
L’Italia è una Repubblica democratica. Il referendum abrogativo 2025
Domenica e lunedì si vota per i referendum abrogativo 2025. Scopriamo perché è importante votare e su cosa siamo chiamati a esprimerci. La Costituzione italiana.
Domenica e lunedì si vota per i referendum abrogativo 2025. Scopriamo perché è importante votare e su cosa siamo chiamati a esprimerci. La Costituzione italiana.
l’Istat comunica buoni dati sull’occupazione ma dietro il sipario si vedono alcune crepe: l’impiego cresce soprattutto per gli over 50. Rischi per previdenza e specializzazioni
Il rapporto tra giovani e lavoro in Italia è sempre più burrascoso, e sempre più di loro scelgono di fuggire per una vita migliore. Il libro: "Stai fuori!" di Alessandro Foti
Negli Usa Trump all’attacco per ridurre i dipendenti federali. In Giappone di più in famiglia per frenare la crisi demografica. L’Italia divisa tra grandi aziende e Pmi. Ma sotto processo è la dittatura della parola smart.
Negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria rivoluzione digitale. Intelligenza artificiale e accessibilità. Il rapporto OCSE
Lavoro e occupazione, non succede spesso che venga presa in considerazione l'ottica di genere. Ne parliamo con Tiziana Catarci
L'anno inizia con una serie di dati statistici contraddittori e le stesse incognite del passato. Il rapporto Eikon aiuta a decifrarli visti dagli occhi delle nuove generazioni.
Sabina Belli, amministratrice delegata del gruppo Pomellato, riflette sul ruolo cruciale della Corporate Social Responsibility (CSR)
Recruiting, La Direttiva 2000/78/ce del Consiglio Europeo delinea un quadro generale per la parità di genere in materia di occupazione
Luca Boccato, ad di HNH Hospitality. “Pagare poco i dipendenti significa farsi un danno: Perché i migliori vanno via, e si attraggono lavoratori meno preparati. Così il turismo diventa più povero. La crescita? più forte con il web e la digitalizzazione, siamo un settore che innova tanto”
Teresa Scorza, presidente della Cooperativa Namasté, presenta "Zero Percento", un progetto attivo a Milano e Roma
Lorenzo Di Palma, amministratore delegato di ESF: “Primi in Europa per la digitalizzazione del cantiere, anche per i lavori e le procedure si usa il tablet. Il settore invece è in grave ritardo. In Italia manca una cultura della manutenzione. Regole e rispetto delle procedure i nostri valori. Donne in azienda? Ci sono tante manager, più difficile nei cantieri. Ma se ne trovo una che vuole guidare lo scavatore la metto alla guida subito”
Il lavoro ma non solo. La storia d’amore di una coppia come tante che lavora nello stesso ambiente creativo. Riflessione sul loro futuro
Marco Ceresa, ad della filiale italiana del gigante Randstad, leader mondiale delle talent company: senza forze nuove il Paese si sgretola. I giovani che se ne vanno? Colpa delle aziende: i soldi non compensano un’ambiente poco sano e piacevole. E la tutela della diversity non deve essere solo di facciata.
Parla Marco Bentivogli, per anni uno dei leader Cisl: "In Italia è in corso uno tsunami demografico e la politica non lo capisce. Lavoro: ancora tante aziende incapaci di attrarre i giovani: vince l’anzianità e non la seniority fatta di competenze. Attenti a chi vi dice “diamoci del tu” ma poi ti vuole reperibile h24”
La vita aziendale vista come politica. La scuola e il lavoro, manca un ponte. Il libro "Lezioni di Politica – vol 2" di Gianfranco Miglio
Eric Ezechieli ha fondato NATIVA assieme a Paolo Di Cesare 15 anni fa perché già allora credeva che le aziende dovessero rigenerarsi. “Tanti i giovani in fuga, oggi si valuta se il lavoro offerto è coerente con quello in cui credono. Il ricambio generazionale aiuta, ma servono più società benefit: fanno bene al territorio e anche ai bilanci”
L’Ad Gianbattista La Rocca: “ Da noi al lavoro da 35 paesi diversi. La sostenibilità sociale è la ricetta per il benessere della aziende. Avanti con formazione e work life balance”
La globalizzazione e l’esperienza della pandemia continuano a cambiare il mondo del lavoro. Non è più solo l’impresa a stabilire le regole, anche la persona dipendente pretende un nuovo ruolo. Cresce il peso dell’aspetto sociale dell’azienda e così il fattore S di Esg diventa decisivo nelle scelte
Intervista all'imprenditore Biagio Teseo: l’intelligenza Artificiale come strumento per il cambiamento sociale economico. Il suo ultimo libro
Recepita la direttiva Europea, imprese più trasparenti sotto il punto dell’impegno sociale e della governance
Maternità. Sonia Surico, autrice e content writer, analizza la persistenza della discriminazione lavorativa contro le madri.
Il lavoro. Elon Musk sostiene che in futuro non servirà. Il professor Umberto Galimberti associa il concetto aristotelico di eudaimonia.
Geppi Cucciari è ospite ad Amici dove tiene un monologo sul lavoro. La comica ironizza su problemi reali senza svelare alcun segreto.
Dimissioni femminili. Madri costrette ad abbandonare il lavoro. Il rapporto dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Lo dicono i dati: Ipsos, BBC, Bocconi e tante altri studi ci dicono che la sostenibilità sociale è il nuovo must have
Il lavoro è essenziale, ma non dovrebbe essere la nostra unica strada di realizzazione, ed è necessario impegnarsi verso un equilibrio.
Lidia Ravera racconta di una donna di successo meglio pagata del proprio compagno. Similitudine con "Contact" con Jodie Foster.
Il focus '23 di AlmaLaurea analizza le performance formative e occupazionali di uomini e donne e ne evidenzia il divario di genere soprattutto nelle stem. Ma il passo da fare va oltre il gender gap.
Tutto quello che bisogna sapere sulle nuove misure e i bonus stanziati dal Governo Meloni a favore dei giovani.
Caroline Criado Perez, con il suo libro inchiesta "Invisibili" dimostra quanto la mancanza di dati specifici per il genere femminile renda ingiusto il mondo.
Il film 'Mrs. Doubtfire' fa da lente d'ingrandimento per capire i dati del “Gender Policies Report 2022” di INAPP e scoprire che si chiude un anno complesso e si apre la strada al futuro.
Il film del 2006 con Meryl Streep anticipava in chiave leggera le attuali tensioni in ambito lavorativo. Guardarlo con la consapevolezza dei dati condivisi dall'azienda globale di analisi e consulenza Gallup apre riflessioni.