
4 anni di ex Liceo Omero: Ri-Make. La storia e le iniziative in quartiere. E il futuro?
Ri-Make è un collettivo fatto di persone che ci mettono l'anima per il mutualismo, con il Bene Comune. Ora che fine farà?
Ri-Make è un collettivo fatto di persone che ci mettono l'anima per il mutualismo, con il Bene Comune. Ora che fine farà?
La tassidermia è oggi un modo per rendere eterni i nostri amati animali. Un amore vecchio come il mondo. Come dimostra la storia del Doge Francesco Morosini.
L'ultimo convegno su intelligenza artificiale e il progetto 'Obiettivo', prima opera d'arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.
Dal 2 luglio all'8 ottobre l'occasione è imperdibile: l'isola Bisentina, rimasta chiusa per quasi 20 anni, torna a mostrare il suo scrigno segreto di bellezza per trasformarlo in cuore pulsante di arte antica e contemporanea.
Attilio Brilli e Simonetta Neri ci consentono di esplorare il mondo attraverso lo sguardo intraprendente delle donne viaggiatrici del Grand Tour.
Dal 23 al 26 giugno si tiene a Roma la rassegna autogestita di fumetto e arte grafica che ospiterà, tra gli altri, Andrea Rinaldi con il suo progetto di arte e musica. L'intervista.
Istanbul propone la sua fiera d'arte contemporanea 'Art Contact': 16mila metri quadrati di spazio per opere d'arte, conferenze e concerti.
Il video della tavola rotonda che mette a confronto 12 donne sul tema della violenza di genere presso il Dipartimento Ingegneria Informatica automatica e gestionale della Sapienza. Per scardinare i pregiudizi di genere.
Il 4 aprile il Museo Brücke inaugura la mostra Arte e Vita dedicata a quel gruppo di artisti dell'avanguardia tedesca formatosi a Dresda il 7 giugno 1905.
L'Unione dei Teatri d'Europa propone i progetti e festival teatrali dei suoi membri in un dialogo interculturale più urgente che mai nell'Europa di oggi. Tra i tanti progetti incredibilmente contemporaneo quello del teatro di Praga.
Direttamente dal Sofia International Film Festival vi suggerisco due documentari imperdibili: Occupation Liberation e Die Überlebenden.
Può l'ossessione diventare opera d'arte? Se lo chiede Giorgia Tribuiani, autrice di 'Blu' e di 'Guasti', che ci spiega la sua idea di corpo umano come medium di significati.
Charles Ray a Parigi e Testament a Londra sono due mostre che ci costringono ad esplorare una realtà mai ovvia e scontata.
Il libro 'L'evoluzione della bellezza', di Richard O. Prum, ci accompagna attraverso un viaggio nell'estetica animale, alla scoperta dell'importanza dell'esperienza soggettiva dell'osservatore.
Dal progetto Urban Art Esch all'apertura della Tesla Light Gallery fino all'esposizione Confusione ecco cosa non lasciarsi perdere delle capitali culturali europee 2022.
Quando l'accoglienza è un'arte: Ornella Laneri ci racconta la sua idea di turismo legato alla cultura e alla sostenibilità.
Per cambiare la storia bisogna aprire un varco: così è per Plautilla Bricci, che afferma il suo talento in un XVII secolo in cui le donne sono ancora costrette a prendere il velo.
A Torino, Housing Giulia è il laboratorio sociale dell’Opera Barolo dove creatività e cultura innovano i modelli dell’abitare collettivo. Ne parliamo con Guido Geninatti.
L'Orangerie di Parigi ospita fino al 20 gennaio 2022 le opere di Chaïm Soutine e Willem De Kooning. Degne compagne delle ninfe di Monet.
In occasione della giornata mondiale della Statistica del prossimo 20 ottobre, rileggiamo il nostro rapporto con la statistica. Materia spesso considerata ostica. Ma sarà davvero così?
(English translation below) Tom Sachs, uomo e artista newyorkese, famoso per le sue sculture moderne che ricontestualizzano la nostra società con uno sguardo innovativo...
Dal Zentrum für Kunst und Medien di Karlsruhe al Museum of Contemporary Digital Art di Londra ecco le più ardite mostre di arte digitale.
“Un manga delicato e commuovente dedicato a chi sogna di incontrare qualcuno a cui donare i propri sogni, senza la paura di essere giudicato”....
Senza l'Afghanistan non avremmo mai avuto i capolavori di Giotto e di Michelangelo, di Tiziano e degli antichi Etruschi. L'Afghanistan è dentro tutta la nostra arte.
Da Henri Cartier-Bresson a Jean Dubuffet, da Yayoi Kusama a Georgia O'Keeffe ecco l'arte che ci attende nelle capitali europee.
Anne Imhof esplora un sentiero tra vita e non-vita, per scoprire il nostro destino in una maniera profonda e innovativa. Al Palais de Tokyo fino al 24 ottobre.
Walt Disney si racconta in una straordinaria mostra al MUDEC di Milano tra passato e presente. Una mostra che si presta a tre chiavi di lettura.
Da Atene a Berlino fino all'Inghilterra ecco gli appuntamenti e gli eventi che ridanno slancio al teatro per un'estate all'insegna dell'arte.
Si tratta di un video di poco più di un minuto che documenta la scoperta straordinaria che fece Salvador Dalì quando riportò alla luce uno dei giardini rinascimentali più stravaganti di tutta Europa.
Nascono nuovi spazi museali ed artistici, per riscrivere un nuovo mondo fondato sulle necessità morali ed intellettuali dell'essere umano.
"How will we live together" è la domanda sottesa nella XVII Mostra Internazionale di Architettura, dal 22 maggio al 21 novembre a Venezia.
Dal 17 maggio al 31 ottobre la Chiswick House di Londra ospita artisti contemporanei per sperimentare nuove forme di connessione tra il luogo e le persone.
La galleria fiorentina che sostiene le donne fa un ritratto di questa eccelsa artista che - vive in un ospedale psichiatrico - attraverso la sua vita e le sue opere.
Anche se i festival sono in pausa, Festival Finder continua a condividere le loro storie e a raccontarti i festival europei che verranno.
Finalmente un decreto mette fine alla censura cinematografica, segnando di fatto la fine di una vecchia legge risalente al 1914. Ma questo apre una riflessione...
Il messaggio insito nell'arte di Filippo Bragatt è quello di anticipare il presente, mischiando frammenti di realtà come strani ingredienti.
Immaginate una piattaforma multimediale che vi consente di visitare le più belle gallerie d'Europa con un click. E' Galleries Now.
Orlan e Loredana Berté ci dimostrano che la devastazione del corpo è una cifra stilistica integrante alla bellezza.
Il film che è valso ad Elio Germano un Orso d'argento è ora disponibile su Sky. E ci mostra una regia attenta alla fotografia e dal racconto pieno di flashback ed ellissi temporali.