "ecologia scolastica".

"A nudo! Dizionario amorevole della sessualità" è un dizionario che dalla A alla Z definisce le parole legate al corpo e alla sessualità.

Leggere per sapere, studiare per formarsi e infine leggere e studiare per votare. "La giornata di uno scrutatore" di Italo Calvino

L'esame di Maturità come rito di passaggio. Il vestirsi di bianco. "Notte prima degli esami" il film con Giorgio Faletti, i versi di Venditti.

Nell'esilarante libro di Christian Raimo a essere spiazzato è il docente stesso, nel segno di una scuola spiazzante che "in-segna".

Nel libro di Lamberto Maffei, l'invito a ricercare la lentezza. La scuola deve insegnare a ciascun allievo ad andare alla propria velocità.

Serve o meno assegnare compiti per le vacanze agli studenti? Noia fa rima con creatività? Rilettura della raccolta di Giacomo Leopardi.

Un insegnante appassionato racconta il suo sforzo quotidiano per far crescere i cittadin* del futuro. Il mestiere di insegnare.

"Evviva la punteggiatura!". Un libro affinché la scrittura sia un giardino di parole ben irrigato da pause; intervista all'autrice.

Una serie TV Netflix che racconta l’adolescenza da un punto di vista onesto e ironico: educazione su sentimenti, sesso, famiglia, identità.

Che cosa fa ridere i giovani oggi? Quali film far vedere in classe per discutere di umorismo? I "Promessi Sposi" del Trio, "La vita è bella" di Benigni

Questione di genere, due libri: "Le donne e gli uomini" edito da Beccogiallo e "Giù la maschera. Essere maschi oggi", Einaudi ragazzi.

Il ruolo della scuola nella fruizione del teatro da parte dei giovani. Ne parliamo con la scrittrice e sceneggiatrice Roberta Calandra.

Un libro per ragionare su alcuni elementi dell'Agenda 2030 in maniera significativa.

"Il Buco", di Anna Llenas, edito da Gribaudo. Un libro che sembra fatto apposta per affrontare il delicato tema dei disturbi alimentari.