
L’arcobaleno non è solo un fenomeno: è un messaggio
L’arcobaleno non è solo fisica e meteorologia. È messaggio, promessa, un ponte tra visibile e invisibile. Nell'arte, nella musica.
L’arcobaleno non è solo fisica e meteorologia. È messaggio, promessa, un ponte tra visibile e invisibile. Nell'arte, nella musica.
A Palazzo Ducale di Genova fino al 30 marzo, la mostra su Lisetta Carmi, la fotografa disturbante che negli anni '70 ha dato voce agli ultimi.
Esplorare il sottosuolo per trovare la luce dell'arte nelle tenebre del mitreo di Sutri e la follia bellica del secolo scorso nel bunker Soratte. Il sottosuolo che conquista.
"AllattArte" un calendario dedicato all'allattamento. A realizzarlo è l'associazione "La goccia magica".
Ecco tre posti imperdibili per scoprire la faccia più autentica di Londra: un quartiere, una galleria d'arte e un mercato.
Oggi vi parlo del libro "Flâneuse! L'arte negli spazi urbani". Teoria e pratica delle flâneuse, le donne che abitano gli spazi urbani.
Alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia, fino al 16 Febbraio 2025, è possibile visitare l’esposizione dal titolo "Attraverso i diluvi".
A Palazzo Nani a Venezia, fino al 10 gennaio 2025, la mostra "STOP more FEEL more" degli artisti Jingge Dong e Matilde Sambo.
La mostra permanente "Conflitti e adattamenti. Arte estone dell'era sovietica (1940–1991)" al Museo dell’Arte dell’Estonia di Tallinn
Attraverso il suo libro "La vendetta di Dioniso", Maurizi analizza il profondo legame tra musica e filosofia. Che cosa è la musica?
Nei sotterranei di Forof, a Roma, Basilica Ulpia, fino al 30 giugno 2025 è visitabile la mostra "Nimbus Limbus Omnibus"
Lo studio scientifico "Can't Take My Eyes Off You" che indaga il potere magnetico de “La Ragazza con l’Orecchino di Perla".
Fino al 20 dicembre, a Milano da Gaggenau, la mostra "Pensum" di Marco Paghera. Esposizione a cura del raffinato Sabino Maria Frassà
Può l’arte affrancare l’orrore? Riflessioni su "Ibiscus" un quadro di Valerio de Filippis. La bellezza può salvare? Il biopic “Vae Victis”
Fino al 4 maggio 2025 Ai Weiwei in mostra per la prima volta a Bologna con oltre 50 opere. Dai diritti civili ai cambiamenti climatici
L’ossessione è l’immagine. Il centro è il corpo. Il corpo dell'atleta è il suo bene più prezioso. Il ciclo di film "Cremaster"
La seconda edizione del Milano Centrale Festival è prevista nei giorni 4-5-6 ottobre 2024. Obiettivo: riqualificare i luoghi, il territorio
Sabato 14 settembre 2024 a Venezia Chiala' presenterà la Donna Vitruviana, un'opera realizzata in vetro di Murano.
Il Centro di Fotografia Contemporanea Robert Capa a Budapest propone la prima esposizione permanente dei capolavori del fotogiornalista.
Fascinazione dell’apparente reale e la sua vera consistenza. A Vedeseta fino al 18 Agosto 2024 sono esposte le opere di Roberto Rampinelli.
"Vibrazioni Urbane", la musica e l'arte si confrontano con la comunità in un rapporto paritario, in cui lo scambio è reciproco.
Conversazione con Shahidul Alam, fotoreporter bangladese, i cui lavori sono esposti al MOMA, al Centro Pompidou e alla Tate Modern.
A Colleferro fino al 30 giugno 2024 c'è il Cosmo Photo Fest. Tra scienza, arte e sostenibilità, nuove prospettive tra uomo e natura
Una raccolta di abiti e accessori, un viaggio nel tempo e nella moda. Alle Uccelliere Farnesiane del Palatino fino al 21 luglio
Fino al 12 Giugno 2024, a Milano, Primo Marella Gallery presenta il Sonno Aureo di Alessandro Sicioldr. Le opere, un viaggio visionario.
Roberta Carnevaletti, fotografa, crea ricordi preziosi per le famiglie, documentando la loro crescita. La passione, la fotografia subacquea.
A Roma è nata una realtà come l’atelier-galleria Ultrablu, con la sua mission di dare visibilità all'arte, a artist3 neurodivergenti.
La zona d'interesse, premio Oscar 2024, è un duro confronto con l'orrore dell'Olocausto. Pulire la storia come metafora paradossale.
"American Fiction" è il lungometraggio diretto da Cord Jefferson, vincitore del premio miglior sceneggiatura non originale agli Oscar 2024
A Roma dal 21 marzo al 18 maggio la mostra Senzatomica promossa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Chi è Jorit? Si parla molto delle dichiarazioni rilasciate dall'autore di celebri opere internazionali. Ma chi è Jorit e chi è Ciro Cerullo?
"L'Oniromante". Fino al 13 aprile a Milano, Agostino Arrivabene espone alla Primo Marella Gallery. Ritualità e magia tra dei e umani.
Arte Continua come spazio sociale. Mario Cristiani di Galleria Continua ci racconta alcuni dei progetti più significativi dell’Associazione
La politica e l'arte. Il percorso di studi la frequentazione di Scienze Politiche con indirizzo in sociologia del lavoro.
Crumb Gallery, fondata nel 2019 a Firenze, si distingue per il suo impegno a promuovere e sostenere artiste donne.
Roberta Calandra torna a raccontarci del teatro e, in particolare, di un aspetto cruciale ma poco considerato: la distribuzione teatrale.
Mario Cristiani è fondatore nel 1990 insieme a Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo di "Galleria Continua". Il progetto "Arte all'Arte"
"Stefano Bombardieri. Spiriti animali", la personale è visitabile fino al 17 marzo 2024, a Padova alla AD Dal Pozzo | Galleria d'Arte.
La fascinazione del reperto archeologico. Giovanni Morbin in mostra presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, a cura di Daniele Capra.