


Vicini a una guerra nucleare? Un movimento popolare internazionale può evitarlo
Dal principio di “non primo uso” delle armi nucleari al disarmo totale: la strada obbligata dell’umanità e l’urgenza di un forte movimento popolare internazionale.

L’amore che unisce: Rosella Postorino punta il suo sguardo sui bambini
Il talento di Rosella Postorino crea "Mi limitavo ad amare te", un libro che racconta un fatto realmente accaduto durante la guerra nella ex Yugoslavia.

Lucia Pisapia, la madre dei morti: un docufilm ne celebra la memoria
Durante la seconda guerra mondiale raccolse e ricompose i resti dei soldati deceduti nel conflitto per restituirli alle famiglie. Il docufilm 'Mamma Lucia' la ricorda.

Il sito Invisible Data per capire l’illogica realtà delle lunghe nuove rotte aeree per non sorvolare la Russia
La guerra in Ucraina crea nuove infinite rotte aeree che arrivano in cima al mondo per poi virare, evitando così la Russia. E' il riflesso della guerra dalla terra al cielo.

Il passo dolomitico Pordoi e Maria Piaz: la donna che volle la funivia
Il Pordoi è noto per la sua bellezza: ma qui si incontra anche la storia di Maria Piaz, la donna che a 80 anni ebbe l'idea di costruire la funivia. Contro ogni ageismo e maschilismo.

Esfiltrazione di opere d’arte dall’Ucraina: due mostre per un salvataggio urgente
Collezionisti e direttori di musei salvano opere d'arte ucraine. Due esposizioni a Madrid e Ginevra frutto di un salvataggio fatto in massima segretezza.

Uno scolapasta contro le avversità: Marco Ercoli espone nella Galleria 28 Piazza di Pietra
28 dipinti in un percorso espositivo su 2 piani per raccontare la caducità umana e la sua natura effimera. Roma celebra Marco Ercoli.

‘La Resistenza delle donne’: il libro di Benedetta Tobagi che racconta la guerra dal punto di vista femminista
Nella Resistenza Benedetta Tobagi ci aiuta a scoprire una nuova coscienza delle donne, attraverso un racconto capace di spazzare via semplificazioni e luoghi comuni.

Il potere apotropaico delle danze dei soldati ucraini su TikTok
Le danze propiziatorie dei soldati ucraini su TikTok scacciano via la minaccia della morte. Vi racconto la forza catartica dei loro video.

‘Perché?’ Il libro di Nikolai Popov che parla della follia della guerra ai bambinə
"Perché?" ha una costruzione narrativa perfetta nel testo e nelle immagini per raccontare, tra rane e topi, l'insensatezza della guerra ai bambini.

Sonja Wigert, l’attrice norvegese che divenne spia: un film ne percorre l’avvincente storia
Ingrid Bolsø Berdal impersona la straordinaria figura di Sonja Wigert e ne racconta le imprese nel film “Spionen”.

Il dramma dell’incomunicabilità nel romanzo ‘L’amante’ di Abraham B. Yehoshua
'L'amante' è il romanzo che sonda le incomprensioni tra popoli e tra persone. Più attuale che mai per capire le guerre di oggi e i conflitti interpersonali. Dalla straordinaria penna di Abraham B. Yehoshua.

‘La tempesta dopo la quiete’: la nuova raccolta di saggi che spiega il nostro tempo
Sarà presentato il prossimo 23 settembre a Roma il libro che raccoglie saggi unici di esperti per capire la contemporaneità in cui il rumore delle armi ha rotto il silenzio del lockdown.

Casa Ulivo: la capanna con l’ulivo al centro, visitabile da oggi
Casa Ulivo è l'opera di Fabio Sargentini ed Elsa Agalbato che celebra la pace. Un progetto che viene da lontano e che dal 26 agosto è visitabile su prenotazione.

Viaggiare per poesia attraverso la Russia: un libro di Marina Cvetaeva
Le poesie e il faticoso cammino nella Russia nomade e tormentata di Marina Cvetaeva, una delle più alte voci della poesia del secolo scorso.

La guerra e la memoria nel libro di Barbara Bellomo: quando sotto le macerie c’era il nostro Sud
Nel romanzo di Barbara Bellomo, 'La casa del carrubo', i fatti dello sbarco in Sicilia del 1943 si mescolano a una storia di donne e uomini fuori dai luoghi comuni.

Il romanzo di Alessandra Carati ‘E poi saremo salvi’ e la vita da esuli che racconta
"Come ti è passata la vita?". "In un attimo. E' entrata in un orecchio ed è uscita dall'altro. Così". Alessandra Carati e la sua scrittura delicata e penetrante.

