Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2025
      • Venerdì 21
      • Sabato 22
      • Domenica 23
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2025
      • Venerdì 21
      • Sabato 22
      • Domenica 23
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Tag: scienza

Arts VLOG

Cosmo Photo Fest a Colleferro, video intervista a Luisa Briganti

A Colleferro fino al 30 giugno 2024 c'è il Cosmo Photo Fest. Tra scienza, arte e sostenibilità, nuove prospettive tra uomo e natura

People Giorgio CaridiBlog di Giorgio Caridi
Individuo e società

“Dio. La Scienza, le prove”, l’incontro tra Scienza e Fede

Scienza e Fede. Attraverso un linguaggio chiaro, Bolloré e Bonnaisses ci invitano a esplorare le profondità dell'universo.

Ecobiocentrismo Osvaldo SponzilliBlog di Osvaldo Sponzilli
Dolore diverso tra maschi e femmine.
Salute

Dolore diverso tra maschi e femmine? La scienza risponde

Maschi e femmine percepiscono il dolore in modo differente e la scienza sembra ormai aver trovato una risposta al perché.

VETRINI Beatrice CurciBlog di Beatrice Curci
Bambinə

Intervista a Massimo Temporelli, autore di un libro sugli errori dei geni

"Sbagliando si impara. Storie di geni che non si sono arresi". L'autore, Massimo Temporelli, ci racconta del suo libro e del valore dell'errore.

Nel cuore del mio cuore Catia MarazziBlog di Catia Marazzi
Tecnologia & Web

Parte da Frascati la Settimana della Scienza: dal 23 al 30 settembre

Il 23 settembre si apre la Settimana della Scienza che culmina con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici Leaf. Per combattere ogni oscurantismo.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Individuo e società

Dal catalogo della mostra ‘Ritratte’ un confronto sulle donne del mondo dell’arte e della scienza

È disponibile ora il catalogo della mostra Ritratte - Donne di arte e di scienza, ideata e curata da Fondazione Bracco, con fotografie di Gerald Bruneau.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Pianeta

Negazionisti climatici e affaire Vannacci: ripartire da ground zero

Non tutte le idee sono uguali e un confronto non può prescindere dal metodo scientifico. Contro l'oscurità dei negazionisti ci vengono in aiuto i maestri buddisti.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Tecnologia & Web

Il premio Nobel Giorgio Parisi tra le meraviglie e i pericoli della civiltà tecnologica

Il futuro di una società iper-tecnologica è ostile alla scienza? L'ho chiesto al fisico Giorgio Parisi. La sua risposta è problematica. E un video ci aiuta ad approfondire.

Dissonanze Marco MauriziBlog di Marco Maurizi
Post Feminism

60 anni fa la prima donna nello spazio: Valentina Tereshkova

L'incredibile storia di Valentina Tereshkova, da sarta a cosmonauta sotto l'Unione Sovietica di Krusciov. Un libro per ricordare lei e le tante altre donne di scienza.

Antro della Femminista Roberto PanebiancoBlog di Roberto Panebianco
Pianeta

Interventi proattivi a lungo termine contro la siccità: il ‘Drought in numbers’ e l’Itiki

Il Drought in numbers dell'UNCCD ci spiega perché la siccità va affrontata in modo olistico, ad esempio con l'Itiki, sistema di previsione della siccità che integra metodi indigeni e scienza.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Salute

Incognita Long-COVID: le risposte dai recenti studi e dai cani addestrati

Chi colpisce la sindrome da long-Covid? Come si manifesta? Gli ultimi studi fanno chiarezza, come quello sulla capacità olfattiva dei cani.

La cultura del benessere Giuseppe FrieriBlog di Giuseppe Frieri
Pianeta

Le piante stressate piangono: è il risultato di una ricerca dell’Università di Tel Aviv

La ricercatrice Lilach Hadany pubblica, sulla rivista Cell, i risultati sorprendenti del suo studio sulle piante: se in sofferenza gridano e comunicano il loro dolore.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Libri VLOG

Stupidità e idiozia sono la stessa cosa? Scopritelo con me

La stupidità non va confusa con l'idiozia. E non a caso Einstein parla di stupidità in una sua frase divenuta celebre.

A ciascuno la sua cross Stefano FerriBlog di Stefano Ferri
Pianeta

Inventato da due ricercatrici un sistema per combattere la siccità

La siccità sarà presto debellata grazie ad un'invenzione al femminile che trasforma il vapore acqueo degli oceani in acqua dolce.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Salute

Siamo umani o batteri? La rivoluzione del microbioma

Il microbioma è l'ultimo affascinante campo di studio dei biologi. Ecco il libro e gli studi che rispondono alla domanda delle domande: siamo individui o ecosistemi di batteri?

La cultura del benessere Giuseppe FrieriBlog di Giuseppe Frieri
Individuo e società

Il manifesto di Vienna sull’umanesimo digitale e il libro che spiega l’interazione tra scienza e cultura umanistica

Il Digital Humanism è un approccio che descrive, analizza e prova a influenzare l’interazione tra tecnologie informatiche e umanità, con lo scopo di creare una società che rispetti a pieno i diritti umani universali.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Salute

Il seme della discordia: Pascal Engel e Pappi Corsicato per parlare di credenze e scienza a proposito di semi e colonscopia

Diverticolite: lo spauracchio è che il seme entra nel diverticolo e lo perfora. Che difficoltà incontra la verità di fronte alle credenze?

