
Sulle tracce di Shamsia Hassani e Gholam Najafi per capire l’Afghanistan oggi
Seguiamo il profilo Instagram di Shamsia Hassani e leggiamo i racconti di Gholam Najafi per non abbassare la guardia sulla sofferenza che travaglia l'Afghanistan.
Seguiamo il profilo Instagram di Shamsia Hassani e leggiamo i racconti di Gholam Najafi per non abbassare la guardia sulla sofferenza che travaglia l'Afghanistan.
Vera scuola di empowerment femminile, gender equity e gender equality, salutare per tutti gli under 10, Enola Holmes insegna che la disparità maschio femmina è un vulnus.
E' possibile che in una sentenza di stupro la vittima non compaia? Sì, accade. Ecco la storia di una sentenza in cui la protagonista è assente.
Mariangela Melato, la Decima Musa che manca al cinema, al teatro e all'Italia. La ricordiamo con il docufilm girato in presa diretta nella casa di Alda Merini.
Un'esperienza imperdibile per donne e uomini che amano la fotografia, appassionatə e addettə ai lavori. Solo 15 posti.
Ma come fanno le segretarie con gli occhiali a farsi sposare dagli avvocati? Forse sono superveloci a battere a macchina.
Fu imprenditrice, filantropa e attivista politica, un libro e una miniserie celebrano l'unicità di Madam C.J. Walker.
Di fiocchi rosa e santuzze: ecco una storia che ci insegna a crescere figlie libere. E liberare anche la bambina che è in noi che siamo cresciute invece con le zavorre.
Link tra rivoluzione digitale e rivoluzione green, avvicinamento alle discipline scientifiche attraverso orti didattici, superamento del gender gap. The girls future è nell'ICT.
La sociologa Livornese 32enne Maria Sole Ferrieri Caputi diventa arbitro nel campionato di calcio in serie A: evento unico nella storia. Questo riporta in auge la storia di Stefano Massini 'Ladies Football Club'.
Dal 21 al 23 ottobre 2022, a Firenze, va in scena la quinta edizione del Festival L'Eredità delle Donne, diretto da Serenza Dandini: ancora pochi giorni per presentare i progetti.
In tutto il globo, ogni anno vengono ancora eseguiti oltre 25 milioni di aborti non sicuri, il che fa dell'aborto una delle prime cause di morte materna nel mondo.
Milano onora la grandezza di Margherita Hack con la prima statua d’Italia, su suolo pubblico, dedicata ad una scienziata. Opera dell'artista Sissi: una donna omaggia un'altra donna.
'Qua siamo' è la divertente ricetta, di e con Marina Vitolo e Flavia Di Domenico, per superare il fatidico scontro tra dive. La rivalità tra attrici esiste o è solo leggenda?
I racconti di Romana Petri sulle madri mostruose fanno a pezzi tutti gli stereotipi legati alla maternità.
Dal libro di Elise Thiebaut, manifesto contro il tabù delle mestruazioni, al podcast 'Eva in rosso' fino al Festival del ciclo mestruale. Il rosso non fa più paura.
I dati della relazione del Ministero della salute sull'aborto sono chiusi, aggregati per regione e vecchi. Da questo vuoto nasce il libro di Chiara Lalli e Sonia Montegiove per denunciare la realtà.
Attilio Brilli e Simonetta Neri ci consentono di esplorare il mondo attraverso lo sguardo intraprendente delle donne viaggiatrici del Grand Tour.
A che punto siamo arrivati con la gender-inclusion e perché siamo lontani dal colmare questo gap. Ecco i dati aggiornati e un paio di letture imperdibili.
“Una cena con Virginia Woolf”, ideato e diretto da Betty Chiapatti, vede in scena 4 interpreti femminili per un'idea di teatro in casa. Tra Torino e dintorni.
Glow è l'esilarante serie con un team di donne wrestler alle prese con un nuovo show televisivo. Si lo so, è del 2017, ma va ripescata. E vi spiego perché.
'Femminile singolare' è un grande affresco collettivo che racconta, attraverso prospettive non stereotipate, le difficili realtà del mondo femminile.
Grace & Frankie è una serie sull'essere orgogliosamente anziani e sulla vicinanza alla morte. Una serie che affronta il tema del decadimento con intelligenza ed ironia.
Curioso come l'immaginario tradizionale rappresenti le donne in cucina ma poi, professionalmente, anche questo sia un mestiere occupato da competenze di uomini: cosa può fare ognunə di noi per fare in modo che le donne abbiano le stesse opportunità degli uomini nel mondo del lavoro e della retribuzione?
Lavoratrici dimenticate. Ragazze recluse ingiustamente, vittime di un sistema corrotto e insensibile. Stephen Frears e Peter Mullan ce le ricordano in due film.
Billie Jean King ha ribaltato tutti gli stereotipi dentro e fuori dal campo di tennis, portando le tenniste allo stesso trattamento dei colleghi uomini in uno sport scandalosamente discriminatorio.
La guerra in Ucraina, come tutte le guerre, è decisa da uomini. Eppure le donne esistono e hanno un ruolo determinante in ogni guerra.
E' Edward Jenner l'autore del primo studio sulle vaccinazioni. Ma pare che prima di lui già altri medici, una colta signora e addirittura un agricoltore avessero capito il principio dell'immunizzazione.
E' da poco uscita la quarta stagione, e siamo già in attesa della quinta. Se non avete ancora visto 'La fantastica signora Maisel' siate pronti a farvi travolgere.
Rileggere i miai diari del 1999 mi fa venire in mente la crisi dei 40, in cui ti pare troppo tardi o troppo presto per qualsiasi cambiamento radicale, a cui si aspira a 360 gradi.
Il clown è quello che fa le domande. E la politica dà le risposte. Ma da quando i clown hanno cominciato a dare le risposte è scoppiato un gran casino.
Masih Alinejad è una combattente contro la misoginia patriarcale del fondamentalismo iraniano. Da oggi, giornata della donna, al cinema il suo coraggioso docufilm 'Be my voice'.
Ageism e i pregiudizi su donne e invecchiamento. Un anacronismo che ogni ogni giorno viene combattutto nella realtà. Ecco le iniziative più smart.
I politici le fecero uno scherzo per umiliarla, ma finirono per subire lo smacco di vederla vincere le elezioni. E Susanna Solter dimostrò eccellenti doti politiche.
Il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale di Sapienza, diretto da Tiziana Catarci, si è aggiudicato l'asta delle 4 opere d'arte in favore di Differenza Donna e lancia un convegno stellare con le donne dell'innovazione.
Quante donne sono effigiate sulle banconote? Poche. L'italia di questo può vantarsi, con Maria Montessori sulla lira. Ma i dati del Global Findex sul rapporto donne/soldi non sono incoraggianti.
'La ricerca della felicità' è uno spaccato di difficoltà genitoriali e lavorative che Federica Granai volge in positivo con la sua esperienza presso VoipVoce.
La prima Ted Conference di Perugia e un nuovo studio sul gender gap di Unindustria per avanzare nel percorso di parità di genere in ambito Stem.