
La luce in fondo al tunnel dell’anoressia. La guerra di mamma Roberta: “Strapperò mia figlia da quel mostro”
Anoressia, intervista a Roberta Bonetti, madre di una giovane donna colpita dai disturbi alimentari. "Farsi aiutare dalle persone giuste".
Diogo e André Jota. I due calciatori, morti in un incidente automobilistico nella notte tra il 2 e il 3 luglio, hanno ricevuto l’ultimo saluto nella chiesa di Gondomar, in Portogallo. Il video ricordo del Liverpool.
Blog di Emaneule Donati
Anoressia, intervista a Roberta Bonetti, madre di una giovane donna colpita dai disturbi alimentari. "Farsi aiutare dalle persone giuste".
L'albo illustrato divertente di David Ezra Stein ci racconta il potere della lettura. Chi legge e chi ascolta diventano personaggi attivi.
Palazzo delle Esposizioni e l'Ara Pacis aprono le loro porte a opere mozzafiato dei fotografi Don McCullin, Boris Mikhailov, e Helmut Newton.
Cosa succede all’arte, musei, gallerie, collezioni, quando un paese è in guerra? Video intervista con Giulia Sargenti.
Blue Monday, il terzo lunedì di gennaio è considerato il giorno più triste dell’anno. Il libro "La donna che pensava di essere triste".
Un documentario investigativo, una squadra internazionale di giornalisti italiani e ucraini che racconta la morte dei due giornalisti.
Riconoscere le discriminazioni di genere negli automatismi di tutti i giorni e nelle parole del quotidiano: un laboratorio teatrale ma anche un libro. Per proporre alternative.
Nonostante i passi avanti, la comprensione della neurodivergenza deve ancora maturare molto. Siamo fermi alle tipizzazioni.
La salute mentale quando si mescola alla violenza di genere diventa quasi impossibile da dirimere."Un attimo prima di cadere" è il mio consiglio di lettura.
Vi parlo oggi di Ludovico Einaudi che questo gennaio ha pubblicato un nuovo EP composto da cinque brani. Ecco cosa sentirete.
Primo titolo di punta della piattaforma nel 2024, a 30 anni da quando Hollywood raccontò il disastro nella neve delle Ande in "Alive".
Eugenia Romanelli ha messo a punto con l'università l'S-Assessment, il primo strumento scientifico italiano che misura la sostenibilità sociale.
Il bacio è il luogo di resistenza dell'amore perché non è solo un atto fisico, ma incontro della lingua e della storia dell'altro.
"Costruire la casa" è la mostra di Lucy Jochamowitz realizzata appositamente per Crumb Gallery, con un’installazione site-specific
Ad un anno dalla morte ecco il libro postumo di Vialli, curato dal regista Marco Ponti e dallo scrittore Pier Domenico Baccalario.
Suolesole è una raccolta di ventiquattro racconti ispirati da scarpe smarrite, fotografate sulle vite di persone apparentemente comuni.
La tradizione dell'intreccio del vimini e l'innovazione della lavorazione del cuoio per farne oggetti inusuali. Montecchio riscrive il modo di essere borgo. Nel cuore dell'Umbria.
"Queer" è la parola che riassume il percorso di Michela Murgia: una società in cui "nessuno è escluso, perché tutti sono previsti".
Razionalizzare i sogni e ritrovare stupore in un cammino plurimo e atemporale. "Mondi immaginari" in mostra fino al 28 gennaio a Brescia.
Le contraddizioni del veganwashing e il lavoro dell'associazione Palestinian Animal League in supporto a animali e umani palestinesi.
Il mondo dello scultore-scenografo-pittore, animato da silhouettes e opere di vario genere, si trova in zona Pisana e si può visitare gratuitamente.
Apocalisse digitale. Cosa accadrebbe se si spegnessero di colpo smartphone, linee telefoniche, gps, internet eTV?
Certificati di arte digitale, acquistabili in criptovaluta tramite blockchain. Le nuove vie dell'arte passano per l'intelligenza artificiale.
La cucina tradizionale sopravvive nel tempo, mantenendo le proprie caratteristiche grazie alla tecnica. Il libro di Julia Child, la ricetta della zuppa di cipolle.
Nella Finanziaria è stato tagliato il "Fondo per il contrasto ai Disturbi Alimentari". Addio a centri pubblici e operatori. Il documentario
ReWorld, mette a terra il primo Premio italiano dedicato alla Sostenibilità Sociale, premiando il progetto aziendale più innovativo.
L'Istituto dell’Enciclopedia italiana lancia la campagna #leparolevalgono e decide che la parola "femminicidio" sia la parola più importante del 2023.
Anche i media alimentano una diffusa disinformazione sotto la quale si nascondono, ma nemmeno poi tanto, spinte ben più inquietanti.
Schumacher rimase ferito, il 29 dicembre 2013, in un incidente sugli sci, a Méribel. Il libro di Alfredo Giacobbe ne ripercorre la storia.
Chloe Facchini ci racconta il suo post intervento di riassegnazione di genere e consiglia il libro di Juno Roche.
La navicella Peregrine e il via al "Dhl lunare", un servizio che si incarica di trasferire nello spazio, o sulla Luna, un souvenir personale immortale.
In questa versione graphic novel edita da Einaudi (2019), il libro vuole raccontare il vissuto di Anne Frank facendoti entrar dentro ancor più, come se tu fossi lì con lei.
Uno studio condotto nell'Università di Cambridge ha aperto un interessante capitolo nella biologia molecolare, tecnologia innovativa a mRNA.
"L'alba dei nugget", nuovo capitolo di "Galline in fuga". Nel film, 23 anni dopo, gli animali vivono in un impianto colorato e giocoso.
Eugenia Romanelli, scrittrice, giornalista e imprenditrice nonché fondatrice di ReWriters, ha scelto di dedicarsi alla sostenibilità sociale.
Marsha Linehan, psichiatra e psicologa statunitense, nel suo libro parla di DBT (terapia dialettico comportamentale) rispetto al disturbo alimentare.
David Riondino immagina un dialogo tra pistole che nella notte di Capodanno commentano i fatti accaduti a una di loro.
Nel libro "Oro" l'ex nuotatrice Federica Pellegrini, oggi felice mamma di Matilde, per la prima volta racconta tutta la sua storia.
Serve o meno assegnare compiti per le vacanze agli studenti? Noia fa rima con creatività? Rilettura della raccolta di Giacomo Leopardi.