
Capitali d’Europa e mostre d’arte imperdibili: ecco quando e dove in quest’estate 2021
Da Henri Cartier-Bresson a Jean Dubuffet, da Yayoi Kusama a Georgia O'Keeffe ecco l'arte che ci attende nelle capitali europee.
Da Henri Cartier-Bresson a Jean Dubuffet, da Yayoi Kusama a Georgia O'Keeffe ecco l'arte che ci attende nelle capitali europee.
Anne Imhof esplora un sentiero tra vita e non-vita, per scoprire il nostro destino in una maniera profonda e innovativa. Al Palais de Tokyo fino al 24 ottobre.
Walt Disney si racconta in una straordinaria mostra al MUDEC di Milano tra passato e presente. Una mostra che si presta a tre chiavi di lettura.
Da Atene a Berlino fino all'Inghilterra ecco gli appuntamenti e gli eventi che ridanno slancio al teatro per un'estate all'insegna dell'arte.
Si tratta di un video di poco più di un minuto che documenta la scoperta straordinaria che fece Salvador Dalì quando riportò alla luce uno dei giardini rinascimentali più stravaganti di tutta Europa.
Nascono nuovi spazi museali ed artistici, per riscrivere un nuovo mondo fondato sulle necessità morali ed intellettuali dell'essere umano.
"How will we live together" è la domanda sottesa nella XVII Mostra Internazionale di Architettura, dal 22 maggio al 21 novembre a Venezia.
Dal 17 maggio al 31 ottobre la Chiswick House di Londra ospita artisti contemporanei per sperimentare nuove forme di connessione tra il luogo e le persone.
La galleria fiorentina che sostiene le donne fa un ritratto di questa eccelsa artista che - vive in un ospedale psichiatrico - attraverso la sua vita e le sue opere.
Anche se i festival sono in pausa, Festival Finder continua a condividere le loro storie e a raccontarti i festival europei che verranno.
Finalmente un decreto mette fine alla censura cinematografica, segnando di fatto la fine di una vecchia legge risalente al 1914. Ma questo apre una riflessione...
Il messaggio insito nell'arte di Filippo Bragatt è quello di anticipare il presente, mischiando frammenti di realtà come strani ingredienti.
Immaginate una piattaforma multimediale che vi consente di visitare le più belle gallerie d'Europa con un click. E' Galleries Now.
Orlan e Loredana Berté ci dimostrano che la devastazione del corpo è una cifra stilistica integrante alla bellezza.
Il film che è valso ad Elio Germano un Orso d'argento è ora disponibile su Sky. E ci mostra una regia attenta alla fotografia e dal racconto pieno di flashback ed ellissi temporali.
Vi svelo un segreto: le persone disabili possono anche essere antipatiche, non intelligenti, e fare sesso. Perché disabilità non significa essere asessuati.
Una nuova comunità on line, una risorsa per artisti, gallerie, curatori e collezionisti attenti al Sud del mondo. Per un'arte decentrata verso un contesto geopolitico più ampio.
Illustratrice, pittrice, giornalista e fashion director, Adriana Glaviano si rimette in gioco con la tecnica del wallpaper.
Almine Rech sta per aprire la sua seconda galleria a Parigi. E' la prova che in tempi di silenzio e di paralisi sono sempre gli innovatori ad avanzare.
Un pezzo di penna su Fiamma Vigo, una gallerista, mecenate, visionaria: un personaggio ReWriters che nessuno conosce e che tutti dovrebbero conoscere.
Nelle opere di Caterina Notte, Predator è la donna, o il bambino, che ha il potere di sconvolgere gli schemi o il pensiero comune.
Quando l'arte contemporanea si innesta a perfezione in un tessuto urbanistico medievale si crea un potenziamento della forza evocativa di quel paesaggio.
Grazie all'ingegno di un architetto italiano, Franco Stella, un antico castello quattrocentesco si trasforma in un moderno hub di interscambio tra arte e scienza.
Vi presento Aria, l'opera di street art che unisce arte e natura, e proietta un piccolo borgo dei Monti Lucretili sulla scena europea.
Voluta da un papa per mostrare lo sfarzo della sua corte, fu distrutta da un altro papa per avidità e rivalità. Tra i suoi resti si nasconde la grande bellezza...
Uno spettacolo imperdibile in cui quattro danzatori restituiscono allo spettatore lo sguardo visionario di Jodorowsky. Per costringerci a riflettere sulla condizione umana.
In quest'epoca art-free, la nostra sete di arte è appagata dalle chiese. Ecco solo alcuni capolavori dell'epoca storica meno esplorata a Roma.
Se il 90% degli artisti rappresentati dalle gallerie sono uomini è perché ci sono ancora pregiudizi da scardinare. Ecco perché nasce Crumb Gallery.
Da un post su Instagram ecco un raffronto tra la cultura mediterranea e quella americana sul rapporto tra generazioni in tempi di Covid-19
Di questi tempi gli amanti dell’arte si ritrovano sconcertati dalla chiusura di gallerie artistiche, di qualsiasi arte si tratti, contemporanea o classica. Alcuni recuperano...
Un istante, e ci si trova a Parigi, 10 Impasse Saint-Claude, alla mostra ‘Restons Unis : Sous le Soleil Exactement’/ ‘Restiamo uniti : esattamente...
I mesi del Covid hanno portato con sé, oltre che un evidente blocco per ogni comparto dello spettacolo, anche la possibilità di una riflessione...