Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Libri

Libri

Avanti, parla: l’ultimo romanzo di Lidia Ravera, passepartout irriverente per un viaggio liberatorio nel meraviglioso fango della vita

Un libro che arriva dopo oltre 30 romanzi: l'imperativo è leggerlo, siamo nelle mani di una delle più importanti scrittrici italiane.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Libri

Quel laboratorio a Wuhan – la paura della perdita del controllo in “Il giorno dei trifidi” di John Wyndham

Nonostante lo spillover sia un fenomeno in crescita e ben documentato dalla Fao, l'idea di un virus creato in laboratorio appare più credibile. Parola di John Wyndham.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri VLOG

La violenza (fisica e mentale) raccontata nelle pagine di due esordi: X e Sangue di Giuda

Ho scelto due romanzi che raccontano un tipo di violenza che neanche arriva tra le notizie di un telegiornale. Una violenza che non vogliamo riconoscere.

SENZA MARGINI Saverio ScaliseBlog di Saverio Scalise
Libri

Le lucciole in via Gluck – nel “dissing” di Gaber a Celentano i germi del cambio di mentalità che Pasolini denuncia negli “Scritti Corsari”

Le lucciole in via Gluck: nel "dissing" di Gaber a Celentano i germi del cambio di mentalità che Pasolini denuncia negli "Scritti Corsari".

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Macchina fotografica vintage
Libri

Federico De Roberto fotografo e i reportage dal passato nella nuova ristampa di “Randazzo e la Valle dell’Alcantara”

L'autore de "I Viceré" e la sua indagine su Randazzo, “cantuccio di mondo sopravvissuto al Medio Evo", in una recente ristampa che contiene i suoi scatti rarissimi

Storie ibride Rosa Maria Di NataleBlog di Rosa Maria Di Natale
Possiamo salvare il mondo prima di cena
Libri

“Possiamo salvare il mondo prima di cena” – Jonathan Safran Foer, il pianeta, le nostre scelte e il rapporto col cibo

Possiamo salvare il mondo prima di cena non è una ricerca scientifica ma una riflessione molto convincente sullo stato del nostro pianeta.

I LIBRI DI ARCHIMETE Emiliano ColomasiBlog di Emiliano Colomasi
Libri

I mezzi di seduzione di massa passano dalla scrittura: seguite il mio workshop

La scrittrice, sulla cresta dell'onda con il suo ultimo libro "Avanti parla" (Bompiani), farà una lezione terapeutica per gli iscritti al workshop di ReWriters.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Libri

Perché “Anna” di Niccolò Ammaniti non è un libro profetico

Il lilbro "Anna" di Niccolò Ammaniti non è una visione che rappresenta il disegno del futuro, perché ciò su cui riflette l'intellettuale è già avvenuto.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Disorder afflicts the land! – George Monbiot e la mancanza di una nuova narrazione

Secondo il giornalista e accademico George Monbiot, serve una nuova narrazione persuasiva per uscire dall'individualismo e dalla concorrenza. Ma ancora non esiste.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

La versatilità di William Morris, poeta imprenditore e proto-ambientalista, visto con lo sguardo di Jeremy Deller

C'è qualcosa di titanico nella lotta di William Morris contro l'inevitabile industrializzazione. E Jeremy Deller coglie appieno questo aspetto.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri VLOG

Che cos’è la felicità? Lo scopriamo attraverso le parole di 4 libri contemporanei

In che consiste la felicità? Lontano da un'idea stereotipata, esiste una letteratura che ce ne sa parlare con maestria. Ecco 4 esempi.

SENZA MARGINI Saverio ScaliseBlog di Saverio Scalise
Libri

Greta Thunberg e Fedez: personaggio, media, messaggio

Il discorso di Fedez al concerto del Primo Maggio si trasforma in una lezione di comunicazione effettiva per superare la learned helplessness descritta nel libro di Cecilia Ghidotti.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Che legame c’è tra libertà e amore? La Bella addormentata e i falsi miti dell’amore

In questa fiaba emergono due relazioni in cui riconoscere il legame tra libertà e amore: quella tra la principessa e i suoi genitori e quella tra la principessa e il principe.

