
‘Perché?’ Il libro di Nikolai Popov che parla della follia della guerra ai bambinə
"Perché?" ha una costruzione narrativa perfetta nel testo e nelle immagini per raccontare, tra rane e topi, l'insensatezza della guerra ai bambini.
"Perché?" ha una costruzione narrativa perfetta nel testo e nelle immagini per raccontare, tra rane e topi, l'insensatezza della guerra ai bambini.
Ingrid Bolsø Berdal impersona la straordinaria figura di Sonja Wigert e ne racconta le imprese nel film “Spionen”.
'L'amante' è il romanzo che sonda le incomprensioni tra popoli e tra persone. Più attuale che mai per capire le guerre di oggi e i conflitti interpersonali. Dalla straordinaria penna di Abraham B. Yehoshua.
Sarà presentato il prossimo 23 settembre a Roma il libro che raccoglie saggi unici di esperti per capire la contemporaneità in cui il rumore delle armi ha rotto il silenzio del lockdown.
Casa Ulivo è l'opera di Fabio Sargentini ed Elsa Agalbato che celebra la pace. Un progetto che viene da lontano e che dal 26 agosto è visitabile su prenotazione.
Le poesie e il faticoso cammino nella Russia nomade e tormentata di Marina Cvetaeva, una delle più alte voci della poesia del secolo scorso.
Nel romanzo di Barbara Bellomo, 'La casa del carrubo', i fatti dello sbarco in Sicilia del 1943 si mescolano a una storia di donne e uomini fuori dai luoghi comuni.
"Come ti è passata la vita?". "In un attimo. E' entrata in un orecchio ed è uscita dall'altro. Così". Alessandra Carati e la sua scrittura delicata e penetrante.
Dal telefonino di un soldato catturato, il cortometraggio 'L'occupante' ci svela l'amaro viaggio di un soldato russo catturato. Ma il viaggio dell’invasore è cominciato dopo un altro, ben più trasformatore: quello della società ucraina.
Invadere un Paese è una fatica mostruosa. Quel povero Vladimir Putin le sta passando di tutti i colori. Mo' parto per la Russia, ci penso io.
È alla storia che dobbiamo guardare – oggi più che mai – per capire la guerra di oggi. La storia è il grande laboratorio delle scienze umane.
Le poesie e le canzoni sono il braccio disarmato del pensiero. Indispensabili per impedire l'arresto del cuore del mondo.
Per non farsi dimenticare, le vecchie guerre nello Yemen, in Siria, in Afganistan e nel Darfur rilanciano se stesse con nuovi raduni, festival e competizioni. Per guerre al passo con i tempi.
La guerra in Ucraina, come tutte le guerre, è decisa da uomini. Eppure le donne esistono e hanno un ruolo determinante in ogni guerra.
'Una persona alla volta', di Gino Strada, ma anche Primo Levi e Ugo Foscolo, per capire la sindrome del sopravvissuto e il diritto alla salute mentale minacciato dalla guerra.
Artista e dissidente, Ai Weiwei rilegge la storia contemporanea e ne denuncia la violenza attraverso la più alta tradizione della porcellana cinese.
L'ultimo rapporto dell'IPCC ci spiega i rischi emergenti dalle interazioni tra sistemi climatici e società umana. Perché ogni guerra è anche guerra tra esseri umani e natura.
Il clown è quello che fa le domande. E la politica dà le risposte. Ma da quando i clown hanno cominciato a dare le risposte è scoppiato un gran casino.
Il Senato ha appena approvato la proposta di legge per istituire la giornata nazionale della memoria degli Alpini. Ma è davvero il modo giusto per ribadire i valori democratici e antifascisti della nostra Repubblica?
Il senso di smarrimento di un'umanità travagliata da conflitti, che emerge dai versi di 'Mio fratello che guardi il mondo', è più che mai amaramente attuale. Vi lascio la mia versione.
Chernobyl è la Pompei dell'era nucleare, segnata da una devastazione cristallizzata. Ecco le immagini spettrali e una narrazione da brividi per compiere questo viaggio vietato.
Vi lascio una canzone che sta ancora cercando la sua musica, ma le parole ci sono tutte. Narra dell'incontro tra sette soldati russi morti e sette ragazzi ucraini. In Paradiso.
"Tocca a noi": una reazione in musica contro guerra, armi e ogni forma di violenza, in aiuto ai bambini ucraini. L'ingresso è gratuito ma si può contribuire con una donazione.
L'irresistibile sarcasmo del dialogo tra Socrate e Menèsseno appare modernissimo in questa assurda guerra europea che sta uccidendo soprattutto molti giovanissimi.
Cani e gatti in fuga dalla guerra ci rendono più umani e ci insegnano l'empatia. Ecco cosa fare in concreto per salvarne qualcuno.
Alla guerra di Putin non si può rispondere con l'aumento delle spese militari, ma con la riconversione di quelle spese in spesa per l'accoglienza. A dirlo sono i numeri.
Viviamo una guerra ibrida che passa attraverso i media digitali: ma come riconoscere una news vera da una falsa? Ecco come orientarsi tra gli account, i blogger, i tiktoker e i siti di informazione.
In caso di incidente nucleare a rischiare di più sono i bambini. Assumere iodio non radioattivo in modo preventivo? Inutile e dannoso. Ma subito dopo può diventare molto efficace. Ecco come.
I costi di ogni conflitto sono sempre altissimi non solo in termini di distruzione e di vite umane, ma anche per ciò che riguarda la perdita di uno stato di salute che, troppo spesso, diamo per scontato.
La guerra è una delle madri del viaggio: da Rigoni Stern in Russia ai soldati tedeschi autori di lettere dal fronte mai pervenute, ecco la letteratura su un viaggio da cui non si ritorna mai.
'Di qui non si passa' di di Isabel Minhos Martins e Bernardo Carvalho edito in Italia da Topipittori. Capolavoro per bambinǝ che spiega l'abuso di potere con un'originale invenzione narrativa.
La guerra d'Ucraina ci pone davanti a un quesito importante circa il nostro futuro: come cambia il rapporto tra Europa e guerra. Le risposte sono preoccupanti.
Ve lo racconto io il Biafra, o almeno quello che credevo da bambino. Ma anche un libro e un cortometraggio per scoprire l'incredibile storia di questo lembo di terra.
Evgeniya Zhigulenko, l'aviera eroina dell'Unione Sovietica che seppe riscrivere ad ogni svolta una nuova pagina avventurosa della sua vita.
Le spese di guerra incidono pesantemente sull'emissione di gas climalteranti, eppure gli Stati non sono obbligati a segnalare le loro emissioni militari. Save the earth, abolish the war!