
Banksy a Roma fino al 27 novembre
Oltre 100 opere, murales e oggetti dell’anonimo artista britannico, ripercorrendo tutta la sua produzione, in un luogo avveniristico e underground.
Oltre 100 opere, murales e oggetti dell’anonimo artista britannico, ripercorrendo tutta la sua produzione, in un luogo avveniristico e underground.
Fino al 2 novembre il festival "Il rumore del lutto" è un progetto artistico che girerà in varie città italiane per far dialogare vita e morte in modo trasversale e interdisciplinare.
'Visioni dall’infra-ordinario' alla Fondazione Museo Ettore Guatelli in provincia di Parma coinvolge 3 artisti che conciliano la propria poetica con l’evidenza spirituale, aggregativa e antropologica del museo. Fino al 27 novembre.
Forof è una realtà culturale contemporanea capace di dialogare con l'antico. Al via la nuova stagione artistica preceduta da Florence Peake con la sua performance site-specific.
La vedremo fino al 16 ottobre al Teatro Belli di Roma con la commedia 'Houses'. Ma Valentina Martino Ghiglia ha molte cose in pentola...
"Un'ultima cosa - cinque invettive, sette donne e un funerale": sul palco Erica Mou e Concita de Gregorio. Solo voce, solo corpo.
'Nel dubbio tu splendi' è l'hashtag della mostra 'inVisibili' progettata da Alle Bonicalzi. Fotografia e filosofia insieme in un progetto dedicato agli adolescenti, alla scoperta della propria visione del mondo e di sé. A ottobre a Como e in primavera a Milano.
Siamo felici di omaggiare la grande fotografa palermitana recentemente scomparsa, con la mostra, che inauguriamo il 30 settembre.
L'intervista a Bruna Braidotti attrice e regista, ci svela, attraverso la riedizione del libro 'La scena delle donne', l'urgenza di riconoscere il valore delle artiste del passato.
Ecco il Cristobal Jodorowsky che ho conosciuto io: attore, artista, terapeuta, sciamano, scrittore. Maestro severo e compassionevole. La sua autobiografia è un must-read book.
L'arte plastica e la danza riunite in una mappatura che coniuga sogno e attualità. Ne parliamo con Cristiano Fagioli.
Un premio prestigioso a un testo crudo e intimo contro l’omofobia in Cecenia, che si fa simbolo di ogni persecuzione alla diversità. Ne parliamo con Francesco Magali.
Memoria e innovazione, interdipendenza tra interpreti musica e immagini, e infine reiterazione ipnotica. E' il Romaeuropa Festival, bellezza!
Al ReWriters fest. 2022 esporranno 3 disegnatrici per il Premio Vauro, 7 fotografe per il Premio in Memoria di Letizia Battaglia e 3 tra le poche street artist donne: scopriamole.
Enrica Berselli riproduce la pelle manipolando la cera d'api, creando così opere che indagano la finitudine del corpo umano.
Casa Ulivo è l'opera di Fabio Sargentini ed Elsa Agalbato che celebra la pace. Un progetto che viene da lontano e che dal 26 agosto è visitabile su prenotazione.
Tenant of Culture è il nickname di una giovane artista olandese che decostruisce i tessuti per ricomporli in sculture antropomorfe. Fino al 18 settembre in mostra a Londra.
Un viaggio poetico nei luoghi del mito: intervista ad Elio Crifò per scoprire la sua Augustea itinerante. Dal 19 al 26 agosto in Sicilia e Calabria.
Il Salon d'Automne è l'appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti dell'arte contemporanea. Ecco le novità della prossima edizione.
Dal 14 al 16 ottobre, con la direzione artistica di Eugenia Romanelli e Ernesto Assante, torna la prima manifestazione nazionale sulle nuove rappresentazioni
L'artista minorenne disabile ha da poco compiuto 16 anni e continua a sorprendere per le innovazioni nei linguaggi artistici: ecco i suoi lavori.
Mariangela Melato, la Decima Musa che manca al cinema, al teatro e all'Italia. La ricordiamo con il docufilm girato in presa diretta nella casa di Alda Merini.
Una mostra diffusa che fino al 28 agosto vi aspetta a Pereto con artisti che lavorano materiali diversi e dialogano con altri personaggi del mondo dell'arte.
Un'opera magmatica, densa, ora analitica ed ora poetica. Questo è Sillabario Pasolini, in scena dall'11 settembre al festival Agorà di Roma.
Un'esperienza imperdibile per donne e uomini che amano la fotografia, appassionatə e addettə ai lavori. Solo 15 posti.
Parte il festival 'La Valigia dell'attore' che celebra Francesco Rosi con un inedito documentario. Anteprima di un evento che proseguirà a novembre a Torino.
Il Padiglione della Russia alla Biennale è un fantasma, chiuso, abbandonato e muto. Perché non c'è posto per l'arte quando i civili muoiono sotto i missili.
Fino al 30 luglio a Roma una retrospettiva su Bice Lazzari, pioniera astrattista del '900, che offre uno spaccato unico del lirismo e della modernità dell'artista.
Una surreale rivisitazione della vita e morte di Lady Diana, in scena ai Giardini della Filarmonica di Roma il 28 Luglio, per la rassegna 'I solisti del teatro', diretta da Carmen Pignataro.
Talentuosa e versatile, Dieynaba Sidibé, conosciuta come Zeinixx, è la prima graffeuse del Senegal. Per rappresentare le lotte delle donne sui muri delle città.
Il padiglione del Belgio propone un giro del mondo tra gli street game per bambini. Un'idea che fa di questo padiglione quello più spettacolare della Biennale di Venezia.
A Londra 'Il gabbiano', di Cechov e 'South Pacific' tratto dal romanzo premio Pulitzer 'Tales of the South Pacific' di Michener. A Berlino 'La commedia degli errori' di Shakespeare.
Coreografa e danzatrice, Annamaria Ajmone esplora il nostro rapporto con gli animali selvatici. Uno spettacolo insolito e affascinante dall'8 al 10 luglio.
Venezia si fa palcoscenico, fino al 31 luglio, di un festival di Danza Contemporanea che riscrive il presente superando tutti i confini.
Una Biennale nata per colmare una grande mancanza nel panorama odierno, le narrazioni delle donne. Un luogo in cui si dispiega il complesso autorato femminile in fotografia.
'Qua siamo' è la divertente ricetta, di e con Marina Vitolo e Flavia Di Domenico, per superare il fatidico scontro tra dive. La rivalità tra attrici esiste o è solo leggenda?
L'estetica relazionale di Laura della Gatta: la lettera scritta a mano diventa non solo creazione artistica ma anche performance partecipativa.
Secondo la banca dati dei numeri biologici utili di Harvard, in un batter d'occhio umano, che dura circa 100 millisecondi, 4000 esseri non umani vengono spazzati via solo per soddisfare il nostro palato.
Dal 23 al 26 giugno si tiene a Roma la rassegna autogestita di fumetto e arte grafica che ospiterà, tra gli altri, Andrea Rinaldi con il suo progetto di arte e musica. L'intervista.