
“La trama fenicia”: come Wes Anderson si parla da sopra
Il regista visionario di “Moonrise Kingdom” e “Gran Budapest Hotel” torna sul grande schermo con “La trama fenicia” ma manca qualcosa.

Il regista visionario di “Moonrise Kingdom” e “Gran Budapest Hotel” torna sul grande schermo con “La trama fenicia” ma manca qualcosa.

Punti critici e tratti salienti del nuovo film di Luca Guadagnino. Il "Queer" di William Burroughs sul grande schermo.

"Elvira Notari 150". Fino alla fine di aprile sarà possibile vedere le sue opere in una speciale rassegna curata dal comune di Napoli.

"Diamanti", il capolavoro di Ferzan Ozpetek, è terzo in classifica al Box Office. Non è grande cinema ma una vera e propria opera d'arte.

I testi di Clelia Romano Pellicano, femminista del passato, hanno ispirato un cortometraggio premiato al Festival del Cinema di Venezia

Nelle sale un body horror terrificante: “The substance” di Coralie Fargeat è una feroce critica alla società dell’eccessiva cura estetica.

Siria Frate con il libro "Cinema, femminile plurale" ci fa entrare nel mondo del cinema raccontando le registe dietro la macchina da presa

Dall'idea di Giuliana Aliberti, il festival femminista delle donne del cinema e dell'audiovisivo. Per trasformare l'immaginario.

L’81° Mostra del Cinema di Venezia si sta rivelando un evento ricco di sorprese, dibattiti e grandi emozioni. I film in concorso

Un film straordinario sulla pre-adolescenza di un bambino che ci fa riflettere che la verità non è mai una sola.

Twisters: il tornado cinematografico che sta travolgendo i cinema nord-americani ottenendo cifre da capogiro.

Esce la nuova opera dei Fratelli D'Innocenzo, una metafora della difficoltà del mestiere di vivere. Dostoevskij, la serie

Opinioni di un Clown - Estate. Giobbe Covatta nel suo video, ci racconta la "rassegna" cinematografica estiva degli intellettuali di destra.

Spazio Scena a Roma ospiterà dal 16 al 21 giugno l’8a edizione del Festival Cinema d’iDEA – International Women’s Film Festival

Eleonora Duse, sulla vita della più grande attrice italiana presto un biopic. Il centenario della morte tra gli anniversari UNESCO

Back to Black, il film sulla vita di Amy Winehouse esce il 18 aprile. Di fronte all'ennesimo biopic viene da chiedersi se ne avevamo bisogno

La zona d'interesse, premio Oscar 2024, è un duro confronto con l'orrore dell'Olocausto. Pulire la storia come metafora paradossale.

In questa video intervista, il filosofo e blogger, Marco Maurizi torna a parlarci di intelligenza artificiale, e di quella umana.

"American Fiction" è il lungometraggio diretto da Cord Jefferson, vincitore del premio miglior sceneggiatura non originale agli Oscar 2024

"Perfect Days" è un film diverso. Un film fatto di luce e ombra. Il film diretto da Wim Wenders è stato presentato al festival di Cannes 2023

"Estranei", il film di Andrew Haigh descrive con precisione chirurgica la lacerazione emotiva dei gay cresciuti negli anni ‘80.

Dune - Parte Due, un successo al box office. Al centro del film c'è la vicenda di Paul, unico superstite della stirpe Atreides.

Leggete solo se avete visto il film e commentate con spietatezza.

Bella Baxter, interpretata da Emma Stone, in un autentico capolavoro cinematografico emblematico dell'intersezionalismo

Saltburn: un Manifesto Queer di identità e liberazione. ll film di Emerald Fennell esplora temi sociali e le relazioni in modo originale e innovativo.

Presentato al Festival di Cannes, Alice Rohrwacher ci regala un film di pace e libertà, introspezione e autentico femminismo.

Dirty Dancing, La rivincita delle bionde e Barbie: tre giovani eroine femministe che raccontano l’esperienza dell’essere donna a modo proprio.

Alla 18esima Festa del Cinema di Roma il docufilm per i 100 anni della nascita di Giorgio Albertazzi. Ne parliamo con Pino Strabioli.

A pochi giorni dalla giornata mondiale dell'Alzheimer, il video 'Sway with me' per celebrare Rita Hayworth la cui vita fu stroncata dalla malattia.

Un filo sottile lega le due icone apparentemente distanti di Tadzio e Lady Oscar, e ce lo rivela il biopic: “Il ragazzo più bello del mondo”.

Duemila30 è il festival internazionale di corti che si tiene a Milano per giovani cineasti sotto i 30 anni. Ecco i 3 corti che mi hanno colpita.

Si preannuncia un'estate di cinema a Barcellona: la rassegna della sala Montjuìc, la serie di film Pantalla Pavellò e il festival Cinema Lliure a La Platja.

Arriva in Italia la nuova edizione de 'L'infra-ordinario' di Georges Perec. Vi presento lo scrittore che fa cinema con la penna, trasformando l'abituale in qualcosa meritevole di stupore.

Se non l'avete già fatto, vi innamorerete di Call my Agent Italia: un più che riuscito remake della serie francese ma pieno di riferimenti alla cultura italiana.

Il racconto della sua vita è scoppiettante e contraddittorio. Ecco la vera storia di una grande diva del cinema muto, Francesca Bertini, svelata da Flaminia Marinaro nel suo libro d'esordio.

Da laureata in giapponese a modella e attrice in Corea del Sud nel web drama 'Reset'. Giulia Brambilla ha 29 anni, è milanese e ha un brillante futuro che la aspetta.

Da Roberto Andò a Sergio Rubini, da Mario Martone a Paolo Taviani, i registi consegnano alla forma stabile della pellicola l'origine del loro stesso terreno formativo.

La capacità di indagare il tema della responsabilità morale e del senso di colpa. Questa è la forza del cinema iraniano.