Il cortometraggio ‘L’occupante’: la guerra tra chi è in viaggio e chi resta fermo
Dal telefonino di un soldato catturato, il cortometraggio 'L'occupante' ci svela l'amaro viaggio di un soldato russo catturato. Ma il viaggio dell’invasore è cominciato dopo un altro, ben più trasformatore: quello della società ucraina.

La fatica di invadere un paese e l’arte della diplomazia
Invadere un paese è una fatica mostruosa. Quel povero Vladimir Putin le sta passando di tutti i colori. Mo' parto per la Russia, ci penso io.

Guerra: cosa dice la scienza. La logica della potenza spiegata con Tucidide
È alla storia che dobbiamo guardare – oggi più che mai – per capire la guerra di oggi. La storia è il grande laboratorio delle scienze umane.

Insolito viaggio tra le meno menzionate poesie e canzoni contro la guerra
Le poesie e le canzoni sono il braccio disarmato del pensiero. Indispensabili per impedire l'arresto del cuore del mondo.

La guerra d’Ucraina costringe le altre guerre ad un serio restyling
Per non farsi dimenticare, le vecchie guerre nello Yemen, in Siria, in Afganistan e nel Darfur rilanciano se stesse con nuovi raduni, festival e competizioni. Per guerre al passo con i tempi.

Mentre gli uomini sparavano, Stephanie Kwolek inventava il giubbotto antiproiettile: le donne fantasma della guerra
La guerra in Ucraina, come tutte le guerre, è decisa da uomini. Eppure le donne esistono e hanno un ruolo determinante in ogni guerra.

Il libro postumo di Gino Strada per capire il diritto universale alla salute mentale
'Una persona alla volta', di Gino Strada, ma anche Primo Levi e Ugo Foscolo, per capire la sindrome del sopravvissuto e il diritto alla salute mentale minacciato dalla guerra.

Ai Weiwei espone a Galleria Continua presso il prestigioso Hotel Saint Regis di Roma fino al 7 maggio
Artista e dissidente, Ai Weiwei rilegge la storia contemporanea e ne denuncia la violenza attraverso la più alta tradizione della porcellana cinese.

Guerra tra umani e guerra contro la natura: l’ultimo rapporto dell’IPCC e la prospettiva di un conflitto perso
L'ultimo rapporto dell'IPCC ci spiega i rischi emergenti dalle interazioni tra sistemi climatici e società umana. Perché ogni guerra è anche guerra tra esseri umani e natura.

Le opinioni di un clown sul dizionario della guerra
Il clown è quello che fa le domande. E la politica dà le risposte. Ma da quando i clown hanno cominciato a dare le risposte è scoppiato un gran casino.

Nasce la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini: ma esprime davvero i valori della Resistenza?
Il Senato ha appena approvato la proposta di legge per istituire la giornata nazionale della memoria degli Alpini. Ma è davvero il modo giusto per ribadire i valori democratici e antifascisti della nostra Repubblica?

Mio fratello che guardi il mondo: la canzone antimilitarista che sembra scritta oggi
Il senso di smarrimento di un'umanità travagliata da conflitti, che emerge dai versi di 'Mio fratello che guardi il mondo', è più che mai amaramente attuale. Vi lascio la mia versione.

Viaggio a Chernobyl attraverso due libri su cosa accadde e cosa è restato
Chernobyl è la Pompei dell'era nucleare, segnata da una devastazione cristallizzata. Ecco le immagini spettrali e una narrazione da brividi per compiere questo viaggio vietato.

I sette soldati russi e i sette giovani ucraini nella guerra dei 2 Vladimiro
Vi lascio una canzone che sta ancora cercando la sua musica, ma le parole ci sono tutte. Narra dell'incontro tra sette soldati russi morti e sette ragazzi ucraini. In Paradiso.

“Tocca a noi”: a Bologna il 5 aprile concertone per l’Ucraina
"Tocca a noi": una reazione in musica contro guerra, armi e ogni forma di violenza, in aiuto ai bambini ucraini. L'ingresso è gratuito ma si può contribuire con una donazione.

La rilettura del Menèsseno di Platone per capire l’assurdità della guerra
L'irresistibile sarcasmo del dialogo tra Socrate e Menèsseno appare modernissimo in questa assurda guerra europea che sta uccidendo soprattutto molti giovanissimi.

Cani e gatti in guerra: i salvataggi delle associazioni, il rifugio Kj2 e una storia a lieto fine
Cani e gatti in fuga dalla guerra ci rendono più umani e ci insegnano l'empatia. Ecco cosa fare in concreto per salvarne qualcuno.