



“Mio figlio è femminista”: segnali ignorati e amore tossico, riflessioni sul caso di Giulia Cecchettin
Una riflessione approfondita sul caso di Giulia Cecchettin, responsabilità collettive e cambiamento culturale. Il libro di Monica Lanfranco.

“C’è ancora domani”: perchè le scene di violenza diventano un balletto?
Spoiler alert: non leggere questo articolo se non hai visto "C'è ancora domani"!

Femminicidi: “Diventare uomini” di Lorenzo Gasparrini perché tutti gli uomini cambino
Dove non arriva lo Stato (almeno per ora), potreste arrivare voi uomini, attraverso un lento processo di consapevolezza e decostruzione.

La violenza su donne e animali: la lezione dimenticata di Auschwitz
Le lezioni di Adorno sulla metafisica per capire che Auschwitz non ha insegnato nulla: il corpo dell'altro torna ad essere torturabile senza vergogna.

Gli stupri giovanili? E’ un problema di “accettazione”
Gli stupri giovanili aumentano? Seguite la mia analisi del fenomeno, e capirete perché e come vanno accettati.

La città dell’odio verso le donne: Ciudad Juarez
Studi aggiornati e un libro ci svelano il lato dark di Ciudad Juarez, la città dove le donne vengono violentate, seviziate, uccise e fatte a pezzi.

Olivia Benson e la serie Law & Order: un faro puntato sulla violenza di genere
Olivia Benson, paladina contro gli abusi, è la protagonista di una serie che vede al centro dell'azione donne maltrattate, violentate o uccise.

“Vite senza gloria”, il romanzo verità che riscrive il caso Rosboch
Gli ingredienti di Vite senza gloria, libro dedicato all'omicidio di Gloria Rosboch e alla dinamiche della manipolazione emotiva, sono il rigore della verifica giornalistica e la bellezza della narrazione letteraria.

Futura. Donne per Lucio: Lidia Schillaci e la Women Orchestra in tournée in Sicilia
Il nuovo recital di Lidia Schillaci con la Women Orchestra che omaggia gli 80 anni di Lucio Dalla. Dal 9 luglio in giro tra anfiteatri e teatri in pietra.

La Casa delle donne di Bologna: cura e lotta per le donne maltrattate
Il racconto, terribilmente avvincente, della nascita della Casa delle donne di Bologna. Dalle parole di Maria Chiara Risoldi.

Lo stupro in guerra: ecco i libri che ne documentano l’agghiacciante uso come arma
La violenza sessuale usata come arma di guerra: la storia non mente, ecco i testi da cui non possiamo prescindere per capire come lo stupro diventa un'arma per annientare le donne.

La resilienza del verso: tra le pagine di Cecilia Lavatore e tra le note de Le Pietre dei Giganti
Nel libro di Cecilia Lavatore "Mia sorella è figlia unica" e tra le note della band Le Pietre dei Giganti troviamo resistenza e cultura.

L’illuminante ricerca di Alexander Lowen sul narcisismo, il male della contemporaneità
CComprendere la violenza psicologica studiando le personalità narcisistiche. Lo straordinario sguardo di Alexander Lowen sul narcisismo.

Ecco come vi smonto, dati alla mano, le teorie a favore della caccia selvaggia
Punto per punto vi dimostro l'irragionevolezza dell'emendamento approvato dal governo in favore di una caccia selvaggia nella aree urbane.

‘Primadonna’, il premiato film su Franca Viola, pioniera contro il patriarcato
Marta Savina firma un corto e poi un film, premiato alla Festa del Cinema di Roma, per raccontare la storia di Franca Viola che, 57 anni fa, sfida l'Italia sul tema del trattamento riservato alle vittime di stupro. Una storia contemporanea.

Il rapporto Eurispes 2022 e la Convenzione di Berna per ribadire il no alla caccia
Il Governo approva la caccia in città, ma per l'ultimo rapporto Eurispes il 76,1% degli italiani è contro la caccia. E la Convenzione di Berna conferma che il lupo è una specie rigorosamente protetta.

Caso Roberta Repetto: l’agghiacciante testimonianza della sorella Rita a Rewriters
Il caso di Roberta Repetto, uccisa dalle conseguenze dell'operazione per l'asportazione di un neo, raccontato dalla sorella a Save The Woman

Il calvario infinito della ginnastica femminile a livello sociale riporta in primo piano il film ‘Athlete A’
Le denunce degli ultimi giorni delle Farfalle Azzurre della ginnastica ritmica riportano sotto i riflettori il tema degli abusi. Un film fa luce su una realtà sistemica.

‘La ragazza più fortunata del mondo’: un romanzo potente per fare i conti con gli stereotipi sullo stupro
Tra leggi inefficaci, cultura patriarcale e fatti di cronaca, interrogarsi sullo stupro è un atto rivoluzionario. Ecco il romanzo pieno di crudeli verità che ci aiuta a farlo.

La felicità non esiste senza tranquillità: guida pratica in favore delle donne
Dalle app per circolare sicure, ai corsi di difesa personale, dai segnali in codice alla segnaletica stradale pro donne. Ecco cosa ci aiuta ad essere donne libere.

La sentenza di ‘non’ stupro dello scorso marzo e la vittima fantasma
E' possibile che in una sentenza di stupro la vittima non compaia? Sì, accade. Ecco la storia di una sentenza in cui la protagonista è assente.

Guerra: cosa dice la scienza. La logica della potenza spiegata con Tucidide
È alla storia che dobbiamo guardare – oggi più che mai – per capire la guerra di oggi. La storia è il grande laboratorio delle scienze umane.

Limiti, orizzonti, confini: 2 libri per indagare il ‘limes’, intorno al quale spesso si generano violenze
Aprendosi si facilita l'apertura anche degli altri, riducendo le resistenze e i reciproci confini, predisponendo le migliori condizioni di benessere personale e sociale.

Ai Weiwei espone a Galleria Continua presso il prestigioso Hotel Saint Regis di Roma fino al 7 maggio
Artista e dissidente, Ai Weiwei rilegge la storia contemporanea e ne denuncia la violenza attraverso la più alta tradizione della porcellana cinese.

Il progetto ‘Sono solo complimenti’: per difendere il diritto di essere donna, il diritto di dire la verità
Quello della Tennista cinese Peng Shuai è solo l’ultimo, controverso e più eclatante caso di assenza di diritti per le donne: il progetto "Sono solo complimenti" nasce per aiutare le donne ad essere libere.

Maid: la povertà e gli uomini che ti rovinano la vita
Maid, la miniserie Netflix che spopola, commuove e toglie il fiato: per le attrici protagoniste e per la catena di violenza che racconta.

Squid Game: qualunque cosa sia, guardatelo!
La serie di maggior successo della storia di Netflix, Squid Game, presenta tanti livelli di lettura. Una serie che vi resterà dentro.

La violenza (fisica e mentale) raccontata nelle pagine di due esordi: X e Sangue di Giuda
Ho scelto due romanzi che raccontano un tipo di violenza che neanche arriva tra le notizie di un telegiornale. Una violenza che non vogliamo riconoscere.

“Play for your Rights”. Un gioco europeo molto serio per prevenire il discorso d’odio
Quali sono le conseguenze del discorso d'odio? E quali strategie possiamo mettere in atto per prevenirne gli effetti? Ecco un progetto per contrastare l'odio con un gioco educativo.

Filmografia del gaslighting
Premiato con Oscar e Golden Globe, nel 1946 Gaslight arriva al Festival di Cannes e in Italia (Angoscia). Remake di una pellicola dallo stesso...