
Infosfera ed esistenza onlife: come viviamo l’infinita connessione della realtà informazionale
Viviamo tempi di mutamenti continui. E' la quarta rivoluzione, che richiede anche l'adozione di nuovi linguaggi e definizioni. Come onlife e infosfera.
Viviamo tempi di mutamenti continui. E' la quarta rivoluzione, che richiede anche l'adozione di nuovi linguaggi e definizioni. Come onlife e infosfera.
Oggi la guerra nella comunicazione si fa a colpi di voce. E il futuro dei social network è nei podcast e nelle chat room vocali.
La quarta rivoluzione industriale non sta cambiando il "cosa facciamo". Sta cambiando il "chi siamo". L'essere umano non ha mai vissuto un periodo più promettente eppure potenzialmente pericoloso. E siamo solo all'inizio.
Trasformeranno società, industria e sanità: sono alcune delle tecnologie emergenti individuate da un gruppo internazionale di esperti
I primi robot viventi sono già realtà: organismi viventi semi-sintetici e programmabili. Ma quali sono le implicazioni etiche?
In questa quarta rivoluzione industriale, accelerata dalla pandemia, ecco quali lavori spariranno e chi si salverà
Le nanotecnologie rivoluzioneranno la medicina, fino a aumentare le capacità funzionali dei nostri organi e addirittura sostituirli.
L'Artificial Intelligence segna l'evoluzione del content marketing. Ma quali sono davvero i campi di applicazione dell'intelligenza artificiale?
Tecnologie digitali come intelligenza artificiale, droni, realtà aumentata, trovano ora applicazione per promuovere i beni culturali dei musei.
Una lectio sull'Intelligenza Artificiale senza dimenticare approfondimenti e suggestioni.
Una app scaricabile dall'App Store di Apple: ed avremo in tasca una nuova tecnologia per fare il sequenziamento del DNA
Ghosting, orbiting e digital gaslighting: alcuni comportamenti online di tipo perverso possono letteralmente fare ammalare un partner o un ex partner
Quali sono le principali sfide all’ordine del giorno per il settore culturale? In che modo le pensanti penalizzazioni dovute alla crisi sanitaria mondiale possono...
In un futuro non troppo lontano, gli algoritmi assumeranno un ruolo sempre più di primo piano nei nostri moderni sistemi di governo. La feroce...
Fin dall’antichità, le città rappresentano il luogo della socialità per eccellenza. Esse costituiscono gli spazi in cui nascono e si sviluppano le dinamiche che...
6 agosto 1991. L’informatico inglese Tim Berners-Lee pubblica il primo sito internet della storia, dando così i natali al Word Wide Web. Chi avrebbe...