
Tenant of Culture a Londra: l’artista che fonde scultura e couture
Tenant of Culture è il nickname di una giovane artista olandese che decostruisce i tessuti per ricomporli in sculture antropomorfe. Fino al 18 settembre in mostra a Londra.
Tenant of Culture è il nickname di una giovane artista olandese che decostruisce i tessuti per ricomporli in sculture antropomorfe. Fino al 18 settembre in mostra a Londra.
Il Salon d'Automne è l'appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti dell'arte contemporanea. Ecco le novità della prossima edizione.
Il cibo e la cultura coreana al centro dell'attenzione il 10 e 11 settembre con il K-Street Festival organizzato al Parc André Citroën di Parigi. Ed è subito boom!
Il Tamigi è nel cuore dei Londinesi con il festival 'Totally Thames' che ne celebra l'inconfondibile fascino e ne esalta le potenzialità. Dal 1 al 30 settembre.
Non è campagna, non è città. E' 'Ici c'est Prairie!' un festival unico dove mescolare giardinaggio e cultura hip hop.
Tre festival imperdibili per ascoltare il meglio del panorama jazz italiano ed internazionale. Settembre si preannuncia effervescente.
Dal 16 al 18 settembre Parigi celebra gli squali con il Paris Shark Fest: la location? La splendida La Pagode, realizzata al tempo del giapponismo.
Parte il festival 'La Valigia dell'attore' che celebra Francesco Rosi con un inedito documentario. Anteprima di un evento che proseguirà a novembre a Torino.
Tanto pe' canta? No, Carmen Consoli canta anche per denunciare. E questo le è valso il secondo premio Amnesty, che riceverà il 24 luglio durante il festival Voci per la Libertà.
Gli animali non saranno più sfruttati negli spettacoli circensi e sarà eliminato il randagismo in Sicilia. Favole? No realtà, come le storie raccontate nel libro #Iosonoacasa di Francesco Cerquetti
Il nuovo lavoro di Luigi Mariano è un album ricco, strutturato e completo che conferma la forza espressiva dell'artista salentino.
Dal 2 luglio all'8 ottobre l'occasione è imperdibile: l'isola Bisentina, rimasta chiusa per quasi 20 anni, torna a mostrare il suo scrigno segreto di bellezza per trasformarlo in cuore pulsante di arte antica e contemporanea.
Tra sonorità gipsy e contaminazioni mediterranee Tiberio Ferracane ci conquista con un album di nuove proposte e di cover coraggiose.
Giorgio Bozzo firma la regia di una pietra miliare nella storia del teatro: 'The boys in the band' di Mart Crowley. Alla Sala Umberto di Roma fino al 1 maggio.
Il Palais Salé, con il suo Museo Picasso, inaugura una nuova collezione di opere del grande artista spagnolo grazie ad una donazione fatta da Maya Ruiz Picasso per evitare gli oneri delle tasse di successione.
Dalle invincibili supereroine di Thierry Mugler alle dee contemporanee di Alber Elbaz, Parigi onora due grandi stilisti dell'haute couture recentemente scomparsi.
Parigi val bene una messa: ma se poi vi si possono visitare tre mostre d'arte straordinarie, il viaggio diventa irrinunciabile.
Il musical ribalta la più ovvia delle teorie sulla salvezza del pianeta in un esilarante ed inquietante narrazione che, dopo 40 anni, è ancora così contemporanea.
La guerra d'Ucraina ci pone davanti a un quesito importante circa il nostro futuro: come cambia il rapporto tra Europa e guerra. Le risposte sono preoccupanti.
Masih Alinejad è una combattente contro la misoginia patriarcale del fondamentalismo iraniano. Da oggi, giornata della donna, al cinema il suo coraggioso docufilm 'Be my voice'.
Mariangela d'Abbraccio e Daniele Pecci portano in scena tutta la contemporaneità di 'Un tram che si chiama desiderio': da Milano a Catanzaro.
In controtendenza rispetto alla fast fashion industriale, sono molti i brand di intimo che scelgono di puntare sul lavoro artigianale e su misura.
Quanto fa ridere il cliché vecchissimo della trans che si prostituisce? Proviamo a capire perché lo show di Checco Zalone è parso sorpassato e fuori tempo.
A quasi 91 anni ci lascia uno dei più grandi talenti femminili del cinema internazionale, Monica Vitti, attrice caleidoscopica e donna dalla personalità poliedrica.
L'ultima Barbie della serie Shero veste i panni di una giornalista afroamericana del secolo scorso. Per una girlhood potenziata.
Più cammini più vieni ricompensato: non solo in salute, ma anche in danaro. Lo confermano un recente studio e la nuova app WeWard nata in Francia.
Il 32mo Rapporto dell'Eurispes dimostra che ad avere animali domestici sono soprattutto i monogenitori con figli e le coppie con figli. Il Papa smentito dalle statistiche.
Fino al 30 gennaio al Sistina di Roma non perdetevi il musical Mamma Mia, che conferma la cultura ageless ed inneggia all'autodeterminazione femminile.
I tessuti innovativi che nascono dalla plastica riciclata: il progetto Res di Isernia e il nuovo rapporto annuale sul riciclo per capire come vestirci aiutando l'ambiente.
Credete che la vita sul pianeta dipenda dall'acqua? Sbagliato! Il botanico Stefano Mancuso ci spiega perché dipende dalle piante. E perché saranno gli alberi a salvare il mondo dal riscaldamento globale.
Dall'ultimo romanzo di Kent Haruf al cortometraggio 'Dites oui' fino al romanzo di Lidia Ravera 'Il terzo tempo' ecco perché gli stereotipi sono destinati a scomparire.
Una retrospettiva a Parigi, da dicembre a luglio 2022, per scoprire che la cultura hip hop è più viva che mai, con il breaking che sbarca alle prossime Olimpiadi. E tra gli atleti più attesi... la b-girl italiana Alessandra Cortesia.
Finché un'arma ci farà credere onnipotenti non riusciremo mai a capire il lupo. Ecco invece non solo due libri, ma anche un film ed un sito per conoscere il lupo e imparare a conviverci.
In occasione della giornata mondiale della Statistica del prossimo 20 ottobre, rileggiamo il nostro rapporto con la statistica. Materia spesso considerata ostica. Ma sarà davvero così?
La forza della stampa e dei social e la loro importanza nel processo di ricerca della verità sull'omicidio di Giulio Regeni.
Per il prossimo 31 ottobre non facciamoci trovare impreparati. Ecco il punto della situazione tra rapporti, indici e programmi. E proviamo anche a giocare. Perchè giocando s'impara.
La sagra delle castagne del 17 ottobre di Soriano e la festa del vino di Sorano di fine mese diventano occasione per scoprire luoghi reconditi, che si svelano solo ad un occhio curioso.
Ecco gli itinerari più di tendenza dei prossimi mesi, in Europa e in Italia, scelti dai viaggiatori per 6 diversi e validi motivi.
Senza l'Afghanistan non avremmo mai avuto i capolavori di Giotto e di Michelangelo, di Tiziano e degli antichi Etruschi. L'Afghanistan è dentro tutta la nostra arte.