
Il teatro itinerante del regista Carlo Fineschi dal 29 aprile al 29 maggio nel Lazio
Maria Stuarda rivive nei palazzi storici del Lazio con il teatro immersivo di Carlo Fineschi. Un’esperienza che conduce il pubblico in luoghi non convenzionali.
Maria Stuarda rivive nei palazzi storici del Lazio con il teatro immersivo di Carlo Fineschi. Un’esperienza che conduce il pubblico in luoghi non convenzionali.
In scena dal 6 all'8 Maggio al Teatro Le Maschere di Roma, 'Elettrosciocche' è una rivisitazione ironica del lettino freudiano. Tutta al femminile.
Un nuovo allestimento alla Sala Umberto di Roma per una fortunata operazione che riporta alla ribalta un copione del 1973, dalla sensibilità ante litteram di Giuseppe Patroni Griffi.
Un testo che si fa evento provocatorio, dove le donne di Don Giovanni si mettono a nudo sotto ogni aspetto. Luca Gaeta ci parla di 'Le dissolute assolte', al Teatro Lo Spazio di Roma.
Uno spazio destinato alla riflessione e all'azione, in cui ogni spettacolo è un rapporto che si evolve. Giovannetti e Di Murro ci raccontano il TeatroBasilica.
Veronica Liberale ci racconta il suo 'Gregory', la commedia che racconta il tema dell'autismo infantile. Dal 17 febbraio al Teatro de' Servi di Roma.
Dallo Stabile del Friuli al Lyrick di Assisi fino al Duse di Bologna 'Alice in Wonderland' porta l'entusiasmante circo del Theatre Elysium di Kiev in Italia.
Michela Andreozzi ci parla del suo 'Fiori d'acciaio' in scena dal 3 al 20 febbraio alla Sala Umberto di Roma. Con un cast tutto al femminile.
La raffinata musicista Grazia di Michele raccoglie l'eredità di Marisa Sannia e la porta in scena con lo spettacolo Poesie di carta. Prossima data il 30 gennaio.
Obiettivo Roma è un nuovo spazio che porta nel nome la sua vocazione. A spiegarcelo l'attore e regista Roberto D'Alessandro, anima di questo nuovo luogo aggregativo.
L'intervista a Franca De Angelis ci svela non solo il significato del nuovo spettacolo 'Il Miracolo', ma anche il ruolo degli sceneggiatori oggi e il suo segreto alla base della creazione.
Teatrosophia è una piccola perla incastonata nel centro storico di Roma e nata dalla passione di Guido Lomoro, direttore artistico di una delle realtà più interessanti della capitale.
Edoardo Siravo sceglie di interpretare Prometeo, perché il Mito è alla base delle nostre radici. L'intervista all'attore.
Ottavia Bianchi e Giorgio Latini ci raccontano la difficoltà di trasformare un magazzino in un gioiello. E il loro modo di fare teatro, sul palco e dietro le quinte.
Incontriamo Giuseppe Marini che dal 16 al 28 novembre porta in scena a Roma L'Oreste - quando i morti uccidono i vivi. Un'interazione tra teatro e fumetto che racconta un tema serissimo con un tocco favolistico.
Dopo il debutto milanese e una tournée estiva arriva finalmente a Roma presso il Teatro Off Off, dal 16 al 21 Novembre, la attesa stand up comedy “Allegro non troppo”. Ce la racconta il suo irresistibile protagonista, Lorenzo Balducci.
Intervista a Francesca Pennini, anima del progetto CollettivO CineticO, il 6 e 7 Novembre al Teatro Vascello di Roma per Roma Europa Festival.
Slot è la nuova commedia di Luca de Bei, che racconta in modo mordace e pungente, e con grande ironia, il dramma della ludopatia.
Intervista a Giovanni Morassutti: un attore e regista che nel mondo di oggi si sente come un corifèo di un antico coro greco per sostenere il movimento per la giustizia cllimatica.
S'intitola 'Nel bosco' il lavoro teatrale che debutta al Teatro India nell'ambito di Roma Europa Festival il 5 ottobre. Ispirato alla vicenda delle baby squillo dei Parioli.
Il Manifesto dello Spettatore è un documento che sintetizza i diritti e i doveri dello spettatore. Ce ne parla uno spettatore professionista, Stefano Romagnoli.
Alla prossima edizione di Avamposti, dal titolo "A viva voce", va in scena Elena Arvigo nel fortunato testo "Non domandarmi di me, Marta mia", di Katia Ippaso.
Unioni stravaganti tra arte e paesaggio: questo è il tema del festival itinerante StraVagante di cui Marta Cerù ci svela il programma e gli imperdibili spettacoli.
L'intervista a Marco Vergani ci svela non solo un uomo colto e sensibile, ma anche un attore che ama le sfide e che si interroga continuamente.
L'intervista a Maria Carolina Salomè, reduce dal recital dedicato a Mia Martini e andato in scena al Calvi Festival 2021.
Cinque domande ad Andrea Stanisci, scenografo e regista tra i più effervescenti del panorama teatrale ed operistico italiano.
Per tre sere Grosseto ospita ad agosto la performance dedicata al Paradiso, elaborato laicamente da tre figure capitali del teatro contemporaneo e dell'arte.
La risata non basta. Ci vuole l'emozione. Felice Della Corte, attore e direttore artistico del teatro Marconi, ci spiega la sua idea di comicità.
Ai Giardini della Filarmonica Romana lo spettacolo No wags per la regia di Piji. Per capire se il calcio è uno sport per signorine.
Maximilian Nisi racconta l'uomo per sviscerarlo e comprenderlo in modo profondo. E lo fa attraverso alcuni tra i personaggi più inquietanti del teatro e della storia.
Tre donne alla direzione, si. Ma tralasciamo il dibattito di genere. Maschio o femmina voglio essere una persona, una brava persona. Ecco chi è Serena Sinigaglia.
Nei panni di uno dei personaggi principali del dramma teatrale, Enzo Curcurù si racconta e ci svela un teatro che cambia e si ridisegna.
Dai radiodrammi ai podcast, tutte le più frizzanti idee di Andrée Ruth Shammah per il Teatro Franco Parenti in questa video intervista.
Un teatro importante, un progetto dal valore fortemente simbolico e fondativo, e un drammaturgo, Fabio Pisano, alle prese con la lettera Z.
Mario Martone porta in scena il libro autobiografico di Goliarda Sapienza su adattamento di Ippolita di Majo. Due spazi di narrazione, e due interpreti straordinari per tessere disordinate geometrie del cuore e della mente.
La nuova edizione del Santarcangelo Festival sarà più audace che mai, con il coinvolgimento del pubblico e in spazi anche non teatrali. L'ardito progetto è raccontato dagli stessi organizzatori.
Chiara Casarico ci racconta la sua formula del teatro a domicilio. Anzi per dirla meglio, ce la interpreta con tanto di chitarra e voce.
Metti uno strano garage, tutto arredato con oggetti incredibili, e due attrici ironiche e coraggiose... ne viene fuori una videointervista fuori dall'ordinario.
Intervista a Dario D'Ambrosi, ideatore di Radio Patologico. Progetto radiofonico per mantenere vivi e attivi i ragazzi disabili del corso di teatro costretti all'isolamento dal lockdown.