La cultura del benessere Giuseppe FrieriBlog di Giuseppe Frieri
Arts

La notte secondo Annamaria Ajmone: a luglio al Festival di Santarcangelo

Coreografa e danzatrice, Annamaria Ajmone esplora il nostro rapporto con gli animali selvatici. Uno spettacolo insolito e affascinante dall'8 al 10 luglio.

scene tra le righe Roberta CalandraBlog di Roberta Calandra
Post Feminism

Margherita Hack: finalmente una statua a Milano. Creata da una donna

Milano onora la grandezza di Margherita Hack con la prima statua d’Italia, su suolo pubblico, dedicata ad una scienziata. Opera dell'artista Sissi: una donna omaggia un'altra donna.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella Denise VillaBlog di Denise Villa
Pianeta

La novità hi-tech che cambierà le nostre vite: lo spot geniale di Maccio Capatonda e il rapporto tecnologia-ambiente

Lo spot parodico e dissacrante di un albero come congegno hi tech smaschera la percezione sbilanciata del rapporto tecnologia-ambiente.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Animali

Due saggi ci ricordano che molti animali sanno usare strumenti e arnesi

Non è solo l'essere umano ad aver attinto le virtù di Prometeo. Due saggi di Karsten Brensing e Benjamine Beck indagano l'animale tecnologico.

Etologia filosofica Roberto MarchesiniBlog di Roberto Marchesini
Post Feminism

Donne e ICT: una Ted Conference per superare il gender gap

La prima Ted Conference di Perugia e un nuovo studio sul gender gap di Unindustria per avanzare nel percorso di parità di genere in ambito Stem.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
donne in Stem
Post Feminism

Donne in Stem: una sfida da vincere. Anche con un libro che colma le lacune

Il report dell'Eige dice che la disuguaglianza di genere nei campi della scienza è in aumento. E perché ci siano sempre più donne nelle discipline STEM anche un libro può aiutare.

Save The Woman Rosella ScaloneBlog di Rosella Scalone
Animali

Il valore simbolico dei monumenti: dall’effigie del cane marrone alla statua di Margherita Hack

Il libro di Peter Mason ci narra il caso della statua dedicata a un cane vivisezionato che spaccò l'Inghilterra in due. Perché le statue hanno un alto valore simbolico: come quella che sarà dedicata a Margherita Hack.

Animali, non bestie Gianluca FelicettiBlog di Gianluca Felicetti
Salute

Una supercolla tratta dal veleno di serpente per fermare le emorragie

Bioingegneri hanno realizzato un gel bioadesivo emostatico estratto dal veleno di serpente Bothrops atrox che può esercitare una facile azione salvavita.

Ecobiocentrismo Osvaldo SponzilliBlog di Osvaldo Sponzilli
Mary Hunt
Post Feminism

Le grandi scoperte sono spesso collettive. E femminili: il ruolo di Mary Hunt nella scoperta della penicillina

La scoperta della penicillina da parte di Fleming, stravolge la medicina eppure è una scoperta collettiva, merito anche della microbiologa Mary Hunt, che ha avuto un ruolo fondamentale ma disperso tra le pieghe della storia. È il momento di raccontarla.

L'altra storia Ginevra Diletta Tonini MasellaBlog di Ginevra Diletta Tonini Masella
Pianeta

Rivisitazione della statistica in vista della sua giornata mondiale. Noiosa a chi?

In occasione della giornata mondiale della Statistica del prossimo 20 ottobre, rileggiamo il nostro rapporto con la statistica. Materia spesso considerata ostica. Ma sarà davvero così?

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Salute mentale

Uno studio documenta l’aumento di suicidi tra i giovani: è tempo di cura

Cura è amore per il prossimo, le cose, l'ambiente, la comunità tutta. E' tempo di reagire tornando al valore e alla bellezza della cura.

VETRINI Beatrice CurciBlog di Beatrice Curci
Libri

“Geoetica”, un libro capace di trasformare la visione egologica in una ecologica attraverso il gusto della responsabilità

Il libro di Silvia Peppoloni e Giuseppe di Capua, Geoetica, ci sconforta, ma ci offre anche la possibilità di una scelta: un umanesimo consapevole e creativo.

Lettura Creativa Simona ArnoneBlog di Simona Arnone
Pianeta

Peace volcanology: il ruolo degli scienziati come costruttori di pace

E' possibile conciliare lo studio libero della Natura con un uso etico dei suoi risultati? Qual è il ruolo degli scienziati su questo tema?

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Salute

Una salute a misura di genere. La scienza ci spiega che la differenza conta

Non siamo tutti uguali. La salute della donna è differente dalla salute dell'uomo. E la medicina di genere studia proprio le differenze biologiche, culturali e socio-economiche.

VETRINI Beatrice CurciBlog di Beatrice Curci
Pianeta

Scienza e società, i nuovi guelfi e ghibellini

Viviamo tempi di incertezza, che per gli scienziati significa non conoscenza, per la politica mancati consensi, per i media opportunità di scontri. Ma fare di meglio si può.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Arts

I dialoghi dell’arte: incontro con scienza e tecnologia per un approccio innovativo allo sviluppo

La valorizzazione dell’arte contemporanea puo’ essere veicolata, oggi, grazie al rapporto tra scienza, matematica e tecnologia; quadri e opere d’arte vengono presentati in maniera...

ARKADEMIA Francesca Lovatelli C. CaetaniBlog di Francesca Lovatelli C. Caetani
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
Partner:
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Partner:
Partner:
Partner:
Partner:



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Sara Caratozzolo
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2025
      • Venerdì 21
      • Sabato 22
      • Domenica 23
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram