
Arte e intelligenza artificiale per la sensibilizzazione e l’inclusività
L'ultimo convegno su intelligenza artificiale e il progetto 'Obiettivo', prima opera d'arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.
L'ultimo convegno su intelligenza artificiale e il progetto 'Obiettivo', prima opera d'arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.
Il digital twin è una replica virtuale. Vi raccontiamo le sue origini e le evoluzioni passando per simulazione software, IoT, cloud e potere del dato.
Lo spot parodico e dissacrante di un albero come congegno hi tech smaschera la percezione sbilanciata del rapporto tecnologia-ambiente.
Il metaverso sarà l’universo digitale del prossimo futuro. Ma come si evolverà? E che impatto avrà su di noi? Ecco qualche dritta su questa nuova frontiera tecnologica.
Non è solo l'essere umano ad aver attinto le virtù di Prometeo. Due saggi di Karsten Brensing e Benjamine Beck indagano l'animale tecnologico.
Il report dell'Eige dice che la disuguaglianza di genere nei campi della scienza è in aumento. E perché ci siano sempre più donne nelle discipline STEM anche un libro può aiutare.
Il programma che tra narrazione teatrale e divulgazione scientifica ci accompagna intorno al mondo e al suo futuro.
Una App che trova per noi la festa perfetta o il ristorante giusto, in cui ascoltare il sound che sogniamo: Swagnite è tutto questo e molto altro...
(English translation below) Tom Sachs, uomo e artista newyorkese, famoso per le sue sculture moderne che ricontestualizzano la nostra società con uno sguardo innovativo...
Dal Zentrum für Kunst und Medien di Karlsruhe al Museum of Contemporary Digital Art di Londra ecco le più ardite mostre di arte digitale.
Martine Syms è un enfant prodige dell’arte internazionale: spazia tra tecnologia, regia, performance e narrazione audiovisiva.
La quarta rivoluzione industriale non sta cambiando il "cosa facciamo". Sta cambiando il "chi siamo". L'essere umano non ha mai vissuto un periodo più promettente eppure potenzialmente pericoloso. E siamo solo all'inizio.
Tecnologie digitali come intelligenza artificiale, droni, realtà aumentata, trovano ora applicazione per promuovere i beni culturali dei musei.
Il pianeta in una stanza? Immagina di visitare le Galapagos dal divano di casa, ma con le stesse percezioni di una realtà non-VR.
La valorizzazione dell’arte contemporanea puo’ essere veicolata, oggi, grazie al rapporto tra scienza, matematica e tecnologia; quadri e opere d’arte vengono presentati in maniera...
Quante cose sono cambiate nel panorama digitale degli ultimi dieci anni? La nascita dell’iPad, la morte di Vine e l’ascesa di TikTok, solo per...