
Storie di vite senza quiete nell’ultimo romanzo di Antonio Manzini
Gli ultimi giorni di quiete è un romanzo che stravolge le nostre aspettative e ci pone davanti ad uno scontro implacabile: tra ciò che è giusto e ciò che è legge.
Gli ultimi giorni di quiete è un romanzo che stravolge le nostre aspettative e ci pone davanti ad uno scontro implacabile: tra ciò che è giusto e ciò che è legge.
Un romanzo in cui si alternano 16 voci per 16 personaggi che si raccontano in prima persona. Ne esce un puzzle che è un affresco della società contemporanea.
David Sedaris sforna 21 storie che scorrono veloci per parlare di famiglia, viaggi, diritti dei gay, shopping compulsivo e vecchiaia. Tra battute taglienti e idee dissacranti.
La storia di Peter Pan ruota tutta intorno a un desiderio innominabile: la nostalgia della madre. Non potendo amare lei, non è più capace di amare nessun altro.
Una redenzione crudele, da ottenere attraverso l'annullamento di forme e bisogni del corpo per elevarsi e purificarsi.
"Senza le follie di mia madre, malata di ansia ossessiva, non so cosa avrei combinato. Qualcuno che ti rovini la vita serve a volte, almeno a livello artistico".
Perché i generi speculativi, come la fantascienza e la cli-fi, in Italia sono relegati al cult e alla controcultura? Perché esiste questa ipertrofia del realismo?
Romanelli disegna personaggi difficili perché portano con sé il peso delle loro esistenze, dei desideri che hanno messo a tacere per poter sopravvivere. L'unica incapace di nascondersi è Mia.
In un ipotetico 2050 le donne praticano la segregazione, il pianeta è devastato dal cambiamento climatico e gli uomini vivono il loro antropocentrismo patriarcale.
Se la vostra casella di posta è piena di spam con consigli su come diventare milionari ecco il romanzo che fa per voi.
Si può raccontare la storia di ogni essere umano attraverso un solo personaggio, e per di più, di legno? Si può, se a scrivere la storia è quel genio di Collodi.
L'ultimo romanzo di Valeria Parrella, finalista al Premio Strega 2020, aiuta a capire, perché trasuda cura e tenerezza. E offre un rimedio al dolore.
“Ma ora tienimi stretto/finché i nostri cuori/come due ombre diventino una sola/ finché questa tremenda attrazione/possa svanire come un vapore/nel sonno che durerà per...
Se siete appassionati di musica e letteratura ecco il libro che fa per voi. Una vera centrifuga di parole e suoni in un saggio scritto magistralmente da Liborio Conca.
E' possibile l'estinzione dell'essere umano? E' questa la domanda chiave del libro di Mary Shelley, la storia di una feroce pandemia.
L'ultimo romanzo di Stefano Amato è una surreale costruzione di un futuro paradossale eppure possibile, in cui la Sicilia diventa il posto più stupido della terra.
Cosa è davvero la climate change fiction? Qual è il suo fine? Viaggio nel cambiamento climatico antropogenico immaginato da registi e scrittori
Senza volo verso Passaggi segreti, consapevole che La libertà viaggia in treno, sempre Controvento. “Un pomeriggio d’inverno sono partito per un viaggio così breve...
“Se tu potessi magicamente cambiare corpo, a chi vorresti assomigliare”? Tipica domanda che noi ragazze ci poniamo sempre, soprattutto nell’arco della nostra adolescenza. I...
Spazio: ultima frontiera. Questi sono i viaggi della nave stellare Enterprise. La sua missione è quella di esplorare strani nuovi mondi alla ricerca di...
Cecità e Covid, il nemico invisibile. “Se non siamo capaci di vivere globalmente come persone, almeno facciamo di tutto per non vivere globalmente come...
Oggi leggiamo “Lacci” di Domenico Starnone.Da uno spiraglio di memoria dolorosa, l’uscita di un film in tempi di Covid, mi viene in mente una...
Letta la prima scena si rimane incollati, e il tempo diventa un disturbo, col suo chiederci di mangiare, di andare in bagno, di dormire,...
Risalire devi il fiume del tuo sangue fino alla fonte là dove la morte ha deposto le sue uova là dove l’acqua è trasparente...
Chi mi conosce sa bene che regolarmente soffro di terribili emicranie, che mi costringono a letto per giorni, al buio. Il sonno non allevia...
Ok, il titolo è ingeneroso ma è da acchiappo, e in omaggio all’amico Francesco Filippi (Mussolini ha fatto anche cose buone, Bollati Boringhieri, molto...
Din-don Ah ciao caro lettore, ti starai chiedendo dove cavolo siano finite le mie recensioni, beh, la verità è che avevo deciso di prendermi...
“La presunzione che ciò che è maschio sia universale è una diretta conseguenza del vuoto dei dati di genere.” Ogni volta in cui mi...
Da quel momento sono in cammino. Indosso una nuvola ogni notte e viaggio. Solo io mi dico addio e solo io mi accolgo. Mi...
Quanta filosofia si potrebbe tirar fuori da una fiaba… il filosofo Tagore a proposito – come racconta Knud Ferlov in un bellissimo commento –...
Beh, signore e signori, in piedi per questo capolavoro, e se non lo avete letto perché i romanzi epistolari vi dispiacciono posso darvi ragione...
Scendo dalla barca e cammino sulla mia terra. Penso alle persone che hanno percorso la strada per andare verso la città seguendo il miraggio...
1903 Tomasi di Lampedusa bambino. 1957 Tomasi di Lampedusa morente. Dentro la storia, dentro una terra arida e forte, assolata e ventosa, poliedrica e...
Ho tra le mani un libro che odora d’oriente. A volte mi arriva una zaffata dolce e speziata, altre volte l’odore diventa acre, ferroso,...
Faceva abbastanza caldo a Torino, Elle mi chiamò perché stava andando a farsi tagliare i capelli da Guido, un barbiere sotto casa mia. La...
Un nome, nient’altro. Raccontarsi è il titolo di questa rubrica che raccoglie stralci di interviste rilasciate da scrittori contemporanei e non, senza riferimenti alle...
Se è vero, come diceva Calvino, che un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire,...
Una delle grandi confusioni che, a mio avviso, continuano ad abitare il mondo, è quella che confonde la troppa bontà d’animo per stupidità. Se...