
Tonino Guerra, storia di un poeta che in primavera si trasformò in farfalla
Tonino Guerra ha insegnato sceneggiatura a migliaia di giovani cineasti. La poesia "La farfalla", il documentario "Tempo di Viaggio".
Tonino Guerra ha insegnato sceneggiatura a migliaia di giovani cineasti. La poesia "La farfalla", il documentario "Tempo di Viaggio".
L’emergenza non può essere sempre e solo a carico dello Stato. Ogni comunità ha il dovere di attivarsi per agevolare i soccorsi. E ridurre i costi.
Il libro "Non c'è posto per l'amore, qui" di Yaroslav Trofimov. Consiglio questo libro come strumento narrativo per capire la guerra
Esplorare il sottosuolo per trovare la luce dell'arte nelle tenebre del mitreo di Sutri e la follia bellica del secolo scorso nel bunker Soratte. Il sottosuolo che conquista.
L'Unicef lancia un appello per i bambini di Gaza, chiedendo urgenti misure di protezione e sostegno. E' possibile donare on line.
L'aumento della spesa militare nel 2023 secondo SIPRI è da record. L'approfondimento CeSPI "I conflitti armati dimenticati"
Il primo vertice internazionale sull'energia nucleare apre inquietanti interrogativi sul futuro, e 600 organizzazioni dicono no. Il perché in una pubblicazione del fisico Turrini.
Il ritratto di una giovane donna di Gaza refrattaria alle convenzioni. Il fondamentalismo di Hamas, la violenza dei bombardamenti israeliani.
Il bel libro di Benedetta Tobagi, "La Resistenza delle Donne", letto e consigliato dal nostro blogger Gioacchino De Chirico.
La salvaguardia del patrimonio artistico è un obiettivo prioritario durante i conflitti armati, un ruolo simbolico, oltre che politico.
Nel saggio di Antonello Pasini e Grammnos Mastrojeni, si parla di clima impazzito e conflitti. Il riscaldamento climatico e le sue conseguenze.
"Lubo" racconta la storia di un nomade Jenisch, la sua vita, le sue scelte, la ricerca dei figli vittime del rapimento di massa.
Contro tutti i nazionalismi, il Manifesto di Ventotene è una lettura attuale e illuminante per la soluzione del conflitto in Medio Oriente.
La soluzione per fermare la guerra? Semplice, mandare a combattere i più anziani, vi spiego perché.
L'analisi di Jack Caravelli e Jordan Foresi nel libro "La minaccia nucleare" per capire i fatti di oggi: da Prigozhin a Putin.
Nel romanzo 'Vieni tu giorno nella notte' di Cinzia Leone, Tel Aviv diventa teatro di una storia tragica, forte e struggente, dal finale aperto.
Con Antropolaroid Tindaro Granata lancia "l'artista spalla": attore giovane che, come nel rock, scalda il pubblico prima dello show. Dal 5 al 9 giugno.
Il romanzo di Denise Villa squarcia il dramma di chi resta offeso da una guerra con cui deve continuare a fare i conti anche quando è finita.
La violenza sessuale usata come arma di guerra: la storia non mente, ecco i testi da cui non possiamo prescindere per capire come lo stupro diventa un'arma per annientare le donne.
Dal principio di “non primo uso” delle armi nucleari al disarmo totale: la strada obbligata dell’umanità e l’urgenza di un forte movimento popolare internazionale.
Il talento di Rosella Postorino crea "Mi limitavo ad amare te", un libro che racconta un fatto realmente accaduto durante la guerra nella ex Yugoslavia.
Durante la seconda guerra mondiale raccolse e ricompose i resti dei soldati deceduti nel conflitto per restituirli alle famiglie. Il docufilm 'Mamma Lucia' la ricorda.
La guerra in Ucraina crea nuove infinite rotte aeree che arrivano in cima al mondo per poi virare, evitando così la Russia. E' il riflesso della guerra dalla terra al cielo.
Il Pordoi è noto per la sua bellezza: ma qui si incontra anche la storia di Maria Piaz, la donna che a 80 anni ebbe l'idea di costruire la funivia. Contro ogni ageismo e maschilismo.
Collezionisti e direttori di musei salvano opere d'arte ucraine. Due esposizioni a Madrid e Ginevra frutto di un salvataggio fatto in massima segretezza.
28 dipinti in un percorso espositivo su 2 piani per raccontare la caducità umana e la sua natura effimera. Roma celebra Marco Ercoli.
Nella Resistenza Benedetta Tobagi ci aiuta a scoprire una nuova coscienza delle donne, attraverso un racconto capace di spazzare via semplificazioni e luoghi comuni.
Le danze propiziatorie dei soldati ucraini su TikTok scacciano via la minaccia della morte. Vi racconto la forza catartica dei loro video.