Chiamami con il mio nome Sofia Bini SmaghiBlog di Sofia Bini Smaghi
Ora dimmi di te
Libri

La lettera che molti giovani vorrebbero ricevere: quella scritta a Matilda da Andrea Camilleri

In poco più di due ore Andrea Camilleri compie una cavalcata nella sua vita e nella storia d'Italia dell'ultimo secolo.

LE VOCI DI FUORI Laura CaccavaleBlog di Laura Caccavale
Libri

William Morris e Venezia nell’opera d’arte di Jeremy Deller

Un'opera d'arte emblematica che descrive presente e futuro della bellissima e fragile città lagunare. Così Jeremy Deller denuncia la condizione critica di Venezia.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Particolare Cover
Libri

La clavicola di San Francesco, il capolavoro di Nadir

Il secondo romanzo di Daniele Nadir, La clavicola di San Francesco, è una lettura pazzesca, capace di coinvolgere l'appassionato di thriller come il lettore più intimista.

I LIBRI DI ARCHIMETE Emiliano ColomasiBlog di Emiliano Colomasi
Libri

La cli-fi italiana e i due aspetti di uno stesso genere narrativo

La cli-fi va considerata come una rappresentazione realistica o una visione speculativa del futuro del pianeta? Non precludiamoci nessuno dei due aspetti.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri VLOG

Un viaggio attraverso la nostalgia da Omero a Paolo Di Paolo

Oggi vi parlo di un sentimento che tocca letteralmente tutti: la nostalgia. E lo farò osando associazioni e parallelismi audaci.

SENZA MARGINI Saverio ScaliseBlog di Saverio Scalise
Libri

Bark, otto racconti di Lorrie Moore: il conformismo della società americana senza mezzi termini

Racconti incentrati su uomini e donne in crisi le cui esistenze sono velate da una patina di conformismo. Lorrie Moore non le manda a dire.

I LIBRI DI ARCHIMETE Emiliano ColomasiBlog di Emiliano Colomasi
Libri

Un’educazione differente alla radice: Rosa Tiziana Bruno e il suo pensiero ecologico

Rosa Tiziana Bruno si pone un problema importante nel suo libro: come educare i più piccoli ad una forma mentis ecologica?

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Lidia Ravera lancia una call per scrittori e scrittrici: il suo editing sarà gratuito!

Questa è un'occasione che scrittori e scrittrici non si lasceranno scappare: un tema da sviluppare e sottoporre allo sguardo critico di Lidia Ravera.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Libri

Biancaneve: cuori invidiosi e fragili regine

La storia di Biancaneve racconta questo sentimento violento e accecante che è l'invidia. Chi invidia spesso non si conosce, non ha scoperto la sua unicità.

Chiamami con il mio nome Sofia Bini SmaghiBlog di Sofia Bini Smaghi
Libri VLOG

Come rispondere alla paura? Con due Decameron, a distanza di quasi 700 anni l’uno dall’altro

Qual è la risposta della letteratura alla grande paura del nostro tempo? Qui salgono in cattedra i grandi scrittori. Ecco il Decameron di ieri e di oggi.

SENZA MARGINI Saverio ScaliseBlog di Saverio Scalise
Libri

Cominciano da un libro di Martin Amis le lezioni di (ri)scrittura di Lidia Ravera

Inaugura oggi il blog di Lidia Ravera dedicato alla scrittura, con insegnamenti in pillole e suggerimenti di (ri)lettura.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Libri

L’invisibile è essenziale agli occhi dell’immaginazione – “The Bone Clocks” di David Mitchell

Invisibile non è solo l'infinitamente piccolo, ma anche l'infinitamente grande. Ma perché ci interessa raccontare l'invisibile? Lo capiamo con The Bone Clocks.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
copertina La spiaggia
Libri

La spiaggia di Pavese: la falsa quiete

La spiaggia è un romanzo in cui si aprono numerosi spazi di lettura, in cui ognuno di noi può leggervi risposte a quello che domanda.

