


Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la disforia di genere
Esser maschio e femmina all'impronto è la cosa più semplice del mondo. Giorgia Meloni "il" Presidente lo conferma: amici arcobaleni, siate liberi di esser ciò che volete.

‘Il vecchio figlio’ di Luciano Allamprese fa i conti con la ricerca della nostra identità
Ho visto mio padre: ed ero io. Questo è il senso del romanzo di Luciano Allamprese che coinvolge la dimensione profonda dell'essere figlio.

Libri smart per crescere i bambini nell’amore senza stereotipi
L’amore è a colori e i bambini lo sanno bene: ecco i libri sul tema dell’amore e la famiglia per i piccoli dai quattro anni in su.

La partita che cambiò la Storia: dal romanzo di Piero Trellini
La vittoria sul Brasile al Sarrià di Barcellona nel 1982 travalicò di molto il dato sportivo. E cambiò la storia italiana, sancendo l'inizio degli anni '80.

Il romanzo di Alessandra Carati ‘E poi saremo salvi’ e la vita da esuli che racconta
"Come ti è passata la vita?". "In un attimo. E' entrata in un orecchio ed è uscita dall'altro. Così". Alessandra Carati e la sua scrittura delicata e penetrante.

Famiglie non banali: i libri cartonati di Teresa Sdralevich editi da Minibombo
Due libri originali, divertenti, aperti e non banali per proporre una famiglia senza stereotipi né banalizzazioni. Sono i cartonati di Minibombo.

Dagfrid una bambina vichinga: il libro che scioglie le trecce
'Dagfrid una bambina vichinga' di Agnés Mathieu-Daudé e Olivier Tallec, Babalibri. Storia di una bambina a cui la quotidianità sta stretta e che scopre di poter essere femmina anche senza le trecce a pagnotta.

“FAG!”, i ritratti di Roger Nicotera: un libro e una mostra… a venire
"FAG!" i ritratti LGBT di Roger Nicotera. Un'anteprima di una mostra che uscirà e un libro per riscrivere l'identità della comunità LGBT+. A partire dalle immagini.

Cenerentola e il coraggio (impopolare ed inviso) della bontà
Tra le tante versioni di questa fiaba la più bella è quella dei fratelli Grimm. Nessuno come loro ha saputo mostrare la virtù della bontà in modo così umano, facendo di Cenerentola una donna coraggiosa.

Quanto pesa avere coraggio? Una riflessione del chirurgo che opera le persone transgender a partire da questo libro
L'espressione transessuale è inappropriata perché contiene un richiamo alla sessualità. Parlare di transgender significa riferirsi all'identità di una persona.

Legge Zan: così lo Stato riconosce e tutela le identità LGBT+
Un mondo senza etichette sarebbe bellissimo, ma quello che non nomini non lo riconosci. E se non lo riconosci non puoi tutelarlo. Ecco perché è importante questa legge.

Anteprima ReWriters: in un nuovo corto, sono due donne a parlare di identità maschile
Prodotto da BlackBox multimedia, si intitola Il Verde e il Blu, ed è stato scritto da Alessia Crocini, diretto da Michela Andreozzi e interpretato da Andreozzi, Max Vado e il cane Renato.

“Per gioco” tra magia e stupore. Antichi giocattoli dalla Svezia a Roma
Come giocano i bambini di Stoccolma, Roma Parigi, Londra o Berlino? Al di là delle preferenze climatiche che vedono l’infanzia del Nord Europa preferire...

L’Europa è libertà: scopri il portale europeo per i giovani
Per quelli della mia generazione l’Europa è sempre stata un sogno, un’idea, una speranza. Da giovanissima l’avevo attraversata in lungo e in largo con...

La bambina dei fiammiferi
Quanta filosofia si potrebbe tirar fuori da una fiaba… il filosofo Tagore a proposito – come racconta Knud Ferlov in un bellissimo commento –...

L’appartenenza: l’importanza del cognome
Il Museo del Cognome. Ebbene si, esiste un museo del cognome. E’ l’unico museo al mondo dedicato alla genealogia, dove attraverso un’esposizione di documenti...