



Ticket to Read, un atto d’amore: intervista a Margherita Schirmacher
Margherita Schirmacher racconta il suo viaggio in camper nella letteratura italiana, con uno studio di registrazione su 4 ruote per andare a raccogliere interviste inedite.

“Cambiare l’acqua ai fiori”: il romanzo che insegna a sopravvivere alle fiamme
Valerie Perrin scrive di vita, di morte, di abbandono, di scelte. "Cambiare l'acqua ai fiori" ci insegna a non arrenderci alla vita.

Halime Murati: proteggiamo il passato con “Di te amavo me”
Classe 2002 e in bilico tra la cultura occidentale e quella orientale, Halime ci racconta di sé e della sua prima opera: “Di te amavo me”.

Amore perfetto, relazioni imperfette: John Welwood e il suo libro sui problemi relazionali
John Welwood si interroga sul perché le storie d'amore finiscono nonostante l'amore che le infiamma sia così assoluto e grande.

“Vi stupiremo con difetti speciali”: un libro per indurre a comprendere l’inclusione
L'amore pareggia sempre i conti: è quello che sembra dirci questo libro che trasforma la paura in inclusione.

L’amore che unisce: Rosella Postorino punta il suo sguardo sui bambini
Il talento di Rosella Postorino crea "Mi limitavo ad amare te", un libro che racconta un fatto realmente accaduto durante la guerra nella ex Yugoslavia.

Sinfonie relazionali: chi sceglie un cane cerca l’autenticità
Siamo ancora in grado di creare "relazione"? Sarà il cane a mostrarcelo, ed un seminario di etologia e filosofia a spiegarcelo. On line e in presenza.

Noi e il nostro cane: 5 incontri con esperti per migliorare il rapporto
A Orvieto da gennaio un progetto di incontri per aiutare i cittadini a conoscere il proprio cane. Ma anche uno studio dell'Università di Boston e alcune iniziative per una condivisione di spazi e tempi sempre più ampia.

Siamo tuttə delle bellissime mele intere: Emma Saponaro e il suo romanzo “must have”
Arriva in libreria "Se devo essere una mela", seconda prova narrativa di Emma Saponaro. Il romanzo che alla fiera di Roma 'Più libri più liberi' ha raccolto grande successo di pubblico.

Da oggi in libreria “Orchidee” di Roberta Calandra: omosessualità alla Proust in chiave pop
Il romanzo Le orchidee di Roberta Calandra racconta, con una scrittura ambiziosamente monumentale, l'illusione d'amore e l'inganno percettivo della memoria.

Libri smart per crescere i bambini nell’amore senza stereotipi
L’amore è a colori e i bambini lo sanno bene: ecco i libri sul tema dell’amore e la famiglia per i piccoli dai quattro anni in su.

La grazia di Mariangela Melato: il film su Alda Merini per ricordarla
Mariangela Melato, la Decima Musa che manca al cinema, al teatro e all'Italia. La ricordiamo con il docufilm girato in presa diretta nella casa di Alda Merini.

Il Doge misogino, la sua amata gatta Nini e il fenomeno della tassidermia
La tassidermia è oggi un modo per rendere eterni i nostri amati animali. Un amore vecchio come il mondo. Come dimostra la storia del Doge Francesco Morosini.

Outfit felici con l’armocromia: un libro e un paio di nomi per orientarsi
L'armocromia è la disciplina che ci fa sentire più bellə perché valorizza i nostri colori. Ecco il libro e i professionisti per capirne di più.

Nancy Brilli rilegge Anna Magnani di Patrizia Carrano
Anna Magnani era brava sul lavoro, ma non era capace di vivere serena. A Roma le hanno dedicato una strada. In salita.

Gli uccelli ci hanno insegnato che si può volare: un saggio per capire come traiamo ispirazione dagli animali
Se il cielo per noi è uno zoodiaco, se il parco giochi dei bambini ricorda un caravanserraglio, se i nostri eroi assumono i panni di chimere e centauri, se persino i segni dell’alfabeto non sono altro che rimodellamenti di zoomorfie, forse è proprio il caso di parlare di un “amore speciale per gli animali”. Ed è proprio su questo aspetto che ho voluto soffermarmi nel mio ultimo saggio.

Il romanzo di John Green e il film di Marco Simon Puccioni per capire la bellezza delle vite imperfette
Un'energia inspiegabile: è quella che ci spinge ad amare nonostante tutto, nonostante le imperfezioni. Anzi direi grazie alle imperfezioni, che ci rendono autentici ed unici.

‘Incompiuti’: un uomo e una donna oggi in podcast
Sincerità, visceralità, autenticità sono le parole chiave del podcast 'Incompiuti'. Opera letteraria in forma epistolare di Sara Root e Daniele Casolino ascoltabile a puntate con uscita bisettimanale su Spotify.

Ho letto ‘Fame blu’ di Viola di Grado e ho trovato la furia e la fame dei corpi tra Roma e Shanghai
Il romanzo di Viola di Grado ci porta in un immaginario in cui l'amore è commestibile, e la fame è il vero propulsore di tutta l'esperienza della protagonista.

I tindager: tra Tinder e Guido Cavalcanti, l’amore parte dagli occhi?
Farsi o non farsi Tinder è come una “mossa politica”. Parliamo della nuova generazione dei teenager. Io li denominerei d'ora in poi Tindager. Un libro ci illumina.

San Valentino e l’abilismo: una petizione, 4 film e una mostra. Perché l’amore è un diritto di tutti
La discriminazione nei confronti delle persone con disabilità tocca il suo punto più alto nel periodo di San Valentino. Ma alcuni strumenti per combattere l'abilismo esistono.

Il Papa “cani e gatti occupano il posto dei figli”: a smentirlo i dati Eurispes e l’Ospedale Bambin Gesù
Il 32mo Rapporto dell'Eurispes dimostra che ad avere animali domestici sono soprattutto i monogenitori con figli e le coppie con figli. Il Papa smentito dalle statistiche.

“Giorni Felici” la nuova graphic novel di Zuzu
"Giorni Felici" è la nuova graphic novel di Zuzu che ci ricorda di guardare il mondo con gli occhi di un bambino, almeno qualche volta.

Il film Coco, e la poesia di Charles S. Lawrence per riappropriarsi del dolore
Un film di Disney e Pixar e una poesia di S. Lawrence per imparare a gestire il dolore. Uno dei processi più difficili per bambini e adulti.

Il vaginismo, un disturbo fisico ma di origine psicologica
Si parla di vaginismo quando i muscoli circostanti la vagina si contraggono in modo involontario impedendo il rapporto. Da cosa nasce? Come affrontarlo?

“La mia prima volta, my lesbian experience with loneliness” il manga di Kabi Nagata
Il manga "La mia prima volta, my lesbian experience with loneliness" di Kabi Nagata parla di autolesionismo e amore. E lo fa in modo eccelso.

Supernova: il film di Harry Macqueen che spiega l’amore
In questi giorni nelle sale il film che racconta una storia in cui ci si può riconoscere: quella di due persone che si sono fermate e si sono date una possibilità.

Io che amo solo te: la canzone perfetta di Sergio Endrigo
Sergio Endrigo scrisse questo capolavoro di canzone in venti minuti, per un innamoramento fugace verso una segretaria della RCA.

L’amore e la paura: come fronteggiare i danni psicologici provocati dalla pandemia
Nel prossimo futuro dovremo fare i conti con la paura esasperata dalla pandemia. Ma dove impera la paura crollano tutte le certezze. Per sconfiggerla serve Amore.

Un manga diverso dagli altri, “Strange” di Yuruco Tsuyuki
“Un manga delicato e commuovente dedicato a chi sogna di incontrare qualcuno a cui donare i propri sogni, senza la paura di essere giudicato”....

Atypical: ecco perché (forse) dovete proprio vedere l’ultima stagione
Atypical è una serie furba: si ride molto, ci si commuove un po', si incontrano genitori imperfetti e figli con problemi. Ma soprattutto ci sono gli attori, convincenti e vincenti.

Quando l’amore è il motore della vita: “Nonostante tutto” di Jordi Lafebre
Quando passi una vita intera ad aspettare l'amore per cui hai sempre creduto che ne valesse la pena. E capisci che avevi ragione, ne valeva.

“Il sorprendente libro con i cavalieri di Giangioff”: la magia di un fumetto raccontata dal suo autore
Il nuovo fumetto di Giangioff e la voglia esasperata di gridare al mondo quanto è bello essere giovani e innamorati di tutto.

Che legame c’è tra libertà e amore? La Bella addormentata e i falsi miti dell’amore
In questa fiaba emergono due relazioni in cui riconoscere il legame tra libertà e amore: quella tra la principessa e i suoi genitori e quella tra la principessa e il principe.