
Intervista a Rossella Lepore, direttrice del Teatro Fontana: si comincia sempre da un innamoramento
Rossella Lepore direttrice del Teatro Fontana: "il Teatro si avvicina alla gente, prepotentemente, grazie alle voci degli artisti e delel artiste!"
Rossella Lepore direttrice del Teatro Fontana: "il Teatro si avvicina alla gente, prepotentemente, grazie alle voci degli artisti e delel artiste!"
Dai radiodrammi ai podcast, tutte le più frizzanti idee di Andrée Ruth Shammah per il Teatro Franco Parenti in questa video intervista.
Carmelo Rifici torna a esplorare gli archetipi dell’inconscio con uno spettacolo interattivo tra attori e pubblico grazie alla coraggiosa riscrittura di Angela Dematté.
Renzo Martinelli ci racconta PUBBLICazione, una stagione atipica con attrici ed attori, emergenti e affermati, che si cimentano in testi di drammaturgia contemporanea per inediti podcast.
L'8 giugno cerimonia per la consegna delle 2 borse di studio a due ragazze del liceo della periferia di Roma da parte della mecenate Luisa Melara, founder di One City, progetto che coinvolge i giovani e unisce arte e territorio.
Un teatro importante, un progetto dal valore fortemente simbolico e fondativo, e un drammaturgo, Fabio Pisano, alle prese con la lettera Z.
On line e sui muri di Brooklyn gli scatti di un'artista geniale impegnata che ha trasformato un progetto estetico in attivismo, concentrandosi sui corpi black, queer e con handicap.
Mario Martone porta in scena il libro autobiografico di Goliarda Sapienza su adattamento di Ippolita di Majo. Due spazi di narrazione, e due interpreti straordinari per tessere disordinate geometrie del cuore e della mente.
In esclusiva europea a Roma la mostra curata da Kim Munson e dalla leggendaria Trina Robbins, e promossa dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia in co-produzione con ARF! Festival & Comicon.
Attraverso i suoi scatti di grande impatto, ma anche di grande delicatezza, Betty Colombo ci fa scoprire la mappa anatomica della vita.
La nuova edizione del Santarcangelo Festival sarà più audace che mai, con il coinvolgimento del pubblico e in spazi anche non teatrali. L'ardito progetto è raccontato dagli stessi organizzatori.
A ottobre 2021 sarà possibile vedere le opere di Sten Lex, esposte per la prima volta, alla prima edizione del ReWriters fest., che si svolgerà a Roma.
Daniela Maccari, assistente di Lindsay Kemp, ci svela la vita e il lavoro fianco a fianco con il mito della danza contemporanea. Ora una mostra lo celebra fino ad ottobre.
Chiara Casarico ci racconta la sua formula del teatro a domicilio. Anzi per dirla meglio, ce la interpreta con tanto di chitarra e voce.
Concepito per il piano terra del Podium di Fondazione Prada, Simon Fujiwara introduce il pubblico nel mondo di Who the Bær, un originale personaggio dei cartoni animati che abita un universo creato dall’artista.
La galleria fiorentina che sostiene le donne fa un ritratto di questa eccelsa artista che - vive in un ospedale psichiatrico - attraverso la sua vita e le sue opere.
Metti uno strano garage, tutto arredato con oggetti incredibili, e due attrici ironiche e coraggiose... ne viene fuori una videointervista fuori dall'ordinario.
Vi raccontiamo la vera storia di un'opera d'arte unica nel suo genere, che riattualizza l'antica tecnica dell'incisione, basandosi su un claim del Manifesto ReWriters: "Il passato come sfida al futuro".
Valeria Cavalli, regista e drammaturga, è anche la direttrice artistica di Manifatture Teatrali Milanesi. Con lei parliamo di politica culturale, felicità, commozione e risate.
Riflessioni sulla fotografia come rappresentazione del reale e sui cambiamenti della cultura visiva nel nostro quotidiano
Intervista a Dario D'Ambrosi, ideatore di Radio Patologico. Progetto radiofonico per mantenere vivi e attivi i ragazzi disabili del corso di teatro costretti all'isolamento dal lockdown.
"Non arrivo in sala prove con una coreografia scritta. Guardo chi ho davanti e mi metto in ascolto". Marco Angelilli, drammaturgo e ricercatore dei corpi.
Serena Sinigaglia è regista e Direttrice Artistica del Teatro Ringhiera che, con la Compagnia ATIR, crea cultura e bellezza in una delle periferie più desolanti di Milano.
Il messaggio insito nell'arte di Filippo Bragatt è quello di anticipare il presente, mischiando frammenti di realtà come strani ingredienti.
Una video-intervista sorprendente in cui l'attrice Giulia Nervi racconta il suo modo di convertire la malattia in uno strumento per ridere di sé e fare ridere.
Quando riapriremo i teatri non basterà l'esperienza dei vecchi. Il direttore del Carcano punta sull'entusiasmo dei giovani.
Donna e uomo, aggettivo e sostantivo, talento camaleontico al di là di ogni genere, estrazione e religione. Paolo Poli inventore e riscrittore.
Una danza che non è mai uguale, è opposizione e analogia, è irripetibile nonostante la ripetitività. Una danza corale che ci ricorda quanto sia impossibile, nella vita, ballare da soli.
La commedia Art ci stimola a una riflessione contemporanea tra teatro e arte. Uno spettacolo dalla dimensione quasi cinematografica.
Francesco Frongia, direttore artistico della rassegna Nuove storie dell'Elfo Puccini risponde così a questo tempo di chiusura: sarà bello vedere esplodere tutta l’energia che stiamo accumulando.
L’urgenza di porsi interrogativi brucianti, scomodi, scavando tra le pieghe della contemporaneità. L’urgenza di rievocare il mito per riflettere sul presente. Per non chiudere gli occhi. Per non fare finta di niente. Sul canale Vimeo della compagnia.
E' come una stella africana nel buio della notte: un gruppo keniota che propone teatro itinerante attraverso scuole, piazze e università. Per aiutare soprattutto le donne a prendere coscienza dei propri diritti.
Digitale come, dove e perchè. Residenze Digitali 2021, progetto alla ricerca di performance che nascono per il digitale. Nel digitale. Con il digitale.
Atlantide è un contenitore indipendente che ospita artisti fuori dalle mappe in uno spazio di confine e d'eccezione. E si basa sulla filosofia del risveglio come trasformazione in positivo.
Un omaggio all'artista francese Louise Bourgeois scritto dalla Crumb Gallery, la galleria di Firenze che prima in Europa espone solo artiste donne.
Riscrivere l'immaginario delle donne attraverso l'arte contemporanea è il grande merito di Crumb Gallery e di Adriana Luperto: inaugura una mostra destinata a far discutere.
Proxima Res a Milano mette a disposizione gratuitamente la sala prove per le giovani compagnie che hanno bisogno di uno spazio per provare a ripartire, creare, sognare
Annagaia Marchioro ci presenta la Gina, la portinaia di palazzo Chigi. Un'intervista esclusiva con piccanti antefatti politici.
Sanremo è un Teatro come gli altri e rimane chiuso. Questo aveva twittato il Ministro Franceschini. E allora chiediamoci a cosa serve un teatro.