
Innovare il turismo con i crossover culturali: videointervista a Ornella Laneri
Quando l'accoglienza è un'arte: Ornella Laneri ci racconta la sua idea di turismo legato alla cultura e alla sostenibilità.
Quando l'accoglienza è un'arte: Ornella Laneri ci racconta la sua idea di turismo legato alla cultura e alla sostenibilità.
A Torino, Housing Giulia è il laboratorio sociale dell’Opera Barolo dove creatività e cultura innovano i modelli dell’abitare collettivo. Ne parliamo con Guido Geninatti.
Per il prossimo 31 ottobre non facciamoci trovare impreparati. Ecco il punto della situazione tra rapporti, indici e programmi. E proviamo anche a giocare. Perchè giocando s'impara.
Nasce un approccio diverso all’innovazione attraverso la cultura della sostenibilità e il ruolo metabolico del design. Ecco cosa bolle in pentola.
Il modello culturale e la pratica della sostenibilità nell'educazione attraverso il primo Corso di Perfezionamento in Education for sustainability. Da ottobre a Roma e Milano.
Trasformare gli scarti delle bucce d’arance e di limoni in tessuti per l’alta moda. Un’intuizione geniale che coniuga Made in Italy e sostenibilità. La “ricetta” arriva da una start-up siciliana. Intervista a Enrica Arena
Il ruolo delle filiere zootecniche nella transizione verde promossa dall’Europa nella Strategia Farm to Fork. Miti da sfatare e verità da affrontare in un settore, quello zootecnico, che non va considerato un ostacolo ma un sostegno alla sostenibilità politica agricola e alimentare dell'UE.
Quando i social network possono salvare il pianeta (o almeno tentare di sensibilizzare il maggior numero di persone). Ecco chi, come e perché.
La gamma delle taglie dei brand di moda di lusso diventa sempre più inclusiva. Per donne e uomini. Parola di Dolce&Gabbana, Fendi e Versace.
Dopo anni di estenuanti negoziati tra istituzioni europee e in attesa del nuovo quadro legislativo nel 2022, la CE presenterà a fine mese il Piano d’Azione per lo sviluppo dei prodotti biologici. Uno strumento per spiegare come raggiungere l’obiettivo di destinare il 25% della superficie agricola a prodotti biologici.
E' in corso la riforma della Direttiva europea sull’uso sostenibile dei pesticidi, per proteggere la salute degli europei e dell’ambiente in cui vivono. Una consultazione pubblica, disponibile fino ad aprile 2021, chiede il parere delle parti interessate.
Quando una campagna di comunicazione è solo l’inizio di un cambiamento reale. Perché prima di comunicare qualcosa bisogna essere qualcosa
Un'altra industria è possibile: lo dimostrano due austriaci, che si sono inventati una linea di cosmesi fatta con ingredienti freschi e bio in uno stabilimento sostenibile.
Secondo una ricerca condotta da Fashion Revolution sulla catena di approvvigionamento di grandi marchi il 69% delle persone chiede maggiore trasparenza e sostenibilità.
(English version below)In questi tempi di pandemia, è sempre più chiaro che un’emergenza sanitaria non è così diversa da altre sfide che riguardano il...
Uno dei sogni che avevo fin da piccolo, quando visitai negli anni ‘80 con i miei genitori la penisola Calcidica, era riuscire a varcare...
Nel momento in cui sento scattare ripetutamente la pistola rifornimento gasolio indosso una maglietta con l’immagine visibile qui sopra. Il dado ormai è tratto....
Si può essere un modello di sostenibilità pur essendo una nota meta turistica? Se Minorca è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco, il merito...
L’uomo ha scoperto molte cose, ma non sé stesso, da solo si è chiamato “Homo Sapiens”, ma la validità di questo autobattesimo non è...
Si è conclusa a fine giungo la prima parte, svolta interamente online, della XXII edizione dell’annuale Festival del Turismo Responsabile Italiano, unico nel suo...
Il 2020 era iniziato sotto gli auspici della lotta per la sostenibilità, grazie al risveglio dei giovani di Fridays for Future. Nel 2019 aveva...