




Giovani: ecco i nuovi bonus
Tutto quello che bisogna sapere sulle nuove misure e i bonus stanziati dal Governo Meloni a favore dei giovani.

‘Invisibili’, l’inchiesta che svela, dati alla mano, l’esclusione delle donne dal mondo contemporaneo
Caroline Criado Perez, con il suo libro inchiesta "Invisibili" dimostra quanto la mancanza di dati specifici per il genere femminile renda ingiusto il mondo.

Il film Mrs. Doubtfire per interpretare i dati dell’ultimo report Inapp 2022 sul divario di genere
Il film 'Mrs. Doubtfire' fa da lente d'ingrandimento per capire i dati del “Gender Policies Report 2022” di INAPP e scoprire che si chiude un anno complesso e si apre la strada al futuro.

Rivedere ‘Il diavolo veste Prada’ per interpretare i dati dell’ultimo rapporto Gallup sul mondo del lavoro
Il film del 2006 con Meryl Streep anticipava in chiave leggera le attuali tensioni in ambito lavorativo. Guardarlo con la consapevolezza dei dati condivisi dall'azienda globale di analisi e consulenza Gallup apre riflessioni.

Quiet quitting, il fenomeno raccontato dal film “I sogni segreti di Walter Mitty”
Il quiet quitting è esploso dopo la pandemia o è un trend degli ultimi anni? Il film del 2013 ci svela le origini di questa tendenza.

Smart working e diritto alla disconnessione: il report di INAPP fotografa la situazione in Italia
Pubblicato il 29 settembre, in concomitanza con l’evento di Benevento a tema “Utilizzo e prospettive dello smart working”, il report dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche fotografa lo stato attuale della regolamentazione italiana.

Il progetto ZeroPerCento premiato al Senato per l’impegno civile e sociale: una piccola rivoluzione, una persona alla volta
Teresa Scorza, fondatrice e presidentessa del progetto ZeroPerCento, racconta il percorso iniziato nel 2016 per rendere il lavoro un diritto possibile sempre.

‘La società della performance’: un progetto editoriale che ci aiuta a uscire dalla morsa del lavoro
Un testo per capire e approfondire in maniera trasversale il rapporto tra lavoro, diritti e status sociale: "La società della performance" e il diritto di azzerare la produttività per (almeno) due settimane l’anno.

Salario minimo: da ‘Tutta la vita davanti’ all’ultima Direttiva Europea, l’opportunità per accrescere il dibattito sul lavoro in Italia (e arrivare a una conclusione)
Con l’approvazione della Direttiva Europea sul Salario Minimo il 7 giugno 2022, si aprono nuovi scenari per il sistema lavoro italiano: l’introduzione di una soglia base non è obbligatoria, ma è tempo di costruire un dibattito

Reddito di base incondizionato: fino al 25 giugno per firmare a favore
La raccolta firme scade il 25 giugno. Vediamo cos’è il reddito di base incondizionato, perché viene proposto e come potrebbe funzionare nella pratica.

La Yolo Economy? Non sempre è come la raccontano. Il film “Yes Man” per capirla meglio
Riprendiamo la commedia del 2008 con Jim Carrey per approfondire il fenomeno professionale in continua evoluzione “You only live once”, in italiano “si vive una volta sola”

La gender-inclusion nel mondo del lavoro: perché investire e perché non è ancora una priorità?
A che punto siamo arrivati con la gender-inclusion e perché siamo lontani dal colmare questo gap. Ecco i dati aggiornati e un paio di letture imperdibili.

Donne in cucina? Sembra che sia sempre di più così! Le nostre 4 chef preferite in Italia
Curioso come l'immaginario tradizionale rappresenti le donne in cucina ma poi, professionalmente, anche questo sia un mestiere occupato da competenze di uomini: cosa può fare ognunə di noi per fare in modo che le donne abbiano le stesse opportunità degli uomini nel mondo del lavoro e della retribuzione?

Guardare il Concertone con i figli e capire che di morti sul lavoro bisogna parlare sempre: gli ultimi dati Inail
Secondo gli ultimi dati dell'Inail dall'inizio del 2022 ci sono quasi 2 morti al giorno sul luogo di lavoro. Ecco perché è importante parlarne. Anche con i propri figli.

Lavorare meno, lavorare smart: i cambiamenti che ci aspettano secondo Domenico De Masi
Un libro, uno studio e un intervento al Giffoni Film Festival per capire il pensiero del sociologo e professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l’Università “Sapienza” di Roma sul lavoro che verrà.

Aziende dove è bello lavorare: Great Place To Work presenta la classifica Best Workplaces Italia
Pubblicata il 31 marzo la classifica delle realtà aziendali più attente al benessere dei lavoratori in Italia secondo Great Place To Work. Ecco dove si lavora meglio.

Federica Granai, assunta incinta. Una storia vera che riscrive all’italiana il film di Muccino ‘La ricerca della felicità’
'La ricerca della felicità' è uno spaccato di difficoltà genitoriali e lavorative che Federica Granai volge in positivo con la sua esperienza presso VoipVoce.

La rivoluzione del lavoro passa da un rider: le nuove misure della CE
La Commissione Europea ha gettato le basi per un pacchetto di misure volto a migliorare le condizioni di lavoro di chi opera per conto delle piattaforme digitali.

Le donne e il glass ceiling: facciamo il punto sulla difficoltà di fare carriera
Il glass ceiling è un soffitto di cristallo che va distrutto. Ma va fatto insieme agli uomini che credono nella parità di genere, contro gli stereotipi.

Il “Paese reale” prende la parola e vuole #DieciMilleUnMilione: la nuova campagna per dare voce a chi non ne ha
'Paese Reale' è un gruppo di ricercatorə, attivistə, docentə e lavoratorə che provano a riequilibrare le diseguaglianze. Al via la nuova campagna.

#insorgiamo solidali con Gkn a Firenze (e con Zerocalcare): sabato 18 settembre la manifestazione nazionale
I 422 lavoratori e lavoratrici dello stabilimento Gkn Automotive di Campi Bisenzio scendono in piazza. E invitano tutta la cittadinanza solidale a partecipare.

Soft skills: ecco i corsi (e le serie tv) per potenziarle. Dedicato ai giovani e non solo
Dalla comunicazione al problem solving vediamo quali sono le soft skills più richieste oggi e come fare per potenziarle, in modo originale e divertente.

Dal gioco alla gamification, parola ‘magica’ del 2021, per trasformare il gioco in quello che gioco non è
Il termine Gamification compare già nel 2008 ma solo oggi esplode come trend trasversale toccando molti campi d'applicazione. Il gioco si fa serio.

Lavori che potrebbero sparire entro il 2050. Nuove tecnologie, Covid e quarta rivoluzione saranno le cause di un grosso cambiamento nel settore del lavoro
In questa quarta rivoluzione industriale, accelerata dalla pandemia, ecco quali lavori spariranno e chi si salverà

Egoismo erotico, quella voglia di non condividere un cazzo di nulla col prossimo
Difesa dell'egoismo: perché cerco disperatamente di proteggere le mie cose dalla furia della gente che mi vuole bene? Perché io me ne voglio di più.

Milano everywhere: la musica lavora qui!
La IV edizione della Milano Music Week è on line: dal 16 al 22 novembre live streaming, gaming, talent scouting e altro per parlare del futuro della musica.