
Ecco come vi smonto, dati alla mano, le teorie a favore della caccia selvaggia
Punto per punto vi dimostro l'irragionevolezza dell'emendamento approvato dal governo in favore di una caccia selvaggia nella aree urbane.
Punto per punto vi dimostro l'irragionevolezza dell'emendamento approvato dal governo in favore di una caccia selvaggia nella aree urbane.
Marta Savina firma un corto e poi un film, premiato alla Festa del Cinema di Roma, per raccontare la storia di Franca Viola che, 57 anni fa, sfida l'Italia sul tema del trattamento riservato alle vittime di stupro. Una storia contemporanea.
Il Governo approva la caccia in città, ma per l'ultimo rapporto Eurispes il 76,1% degli italiani è contro la caccia. E la Convenzione di Berna conferma che il lupo è una specie rigorosamente protetta.
Il caso di Roberta Repetto, uccisa dalle conseguenze dell'operazione per l'asportazione di un neo, raccontato dalla sorella a Save The Woman
Le denunce degli ultimi giorni delle Farfalle Azzurre della ginnastica ritmica riportano sotto i riflettori il tema degli abusi. Un film fa luce su una realtà sistemica.
Tra leggi inefficaci, cultura patriarcale e fatti di cronaca, interrogarsi sullo stupro è un atto rivoluzionario. Ecco il romanzo pieno di crudeli verità che ci aiuta a farlo.
Dalle app per circolare sicure, ai corsi di difesa personale, dai segnali in codice alla segnaletica stradale pro donne. Ecco cosa ci aiuta ad essere donne libere.
E' possibile che in una sentenza di stupro la vittima non compaia? Sì, accade. Ecco la storia di una sentenza in cui la protagonista è assente.
È alla storia che dobbiamo guardare – oggi più che mai – per capire la guerra di oggi. La storia è il grande laboratorio delle scienze umane.
Aprendosi si facilita l'apertura anche degli altri, riducendo le resistenze e i reciproci confini, predisponendo le migliori condizioni di benessere personale e sociale.
Artista e dissidente, Ai Weiwei rilegge la storia contemporanea e ne denuncia la violenza attraverso la più alta tradizione della porcellana cinese.
Quello della Tennista cinese Peng Shuai è solo l’ultimo, controverso e più eclatante caso di assenza di diritti per le donne: il progetto "Sono solo complimenti" nasce per aiutare le donne ad essere libere.
Maid, la miniserie Netflix che spopola, commuove e toglie il fiato: per le attrici protagoniste e per la catena di violenza che racconta.
La serie di maggior successo della storia di Netflix, Squid Game, presenta tanti livelli di lettura. Una serie che vi resterà dentro.
Ho scelto due romanzi che raccontano un tipo di violenza che neanche arriva tra le notizie di un telegiornale. Una violenza che non vogliamo riconoscere.
Quali sono le conseguenze del discorso d'odio? E quali strategie possiamo mettere in atto per prevenirne gli effetti? Ecco un progetto per contrastare l'odio con un gioco educativo.
Premiato con Oscar e Golden Globe, nel 1946 Gaslight arriva al Festival di Cannes e in Italia (Angoscia). Remake di una pellicola dallo stesso...