


Disabilità come costruzione sociale: il libro di Michael Oliver che ribalta la questione
Ridefinire i termini della questione ribaltando la prospettiva: il nuovo libro di Michael Oliver pone inediti fecondi interrogativi.

Letture contro la paura: 3 consigli per le nostre ferie
La paura si combatte con i libri: uno per conoscere, uno per approfondire e uno per ricominciare. Con un sottotesto comune: la voglia di guardarsi dentro.

Ticket to Read, un atto d’amore: intervista a Margherita Schirmacher
Margherita Schirmacher racconta il suo viaggio in camper nella letteratura italiana, con uno studio di registrazione su 4 ruote per andare a raccogliere interviste inedite.

Riscoprire Celestino V con uno spettacolo musicato: a Roma il 2 marzo
"Il Perdono nutre il mondo" è il titolo dello spettacolo che riscrive la storia di un Papa fuori dall'ordinario: Celestino V.

4 imperdibili letture elettroniche per narrazioni senza filtri
I miei quattro consigli per buone letture elettroniche: per conoscere meglio questo fenomeno in tutte le sfumature ed effetti collaterali.

‘Occhio ladro’: fotografia e poesia per guardare oltre la forma delle cose
In 'Occhio ladro' il percorso fotografico di Massimiliano Tappari e la poesia di Chiara Carminati ci mostrano come lo sguardo può rubare forme e colori e farsi narrazione.

Siamo tuttə delle bellissime mele intere: Emma Saponaro e il suo romanzo “must have”
Arriva in libreria "Se devo essere una mela", seconda prova narrativa di Emma Saponaro. Il romanzo che alla fiera di Roma 'Più libri più liberi' ha raccolto grande successo di pubblico.

Fate largo ai Book- Toker, gli influencer specializzati sui libri
Sono in grado di recensire un libro in pochi secondi, facendocelo subito desiderare. Ecco chi sono i book-toker più forti capaci di far vendere i libri.

La pioniera Laura Ingalls Wilder, dalla prateria alla televisione
I racconti di Laura Ingalls Wilder, l'eroina del telefim 'La casa nella prateria', pioniera delle pianure americane, ora finalmente tradotti anche in italiano.

“Cuori stupidi” il libro per gli impanicati che non ho avuto ancora il coraggio di leggere
Vi racconto chi era Michele Merlo e perché vi consiglio il suo "Cuori Stupidi" anche se non l'ho letto.

Prima dell’ecopoesia: Roberto Roversi, l’inafferrabile, in un recente documentario
Amante dei libri e poeta sfuggente, Roberto Roversi è tra gli anticipatori della contemporanea ecopoesia. Autarchico e frammentario.

Più libri, più vibri: chiama subito e vinci l’immunità!!!
Benvenuti alla mia consueta rubrica: con vibrante emozione vi presento l'ultimo romanzo, con il quale, in omaggio, riceverete la sospirata... immunità!

L’acqua del lago non è mai dolce: il salto che facciamo tutte nell’ultimo romanzo di Giulia Caminito
Con una prosa affilata come lama di coltello, Giulia Caminito ci accompagna verso l'antico bellissimo salto che facciamo tutte.

Lo scarico del Walter, morbido padre di una de-generazione intera
Walter Veltroni, ovvero la storia di un uomo che ha portato la sinistra italiana dalla vaghezza al vuoto idraulico.

Il libro che cambierà la vostra idea di amore
Letta la prima scena si rimane incollati, e il tempo diventa un disturbo, col suo chiederci di mangiare, di andare in bagno, di dormire,...

Oltre l’amore
Venti anni fa, Patrick Stübing e Susan Karolewski si innamorano. Hanno 16 anni, vivono a Lipsia. La loro relazione si struttura, nascono un figlio...

L’amore è un giardino segreto
Oggi parliamo di un libro che spiega l’amore. Sì, ok, lo so che l’amore non si può spiegare, che non ci sono riusciti ad...