“Sarabanda” di Bergman: il teatro che riscrive la vita (e la morte)
L'ultimo capolavoro di Bergman, "Sarabanda", debutta al Teatro Mercadante di Napoli. Un'anatomia spietata delle relazioni umane.
L'ultimo capolavoro di Bergman, "Sarabanda", debutta al Teatro Mercadante di Napoli. Un'anatomia spietata delle relazioni umane.
Dal Festival della Letteratura indipendente di Pomigliano d'Arco agli autori, al confronto libero e puro. Il libro di Dario Voltolini "Invernale"
"Leaps in Time" 1972–1987 / 2021–2023, fino al 1 settembre 2024, allo Staatliche Museen di Berlino la mostra di Renate von Mangoldt.
"Vibrazioni Urbane", la musica e l'arte si confrontano con la comunità in un rapporto paritario, in cui lo scambio è reciproco.
"I miei giorni alla libreria Morisaki", il libro racconta come una libreria può diventare uno spazio di aggregazione e di relazione.
Le maestre italiane sono state fondamentali, nel tempo, per innestare il processo di cambiamento culturale. Il libro "Il giudice delle donne".
Una storia di disperazione, di radicalizzazione e povertà. "The Old Oak" racconta l’accoglienza offerta ai rifugiati siriani nel Regno Unito.
FACT, centro per le arti mediatiche di Liverpool, presenta la mostra di Jenkin van Zyl fino al 28 gennaio 2024. Il contatto con il corpo e uno spazio comune, di libertà.
Appello della direttrice di Rewriters Eugenia Romanelli per impedire la chiusura della storica rivista Micromega.
A Roma dal 13 al 15 ottobre e in diretta streaming o su 4W4I di TIM, con una media partnership RAI e Fortune Italia.
La potenza visionaria del film del '75 'The Rocky Horror Picture Show' vicino alla sensibilità odierna. Ma siamo all'altezza della sua esigenza di libertà?
Roba da indiani d'America: quando il grande capo Orso interroga il figlio per sapere se ha rubato o no un cavallo.
Paola Capata è gallerista, imprenditrice e talent scout in grado di scegliere chi può raccontare artisticamente i nostri anni.
Il documentario "One of Us" racconta la storia di chi, nel quartiere di Williamsburg, si è sottratto alla rigida comunità di ebrei chassidici.
Pubblicata la nuova Mappa dell’intolleranza che ha la mission di evidenziare i gruppi sociali a maggior rischio e la campagna Agcom 'Lascia l’odio senza parole'.
A Filadelfia le opere straordinarie della Collezione di Albert Coombs Barnes: chimico e sensibile sostenitore della giustizia sociale. Fino a maggio una mostra su 2 artiste sudafricane.
I nostri tempi interiori urlati sui muri e nei social. E' la poesia virale di Er Pinto, Lorenzo e Martina, poesia che lascia senza fiato.
L'Università di Roma, luogo che per eccellenza deve garantire la libertà, applicò brutalmente le leggi razziali del 1938. Un nuovo portale fa luce sull'amara verità.
Inaugurato il 14 gennaio al quartiere Quarticciolo di Roma, il murales dello street artist Jorit celebra l'attivista Marielle Franco uccisa per le sue lotte per il rispetto dei diritti umani.
Il Festival della Tuscia apre le porte ad un nuovo vento di cultura ed arte: dalla mostra "Michelangelo e Sebastiano del Piombo" all'esposizione "Fakes", Viterbo trasuda bellezza.
Il romanzo 'Il posto' di Annie Ernaux apre, senza ipocrisia, il vaso di Pandora dei difficili rapporti tra genitori e figli quando a dividerli sono i diversi ambiti culturali in cui si sono formati.
E poi Nadia Terranova, Francesca Cavallo, Paola Di Nicola, Teresa Cinque, Giulia Ananìa e tante altre, insieme per i 16 punti del Manifesto ReWriters.
Il Tamigi è nel cuore dei Londinesi con il festival 'Totally Thames' che ne celebra l'inconfondibile fascino e ne esalta le potenzialità. Dal 1 al 30 settembre.
Trenta dipinti monumentali di una delle più importanti artiste australiane degli ultimi tempi. Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori in mostra a Parigi.
Attilio Brilli e Simonetta Neri ci consentono di esplorare il mondo attraverso lo sguardo intraprendente delle donne viaggiatrici del Grand Tour.
Il video della tavola rotonda che mette a confronto 12 donne sul tema della violenza di genere presso il Dipartimento Ingegneria Informatica automatica e gestionale della Sapienza. Per scardinare i pregiudizi di genere.
L'Unione dei Teatri d'Europa propone i progetti e festival teatrali dei suoi membri in un dialogo interculturale più urgente che mai nell'Europa di oggi. Tra i tanti progetti incredibilmente contemporaneo quello del teatro di Praga.
Dal progetto Urban Art Esch all'apertura della Tesla Light Gallery fino all'esposizione Confusione ecco cosa non lasciarsi perdere delle capitali culturali europee 2022.
Quando l'accoglienza è un'arte: Ornella Laneri ci racconta la sua idea di turismo legato alla cultura e alla sostenibilità.
Si dice testa di ca77o (dickhead in inglese) perché davvero c'è gente che ragiona con il glande e ne ha assimilato il modo di vedere il mondo. E il glande, si sa, non ha neuroni né memoria.
Il design è uno strumento efficace per definire un nuovo equilibrio tra cultura e territorio, contribuendo a risolvere molti dei paradossi della società moderna.
Walter Veltroni, ovvero la storia di un uomo che ha portato la sinistra italiana dalla vaghezza al vuoto idraulico.
E' la più piccola isola dell'arcipelago campano, eppure è uno scrigno di storia, architettura, natura e bellezza. Ora Cenerentola diventa una principessa.
Parliamo della cultura che serpeggia sotto le scrivanie di certi dirigenti Rai o di qualche casa editrice... Benvenuti in un salotto letterario molto speciale.
Grazie all'ingegno di un architetto italiano, Franco Stella, un antico castello quattrocentesco si trasforma in un moderno hub di interscambio tra arte e scienza.
Vi presento Aria, l'opera di street art che unisce arte e natura, e proietta un piccolo borgo dei Monti Lucretili sulla scena europea.
Solo con la cultura e l'informazione possiamo acquisire consapevolezza del mondo in cui viviamo e salvarlo dalla devastazione e dall'impoverimento.
Di questi tempi gli amanti dell’arte si ritrovano sconcertati dalla chiusura di gallerie artistiche, di qualsiasi arte si tratti, contemporanea o classica. Alcuni recuperano...