Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Tag: tecnologia

Libri

“Lettere a una fanciulla che non risponde”. L’antropomorfizzazione dell’IA e l’illusione dell’empatia

Il romanzo di Davide Orecchio, "Lettere a una fanciulla che non risponde" è un chiaro esempio di come la finzione riesca a dire qualcosa sul nostro presente.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Tecnologia & Web

Apple presenta il nuovo iPhone 16: l’inizio di una nuova era con l’intelligenza artificiale

Apple presenta il nuovo iPhone 16 dotato di AI per gli amanti del gigante tecnologico di Cupertino. L'Environmental Progress Report

Impressioni Federica BattilaniBlog di Federica Battilani
Salute mentale

L’autismo e le tecniche innovative dei nostri anni

Nuove tecniche e approcci che stanno rivoluzionando il modo in cui comprendiamo e trattiamo l’autismo. Il film "Tutto il mio folle amore"

Nel mondo di Fede Federica PalaBlog di Federica Pala
Tecnologia & Web

La tecnologia e i bambin* oggi: benefici e sfide

La tecnologia offre benefici ai bambin*, ma presenta anche sfide che devono essere affrontate con attenzione. Il libro "Nativi digitali"

Nel mondo di Fede Federica PalaBlog di Federica Pala
Tecnologia & Web

Intelligenza artificiale e occupazione femminile

Fuori ora il video del panel su "IA e occupazione femminile: opportunità e minacce".

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Individuo e società

Sorvegliare e sfruttare. Il “Capitalismo” digitale di Soshana Zuboff

"Il Capitalismo della sorveglianza". Nel libro Zuboff affronta le logiche di profitto che stanno alla base della nuova Digital Economy.

Dissonanze Marco MauriziBlog di Marco Maurizi
Arts

“Earth A.D. 2”, la scoperta di una realtà parallela. Uma Breakdown al Fact di Liverpool

"Earth A.D. 2", una realtà parallela. Uma Breakdown fino al 28 gennaio 2024 espone nello spazio artistico FACT di Liverpool (Regno Unito).

GIOVANI, CULTURA E INNOVAZIONE Alma Selvaggia RinaldiBlog di Alma Selvaggia Rinaldi
Tecnologia & Web VLOG

Dati, intelligenza artificiale e nuove forme d’arte. Video intervista con Tiziana Catarci

I possibili utilizzi dell'intelligenza artificiale nel campo della creazione artistica. Nuove forme d'arte, ne parliamo con Tiziana Catarci.

Rewriters format GattoNudoBlog di GattoNudo
Sessualità

Dal cybersex al transgender: invito al pensiero di Helena Velena

Un libro che ha fatto epoca per il suo carattere inclusivo e dirompente, per scoprire la grande forza culturale di Helena Velena.

Dissonanze Marco MauriziBlog di Marco Maurizi
Tecnologia & Web

Il premio Nobel Giorgio Parisi tra le meraviglie e i pericoli della civiltà tecnologica

Il futuro di una società iper-tecnologica è ostile alla scienza? L'ho chiesto al fisico Giorgio Parisi. La sua risposta è problematica. E un video ci aiuta ad approfondire.

Dissonanze Marco MauriziBlog di Marco Maurizi
Salute

Un decalogo per la “salute digitale” dei bambinə

Il decalogo per la salute digitale è un percorso di educazione, curato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Almaviva, rivolto ai genitorə sull’uso dei dispositivi tecnologici.

VETRINI Beatrice CurciBlog di Beatrice Curci
Pianeta

Transizione energetica: viaggio tra Argentina e Cile per capirne la complessità

Un viaggio nei salar andini per esplorare la complessità di questa fase storica e capire i risvolti pericolosi della transizione energetica.

COME I PESCI E L'ACQUA Guido GiordanoBlog di Guido Giordano
Europa

Sónar, il festival spagnolo di musica elettronica che sconfina nell’arte virtuale

Dal 15 al 17 giugno a Barcellona arriva Sonar: il festival spagnolo che quest'anno dedica un'area specifica all'arte contemporanea con opere in realtà virtuale e aumentata.

GIOVANI, CULTURA E INNOVAZIONE Alma Selvaggia RinaldiBlog di Alma Selvaggia Rinaldi
Tecnologia & Web

ChatGPT alla prova del rischio

Due interessanti test con ChatGPT ci confermano che lo strumento, se usato senza consapevolezza, può indurre in errore e può scatenare pericolosi meccanismi di empatia.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Libri

Algoritmo è la parola del momento, eppure risale all’antichità: due libri per scoprirlo

Viviamo il secolo dell'algoritmo, che regola tanti momenti della nostra vita. Ma il concetto di algoritmo è molto antico. Due recenti libri ce ne svelano la storia.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Bambinə

Libri con la musica dentro: bastano un qr code e tanta fantasia

Oggi vi parlo di 2 libri che si guardano, si leggono e si ascoltano, grazie all'uso di semplici qr code che ci indirizzano alla musica.

Teste fiorite Roberta FaviaBlog di Roberta Favia
Tecnologia & Web

Un saggio sull’inganno possibile dietro l’intelligenza artificiale: ci aiuterà a salvare gli animali?

L'intelligenza artificiale può farci entrare in empatia con l'altro animale o, al contrario, diventare nuovo strumento di manipolazione. Il pensiero di Erik J. Larson.

Dissonanze Marco MauriziBlog di Marco Maurizi
Tecnologia & Web

Chiacchiere da chat: ecco ChatGPT il nuovo modello di linguaggio generativo

ChatGPT è un modello conversazionale dalle potenzialità enormi. E in soli 5 giorni ha già conquistato 1 milione di utenti. E non è razzista.

SocialSpaces Giovanni PrattichizzoBlog di Giovanni Prattichizzo
Arts

Re:Humanism: un catalogo per capire il rapporto tra arte contemporanea e intelligenza artificiale

"Re:Humanism 2 – Re:define the Boundaries", riunisce in un unico volume il catalogo della mostra tenutasi al Museo MAXXI di Roma e alcuni saggi teorici che indagano questioni centrali nel rapporto tra arte contemporanea e intelligenza artificiale.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Europa

A Stoccolma Fotografiska rivisita la storia delle notizie: fino al 12 febbraio

Le incredibili foto di un passato e di un presente che definiscono il mondo in cui viviamo. A Stoccolma la mostra Fotografiska esalta la verità dell'immagine.

GIOVANI, CULTURA E INNOVAZIONE Alma Selvaggia RinaldiBlog di Alma Selvaggia Rinaldi
Europa

A Oslo la mostra “Munch Triennale: The machine is us” su Edvard Munch e le nuove tecnologie

Fino all'11 dicembre al Munch la mostra che mette in relazione le opere dell'artista norvegese con 25 artisti che esaminano l'impatto sociale delle nuove tecnologie.

GIOVANI, CULTURA E INNOVAZIONE Alma Selvaggia RinaldiBlog di Alma Selvaggia Rinaldi
Individuo e società

Il manifesto di Vienna sull’umanesimo digitale e il libro che spiega l’interazione tra scienza e cultura umanistica

Il Digital Humanism è un approccio che descrive, analizza e prova a influenzare l’interazione tra tecnologie informatiche e umanità, con lo scopo di creare una società che rispetti a pieno i diritti umani universali.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Individuo e società

Smart working e diritto alla disconnessione: il report di INAPP fotografa la situazione in Italia

Pubblicato il 29 settembre, in concomitanza con l’evento di Benevento a tema “Utilizzo e prospettive dello smart working”, il report dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche fotografa lo stato attuale della regolamentazione italiana.

Provincialé Francesca VergerioBlog di Francesca Vergerio
Elezioni politiche 2022: un monologo sul voto
Individuo e società

Instagram e Spotify per un approccio quick & easy alla politica

Le elezioni hanno mostrato un aumento di disinteresse e sfiducia? Ecco come rendere attraente la politica con Instagram e Spotify.

Serendipity Micol MiceliBlog di Micol Miceli
Tecnologia & Web

Arte e intelligenza artificiale per la sensibilizzazione e l’inclusività

L'ultimo convegno su intelligenza artificiale e il progetto 'Obiettivo', prima opera d'arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Tecnologia & Web

Il virtuale al servizio della trasformazione digitale: ecco cos’è il gemello digitale o digital twin

Il digital twin è una replica virtuale. Vi raccontiamo le sue origini e le evoluzioni passando per simulazione software, IoT, cloud e potere del dato.

R3START BPressBlog di BPress
Pianeta

La novità hi-tech che cambierà le nostre vite: lo spot geniale di Maccio Capatonda e il rapporto tecnologia-ambiente

Lo spot parodico e dissacrante di un albero come congegno hi tech smaschera la percezione sbilanciata del rapporto tecnologia-ambiente.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Tecnologia & Web

Metaverso: distopia o opportunità? La guida di Terry Winter per fugare ogni dubbio

Il metaverso sarà l’universo digitale del prossimo futuro. Ma come si evolverà? E che impatto avrà su di noi? Ecco qualche dritta su questa nuova frontiera tecnologica.

R3START BPressBlog di BPress
Animali

Due saggi ci ricordano che molti animali sanno usare strumenti e arnesi

Non è solo l'essere umano ad aver attinto le virtù di Prometeo. Due saggi di Karsten Brensing e Benjamine Beck indagano l'animale tecnologico.

Etologia filosofica Roberto MarchesiniBlog di Roberto Marchesini
donne in Stem
Post Feminism

Donne in Stem: una sfida da vincere. Anche con un libro che colma le lacune

Il report dell'Eige dice che la disuguaglianza di genere nei campi della scienza è in aumento. E perché ci siano sempre più donne nelle discipline STEM anche un libro può aiutare.

Save The Woman Rosella ScaloneBlog di Rosella Scalone
Pianeta

La fabbrica del mondo: la serie televisiva dal format inusuale per parlare della Terra

Il programma che tra narrazione teatrale e divulgazione scientifica ci accompagna intorno al mondo e al suo futuro.

WE WANT EVERYTHING! Fridays For FutureBlog di Fridays For Future
Clubbing

Swagnite: una app per divertirsi risparmiando (o addirittura guadagnando)

Una App che trova per noi la festa perfetta o il ristorante giusto, in cui ascoltare il sound che sogniamo: Swagnite è tutto questo e molto altro...

TRAP & ROCK Lorenzo TiezziBlog di Lorenzo Tiezzi
Europa

Tom Sachs, un critico terrestre in giro per l’Europa: dopo Londra e Parigi arriva ad Amburgo

(English translation below) Tom Sachs, uomo e artista newyorkese, famoso per le sue sculture moderne che ricontestualizzano la nostra società con uno sguardo innovativo...

GIOVANI, CULTURA E INNOVAZIONE Alma Selvaggia RinaldiBlog di Alma Selvaggia Rinaldi
Europa

La relazione tra arte e tecnologia attraverso le mostre più innovative dei prossimi mesi

Dal Zentrum für Kunst und Medien di Karlsruhe al Museum of Contemporary Digital Art di Londra ecco le più ardite mostre di arte digitale.

GIOVANI, CULTURA E INNOVAZIONE Alma Selvaggia RinaldiBlog di Alma Selvaggia Rinaldi
Arts

Martine Syms: il 14 settembre arriva a Torino il nuovo genio dell’arte contemporanea nera

Martine Syms è un enfant prodige dell’arte internazionale: spazia tra tecnologia, regia, performance e narrazione audiovisiva.

WOMEN IN ART Crumb GalleryBlog di Crumb Gallery
varie tecnologie sovrapposte a simboleggiare l'innovazione
Tecnologia & Web

Industria 4.0: come sta cambiando il mondo grazie alla quarta rivoluzione industriale

La quarta rivoluzione industriale non sta cambiando il "cosa facciamo". Sta cambiando il "chi siamo". L'essere umano non ha mai vissuto un periodo più promettente eppure potenzialmente pericoloso. E siamo solo all'inizio.

IL FUTURO È OGGI Umberto MacchiBlog di Umberto Macchi
Tecnologia & Web

Intelligenza artificiale e patrimonio culturale: algoritmi che cambiano scenari e prospettive

Tecnologie digitali come intelligenza artificiale, droni, realtà aumentata, trovano ora applicazione per promuovere i beni culturali dei musei.

DEMOCRAZIA.COM Camilla Donà dalle RoseBlog di Camilla Donà dalle Rose
Pianeta

Mondi virtuali e mondi non-VR: prospettive future per il turismo post Covid

Il pianeta in una stanza? Immagina di visitare le Galapagos dal divano di casa, ma con le stesse percezioni di una realtà non-VR.

UMANO NON UMANO PIÙ CHE UMANO Marcello Di PaolaBlog di Marcello Di Paola
Arts

I dialoghi dell’arte: incontro con scienza e tecnologia per un approccio innovativo allo sviluppo

La valorizzazione dell’arte contemporanea puo’ essere veicolata, oggi, grazie al rapporto tra scienza, matematica e tecnologia; quadri e opere d’arte vengono presentati in maniera...

ARKADEMIA Francesca Lovatelli C. CaetaniBlog di Francesca Lovatelli C. Caetani
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
Partner:
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Partner:
Partner:
Partner:
Partner:
Navigazione articoli
  • 1
  • 2



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Sara Caratozzolo
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram