
Premio De Sanctis a Veronesi: la letteratura come atto responsabile
Premio De Sanctis 2025, il vincitore Sandro Veronesi lancia un appello per la liberazione di Boualem Sansal, scrittore incarcerato in Algeria. il libro "Settembre Nero".
Con il contributo non condizionato di:
Premio De Sanctis 2025, il vincitore Sandro Veronesi lancia un appello per la liberazione di Boualem Sansal, scrittore incarcerato in Algeria. il libro "Settembre Nero".
Il 17 maggio non è un giorno come gli altri. E' la Giornata internazionale contro l’omotransfobia, oggi nota con l’acronimo IDAHOBIT.
“Object of Repair”: il progetto per Gaza di Yara Sharif e Nasser Golzari, che parte dall'utilizzo delle macerie. Alla Biennale dell'Architettura di Venezia appena aperta.
A Milano, dal 5 al 7 maggio, la decima edizione del Festival dei diritti umani, per riflettere ed educare al rispetto dei diritti di tutti.
Nel 2025 in Italia sono già 23 i suicidi in carcere. Tra dati e leggi anche il libro "Morire di pena" che racconta storie di morti carcerarie
Come è cambiata la legge sulla PMA e cosa chiedono le donne single italiane. La petizione lanciata dalla associazione "Luca Coscioni".
Conversazione sul sentimento del mondo con Andrea Costa, leader di Baobab Experience, per l’inaugurazione di un Welcome Center per il migrante alla Tiburtina
Intervista a Sarah Sills, “artivist” newyorkese e leader di Jewish Voice for Peace (Voce Ebraica per la Pace) NY, che supporta la Palestina e si oppone al sionismo.
Un podcast illuminante: per condannare moralmente qualcosa e, soprattutto, per vietarla, c'è bisogno di qualcosa di più razionale. Ad esempio dimostrare che sempre e comunque qualcuno sarebbe danneggiato.
Le mutilazioni genitali femminili continuano a minacciare milioni di donne e bambine in tutto il mondo. Il rapporto di OnuItalia.
Colum McCann racconta Narrative 4, l'organizzazione che attiva la comprensione reciproca fra le persone
Save the Children ha presentato la XIV edizione del rapporto "Piccoli schiavi invisibili", vittime di tratta nel sistema di protezione
Sport, orientamento sessuale, identità di genere: la questione LGBT+ esplode alle Olimpiadi. Tom Daley e il docufilm "Illegal to be me"
Lo “Ius scholae” in Italia è proibito come "Era proibito" il racconto di Dino Buzzati. Gli studenti non sono tutti uguali
Giugno, i Pride Festival. Arcobaleno, diritti e musica. Matteo Carlesi e il suo libro "Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria"
Conversazione con Shahidul Alam, fotoreporter bangladese, i cui lavori sono esposti al MOMA, al Centro Pompidou e alla Tate Modern.
Euro 2024. Peter Gulacsi, Marcus Thuram e l'impegno politico. Il documento di strategia di sostenibilità UEFA "Strenght Through Unity 2030"
Al via il progetto Volitìva, narrazione collettiva per la tutela del diritto all'interruzione di gravidanza. L'iniziativa di "Tutte a casa".
Un’indagine Censis-AIPD afferma che i lavoratori con sindrome di Down sono sempre più presenti all’interno delle aziende.
A Porta a Porta 7 uomini parlano di aborto e Geppi Cucciari risponde. Non c'è parità di genere e l'aborto è un diritto, non una tragedia.
Leggere per sapere, studiare per formarsi e infine leggere e studiare per votare. "La giornata di uno scrutatore" di Italo Calvino
L'esecuzione con azoto in Alabama e la morte di Robert Badinter, il ministro francese che lottò per abolire la pena di morte in Francia, riaccendono il tema della pena capitale. Un libro per capire.
Video intervista con Marco Buemi. I "muri" non hanno mai creato più sicurezza, solo più pericoli e più morti.
Stefano Ferri, scrittore e blogger, parla dell'Articolo 3 della Costituzione Italiana. Il concetto di nazione, le politiche discriminatorie
Il mediatore culturale Alberto Bertolazzi coinvolge in un concerto i migranti del CAS per cui lavora. Il sistema di accoglienza in Italia. Il film "The Old Oak"
Le contraddizioni del veganwashing e il lavoro dell'associazione Palestinian Animal League in supporto a animali e umani palestinesi.
La Casa delle donne di Bologna organizza dal 25 novembre al 10 dicembre 2023 il Festival "La violenza illustrata". Arte e cultura femminista.
Lo sciopero del 1902 delle piscinine, apprendiste bambine, raccontato nel romanzo di Silvia Montemurro "La piccinina".
Famiglie omogenitoriali: per costruire società più felici, pacifiche e giuste, occorre scardinare paradigmi obsoleti e creare nuovi immaginari. Nuovi modelli di ruolo capaci di mostrare l’enorme potere dell’unicità.
Il dossier della Camera dei Deputati sottolinea l'importanza di dare voce a chi non ha voce, in una società in cui la violenza contro le donne è un fenomeno sistemico.
Da Saverio Raimondo a Maurizio De Giovanni, da Giancarlo Commare a Paolo Genovese, fino a Lorenzo Gasparrini, Andrea Roncato, Gassmann, Vauro, Lodola e Trapanese.
Da Barbara Palombelli a Francesca Barra, da Maria Grazia Cucinotta a Giovanna Botteri, da Marina Rei a Sabina Guzzanti, fino a Francesca Reggiani, Tosca e Chiara Francini.
Sojourner Truth, sostenitrice dell'abolizionismo negli USA e del femminismo intersezionale, ci ricorda che le nostre identità sono complesse.
Poche Costituzioni tutelano quanto la nostra i diritti umani in ogni loro tipologia. In 9 minuti vi do un chiarimento definitivo sulla parola razza e sull'articolo 3 contro i razzismi.
Ridefinire i termini della questione ribaltando la prospettiva: il nuovo libro di Michael Oliver pone inediti fecondi interrogativi.
Dai Feminist Disability Studies al Commento del Comitato Onu sulle donne con disabilità, ecco gli strumenti per contrastare una grave dimenticanza.
Il numero di luglio di Vanity Fair è diretto da Michela Murgia per proporre una carrellata di punti di vista sul tema della famiglia. E mettere in ginocchio il pensiero unico.
Perché la notizia del carabiniere che si sposa in divisa fa scalpore e crea (in alcuni) disagio? Lo capiamo rivedendo il film 'I segreti di Brokeback Mountain', Leone d'Oro a Venezia.
Partita da Milano, la protesta degli studenti contro il caro affitti si sta allargando a macchia d’olio in tutta Italia.