
Andy Warhol, the age of freedom: a Caorle fino al 3 settembre
Al Centro Culturale Bafile di Caorle la mostra dedicata a Andy Warhol che racconta la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso 60 opere.
Al Centro Culturale Bafile di Caorle la mostra dedicata a Andy Warhol che racconta la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso 60 opere.
Con la nuova mostra, “You Should Have Saved Me”, Tracey Emin testimonia ancora una volta il potere salvifico dell'arte. Fino al 29 luglio.
San Gimignano è una favola a cielo aperto. Una down town medievale in cui lo skyline è un incantevole tetris di torri nel quale...
Al museo MuSa di Salò, cento opere su carta festeggiano i 40 anni di una tra le più prestigiose collezioni d'Italia. Fino al 7 gennaio 2024.
Andrea Chiodi diventa direttore artistico del Teatro Giuditta Pasta di Saronno: e si racconta su Rewriters, tra sacro e profano.
Con Antropolaroid Tindaro Granata lancia "l'artista spalla": attore giovane che, come nel rock, scalda il pubblico prima dello show. Dal 5 al 9 giugno.
Vi racconto a chi e perché sono stati assegnati i premi ufficiali della giuria internazionale della Biennale Architettura 2023. Primo tra tutti il Brasile.
Un film su Eleonora de Fonseca Pimentel, una raccolta di poesie di Silvia Bre, e la voce di Gabriella di Capua per muovere i passi nell'universo femminile.
L’architettə Silvia Sandini, profonda conoscitrice di geometria sacra, crea Pet Memorial, un progetto di design dedicato ai nostri pet.
Sullo sfondo della resistenza francese, gli scatti in bianco e nero di Robert Doisneau esprimono una nuova visione dell'individuo.
Dall'11 al 22 ottobre torna il celebre fantasma che visse nell'iconico edificio del teatro dell'Opera di Parigi. Ne svisceriamo tutti i dettagli più misteriosi.
Da Venezia a Teramo è un attimo, per saltare dalla Mostra Internazionale di Architettura al laboratorio di arti performative eXtralap, e diventare costruttori di un sistema fluido.
Trevignano Romano, alle porte di Roma, si trasforma in un meltin-pot di arte fotografica analogica e digitale con workshop e mostre e incontri con grandi fotografi.
Il 13 e 14 maggio torna a Napoli il fortunato format teatrale "Do not disturb". Ce ne parla il suo stesso creatore Claudio Finelli.
“Ingannevole è l’arte più di ogni cosa”: Vita Dulcis by Francesco Vezzoli, l’archeologia di Damien Hirst e altri meta-racconti. Al Palazzo delle Esposizioni.
Noli me tangere: la mostra che sancisce l'inviolabilità dell'altro da sé e riflette sulla distanza come elemento fondante per “avvicinare” il corpo dell’altro.
In scena il 7 maggio a Roma il format 'Comici Poetici': per una comicità scaltra e imprevedibile. Ce lo racconta Laura De Marchi.
Dal 3 al 7 maggio il Teatro Filodrammatici di Milano ospita il festival sensibile alle tematiche lgbtqia+. Michele di Giacomo ce ne anticipa i contenuti.
André Komatsu esprime, con le sue opere, una forte critica alla necropolitica contemporanea e all'uso del potere sociale e politico per controllare le persone.
Donne e arte, una relazione da riscrivere. E a farlo è il nuovo Mida, il Museo Internazionale delle Donne Artiste inaugurato a Cuneo.
A ruota del verso tra le tappe del vuoto: incontro il poeta Mattia Tarantino per farmi spiegare la profondità del solco della sua penna.
Desiderantes di Livio Scarpella rimanda all’esistenza umana, tesa tra realtà e speranze: per pochi giorni in esclusiva.
Interattività per cui vale la pena vivere: 'Every brilliant thing' è lo show di teatro interattivo che chiama in scena lo spettatore. E non è il solo...
Per grandi e piccini, una opportunità di sorprendersi, sognare, emozionarsi con un'arte antica come quella dell'illusionismo. Eleonora di Cocco è Princess of magic.
L'associazione Atir celebra il 25 aprile con un laboratorio di arte partecipata che darà vita ad una balena interamente costruita con materiali di recupero.
Fino al 31 luglio a Treviglio le opere di Agostino Arrivabene. Riscrivere il passato della tarsia in legno policroma in una visione comune di bellezza.
Valter Malosti firma la sua versione italiana del Lazarus di David Bowie ed Enda Walsh: un'impresa coraggiosa per un'opera esplosa.
Solo show3 a Chippendale Studio: infrastrutture formali e interferenze che rompono l'evoluzione del sistema della forma ci raccontano le intenzioni di Stefano Conti: creare forme strutturali percepibili indipendentemente dal loro significato.
La mostra 'Paura della pittura', alla galleria Monitor di Roma, celebra l'incontro tra artisti del passato e artisti viventi. Fino al 22 aprile.
Una compagnia internazionale per parlare di zii e nipoti nello spettacolo di Imogen Kusch in scena a Roma fino al 2 aprile. L'intervista alla regista.
La recitazione è come l'artigianato, fatta di osservazione e mestiere: oggi vi parlo del diritto alla formazione di chi fa arte. Essere spettatori e spettatrici per imparare.
Giovanna Caruso Fendi ci racconta la sua Forof, creata secondo una nuova formula che unisce profit e sostenibilità.
Decostruire gli stereotipi di genere con l’Associazione Nonprofit WindMill Art Power Plant; vi racconto la mostra "Da Cajeta a Circe", a Gaeta fino al 6 maggio.
Inaugura il 31 marzo a Trani la mostra “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione”. Per commuoverci e indignarci.
L'intervista a Gianni de Feo svela uno spettacolo che riflette la parabola dei costumi del Paese. Ecco Bambola, al teatro Lo spazio di Roma fino al 2 aprile.
Lo spazio Ultrablu lancia l'evento che punta i fari su neurodivergenza e neurodiversità. Al Teatro del Lido di Ostia dal 6 al 30 aprile.
C'è tempo fino al 15 aprile per partecipare al concorso nazionale di fotografia Trevignano Photo Challenge, indetto per stimolare una simbiosi tra natura e umanità.
Fino al 19 marzo al Chippendale Studio Roberto Cavazzuti con il suo recente progetto The Cube: la forma, spoglia da contenuti simbolici, proposta come puro segno visivo.
La nostra anima animale è invocata dall'artista Bankeri nel restituirci ossa animali reinventate in vesti sconvolgenti. A Roma il suo spazio creativo.