
The Rolling Stones are alive! (Checché ne dica l’intelligenza artificiale)
Un piccolo esperimento: la storia dei Rolling Stones, superband rock'n'roll ancora attiva, secondo un sistema di scrittura che utilizza l'Intelligenza Artificiale.
Un piccolo esperimento: la storia dei Rolling Stones, superband rock'n'roll ancora attiva, secondo un sistema di scrittura che utilizza l'Intelligenza Artificiale.
Si intitola "Notturno" l'album che ho ascoltato nelle ultime sere. E mi ha colpito molto per originalità e compattezza.
Francesco De Gregori è il nostro Dylan, un artista che sta meglio in carovana che a casa. Un documentario e tre live quasi bootleg ce lo dimonstrano.
Un antico canto di lavoro che risale ai primi del '900 viene reinterpretato con l'accompagnamento di un raffinato chitarrista. Ecco Amara terra mia.
Ti è mai successo di sentire una canzone che entra subito in contatto con la tua energia? Oggi ti parlo di Matt Berninger, cantautore americano, ex frontman del gruppo The National.
La potenza dell'Intelligenza Artificiale al servizio della musica per comporre ed eseguire canzoni.
Il bello della musica è che se anche una cosa non l'hai scritta tu, diventa tua. Come questa playlist che è una sintesi impeccabile di ritmo e melodia.
Vi presento la mia versione di "Mi sono innamorato di te", un brano che seppe folgorarmi all'età di 13 anni.
Quello di Colapesce e Dimartino è un punto di arrivo, e non di partenza. Tradotto: c'è un prima. Ovvero due carriere soliste oneste e brillanti.
Ecco la trentaduesima edizione di Musicultura. Perché rispettando regole e protocolli, si può tornare a fare spettacoli dal vivo, in spazi controllati. Musica!
Nasce un nuovo modo di comunicare con i lettori di un giornale, una nuova forma di aggregazione dal basso e movimentista: per la prima volta il marketing viene superato dal valore immateriale.
Vi presento la Sinfonia degli animali di Dan Brown, che regala pillole di saggezza su come affrontare la vita. Ecco come l'ho scoperto.
Un mondo difficile, ma non impraticabile, offre grandi possibilità agli adolescenti
Carlo Massarini commenta un Sanremo che definisce "ReWriters", e lancia l'appello a innovare.
Come tutti ho le mie perversioni. Ad esempio sono fissato nel cercare la playlist perfetta. Quella in cui tutti gli Dei si mettono d'accordo per farci cadere nel mondo delle 7 note.
Il punto di vista (laico e disinibito) sul Sanremo 2021, tra vincitori e vinti, premi più o meno meritati, e lo strapotere dei social.
Far coincidere i propri pensieri con le parole è un’impresa complessa per molti di noi, ma è ancora più difficile essere coerenti tra parole...
Una bella storia, di studio, volontà e intraprendenza, per vivere di musica, per giunta all'estero, in California, in un ambiente molto competitivo.
Il gruppo si è inventato questo matrimonio qui: da una parte il jazz studiato e moderno, dall'altra il rap con le rime e il cliché del caso. Insomma un piccolo miracolo italiano.
Cosa succede in una Casa della Musica? Succede che si diffonda la Bellezza. E questo a volte accade a due passi da casa.
Cosa sarebbe l'umanità senza musica? Viaggiando tra le note di Passenger capiamo che "stare da soli con un ronzio nelle orecchie non è piacevole per nessuno".
Ecco quali sono i fermenti più interessanti del panorama della musica elettronica in questi tempi strani in cui non si balla più sul mondo.
Al giorno d'oggi per suonare dal vivo bisogna proprio inventarsi qualcosa. Rundgren propone una soluzione. Un tour virtuale in 25 date.
Ariete fa musica splendida come pochi altri. Sa fare quel pop rock che se ne frega delle radio e proprio per questo va benissimo anche in radio.
Ascoltare musica deve essere come indossare un abito, bisogna saperlo fare nella situazione adatta. Oggi vi consiglio un bellissimo disco di Mark Knopfler, ex leader dei Dire Straits. Un album terapeutico.
Di questi tempi fare spettacoli in presenza di pubblico è impossibile. Una provocazione: e se tutto, proprio tutto, si svolgesse in sicurezza in mezzo al mare, su una nave?
Un ritratto dell'artista, avanguardista e pop, vero ossimoro della musica, di chi lo ha conosciuto e intervistato.
TikTok, l'app cinese alla conquista del mondo attraverso la musica. Da Paul McCartney a Dua Lipa ecco chi sa cavalcarla con successo. Ma qualcuno sparirà...
Sama’ Abdulhadi, dj e artista palestinese, detenuta per aver suonato musica techno, è innocente. E con lei la techno.
Mozart affronta tutti gli aspetti dell’amore moderno. Ecco come e dove ascoltarlo, perché la sua Musica è benessere per il cervello.
Uno Skype tra Carlo Massarini e Joan Baez per gli 80 anni che lei compirà il 9 gennaio e la necessità di riascoltare "Diamonds and rust", uno dei rari brani scritti da Baez stessa.
Un pianismo liquido, libero, potente, che ha accompagnato David Bowie per anni. Questo è Mike Garson, in streaming l'8 gennaio 2021 in "A Bowie celebration".
Tra trap, hip hop e rap scivoliamo verso il gospel per costruire il sottofondo musicale perfetto per un Natale che non sarà come gli altri.
Il viaggio come espressione di noi stessi, ricerca interiore, desiderio. Ogni artista in sostanza prosegue un viaggio fatto da qualcun altro.
Il mio Babbo Natale quest'anno si chiamerà MiBACT. Ci provo così, con una letterina di Natale, nella speranza che mi risponda.
A pochi giorni dall'uscita del terzo album di una trilogia, Paul McCartney riflette sul suo rapporto con John Lennon. E troviamo più di uno spunto per parlarne.
Lo show Studio2054 di Dua Lipa ci offre l'occasione per capire quale sarà il futuro dello streaming.
Un ascolto fluido e intenso. Un album delicato, dagli arrangiamenti ricercati ancorché semplici. Ascolto e intanto corro...
Per un artista, il talento, la bellezza, la fortuna non sono tutto. Per sfondare e durare ci vuole anche una buona dose di consapevolezza di come funziona il sistema.