LE VOCI DI FUORI Laura CaccavaleBlog di Laura Caccavale
Libri

Kent Haruf e “Le nostre anime di notte”: confessioni in fuga dalla solitudine

Kent Haruf è uno di questi scrittori qua, ti prende e ti porta con sé nel suo mondo di frasi brevi e scrittura rarefatta

I LIBRI DI ARCHIMETE Emiliano ColomasiBlog di Emiliano Colomasi
Libri

Da un altro mondo, il libro di Evelina Santangelo scritto in un futuro che è già passato

Un'opera eletta libro dell'anno 2018 dagli ascoltatori di Fahrenheit. Da un altro mondo è un libro duro e poetico.

Lettura Creativa Simona ArnoneBlog di Simona Arnone
Libri

Transizione ecologica… ma quale? “Il pianeta di ghiaccio” di Maggie Gee mostra le due possibili tendenze, portate all’esasperazione

Un libro di più di venti anni fa ci chiarisce le idee su quale transizione ecologica sia da adottare. Perché non ce n'è una sola.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Cenerentola e il coraggio (impopolare ed inviso) della bontà

Tra le tante versioni di questa fiaba la più bella è quella dei fratelli Grimm. Nessuno come loro ha saputo mostrare la virtù della bontà in modo così umano, facendo di Cenerentola una donna coraggiosa.

Chiamami con il mio nome Sofia Bini SmaghiBlog di Sofia Bini Smaghi
Libri

Trilobiti, il testamento letterario di Breece D’J Pancake. Ovvero 12 racconti folgoranti

Non fatevi scappare l'unica raccolta di racconti di Pancake, dodici racconti folgoranti, dodici punte di freccia ritrovate nella terra aspra dell'altopiano degli Appalachi.

I LIBRI DI ARCHIMETE Emiliano ColomasiBlog di Emiliano Colomasi
Libri

“Non siamo eroi”, scritto da una delle fondatrici di Fridaysforfuture, ci dice che i giovani salveranno il mondo con la loro consapevolezza

Il romanzo young adults di Sara Segantin che gli eco-attivisti adulti dovrebbero leggere.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Guai anticipare i tempi: Guido Morselli e la disperazione di sentirsi soli

Quando Guido Morselli scrive il suo ultimo romanzo annuncerà il suo suicidio imminente. Ecco uno scrittore outsider per ogni epoca.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Ti prego non ridurmi a icona. L’esordio letterario di Stefano Pomes

Stefano Pomes esordisce con un romanzo dalla scrittura appassionata e vibrante che dipinge un affresco dei trentenni di oggi.

I LIBRI DI ARCHIMETE Emiliano ColomasiBlog di Emiliano Colomasi
copertina Il mio anno di riposo e oblio
Libri

Dormire per non morire: “Il mio anno di riposo e oblio” di Ottessa Moshfegh

La bella e giovane protagonista del romanzo di Ottessa Moshfegh desidera solo dormire per non morire. Vuole rallentare. Ma non è né pigra nè svogliata.

LE VOCI DI FUORI Laura CaccavaleBlog di Laura Caccavale
Libri

La comicità dark di “Solar”, il romanzo di McEwan, e i cialtroni del domani

Il romanzo di Ian McEwan ci dimostra che sui temi ambientali non è indispensabile usare un registro apocalittico. Anzi, a volte fare ridere funziona di più.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

La violenza maschile contro la donna raccontata da Lella Palladino

Sociologa esperta di violenza maschile, Lella Palladino sa proporci un libro in cui, nonostante il male, ogni donna resta integra nella sua dignità.

Lettura Creativa Simona ArnoneBlog di Simona Arnone
Copertina Gli ultimi giorni di quiete
Libri

Storie di vite senza quiete nell’ultimo romanzo di Antonio Manzini

Gli ultimi giorni di quiete è un romanzo che stravolge le nostre aspettative e ci pone davanti ad uno scontro implacabile: tra ciò che è giusto e ciò che è legge.

LE VOCI DI FUORI Laura CaccavaleBlog di Laura Caccavale
Paolo Zagari
Libri

Intervista a Paolo Zagari: Soli, bastardi e sentimentali. L’ultimo romanzo

Un romanzo in cui si alternano 16 voci per 16 personaggi che si raccontano in prima persona. Ne esce un puzzle che è un affresco della società contemporanea.

LE VOCI DI FUORI Laura CaccavaleBlog di Laura Caccavale
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
Partner:
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Partner:
Partner:
Partner:
Partner:
Navigazione articoli
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Sara Caratozzolo
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram