


Versi senza argini: ecco la poesia social
I nostri tempi interiori urlati sui muri e nei social. E' la poesia virale di Er Pinto, Lorenzo e Martina, poesia che lascia senza fiato.

‘Inverni’, le poesie sfavillanti di Andrea Castrovinci Zenna
I versi di Castrovinci Zenna sfavillano, accendono gli inverni, in un cromatismo che si fa strumento di narrazione. Diario di un lutto in versi.

“Xenoverso”: Rancore, in pieno tour, ci apre gli occhi
Xenoverso è un lavoro di riscrittura, a partire dal titolo che esplora le possibilità dell'inclassificabile. Il nuovo manifesto del rapper Rancore viaggia tra realtà e fantasia.

‘Occhio ladro’: fotografia e poesia per guardare oltre la forma delle cose
In 'Occhio ladro' il percorso fotografico di Massimiliano Tappari e la poesia di Chiara Carminati ci mostrano come lo sguardo può rubare forme e colori e farsi narrazione.

‘E invece non finisce mai’: tributo di Paolo Marrone e Massimo Germini a Roberto Vecchioni
S'intitola così il disco che rilegge Roberto Vecchioni con un'aura maledettamente poetica. Un lavoro imperdibile per chi vuole ritrovare tutta la disperazione e la fantasia del professore.

La mistica d’amore di Giovanni Lindo Ferretti
Il recente endorsement di Giovanni Lindo Ferretti per Giorgia Meloni e il suo libro, appena pubblicato, che è già diventato un caso letterario italiano.

Il rumore del lutto: intervista a Maria Angela Gelati e Marco Pipitone
Fino al 2 novembre il festival "Il rumore del lutto" è un progetto artistico che girerà in varie città italiane per far dialogare vita e morte in modo trasversale e interdisciplinare.

La rappresentatività delle donne transgender nel cinema: 2 film speciali
La scarsa rappresentatività delle donne transgender nel cinema va superata per costruire un immaginario più inclusivo. Due registi fanno da pionieri in questa direzione.


L’intelligenza artificiale può mostrarci la poesia? T.S. Eliot visto da Midjourney
Midjourney è il fenomeno del momento nel mondo dell’illustrazione. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che, inserendo un gruppo di parole, produce nel giro di pochi secondi una serie di immagini che costituiscono la rappresentazione visuale dell’input testuale.

La grazia di Mariangela Melato: il film su Alda Merini per ricordarla
Mariangela Melato, la Decima Musa che manca al cinema, al teatro e all'Italia. La ricordiamo con il docufilm girato in presa diretta nella casa di Alda Merini.

Sillabario Pasolini: intervista a Silvia Mirabelli
Un'opera magmatica, densa, ora analitica ed ora poetica. Questo è Sillabario Pasolini, in scena dall'11 settembre al festival Agorà di Roma.

La notte secondo Annamaria Ajmone: a luglio al Festival di Santarcangelo
Coreografa e danzatrice, Annamaria Ajmone esplora il nostro rapporto con gli animali selvatici. Uno spettacolo insolito e affascinante dall'8 al 10 luglio.

Il progetto Minà’s Rewind per digitalizzare l’immenso archivio del giornalista Gianni Minà
Rendiamo omaggio al poeta del giornalismo Gianni Minà. Il suo ultimo sogno? Il progetto Minà's Rewind, per digitalizzare e rendere pubblico tutto il suo prezioso archivio.

Pier Paolo Pasolini e il libro bianco delle persecuzioni
Aliberti, Di Nuzzo e Lavagnini firmano un libro imperdibile per capire le persecuzioni subite da Pier Paolo Pasolini in tre lunghi decenni.

Il Ted Talk di Oscar Schwartz per affrontare la questione etica dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è in grado di porre nuove domande sull’essenza dell’arte e persino sulla definizione del concetto di umano: è quanto emerge dal TED Talk 'Can a computer write poetry?' di Oscar Schwartz.

La tenerezza delle poesie giovanili ritrovate di Carmelo Bene in ‘Ho sognato di vivere’
Bompiani pubblica una raccolta di poesie di Carmelo Bene scritte tra il 1950 e il 1958, e riportate alla luce dal nipote Stefano De Mattia. Per incontrare di nuovo un artista indelebile nella memoria.

Intervista a Fly Away, ventiduenne romano dalle sonorità ibride
Dalla rabbia alla poesia, Fly Away ci racconta il suo percorso di crescita artistica attraverso parole e suoni ispirati dallo stile onirico di Murakami.

Grazia Di Michele canta Marisa Sannia: l’intervista ne svela la genesi
La raffinata musicista Grazia di Michele raccoglie l'eredità di Marisa Sannia e la porta in scena con lo spettacolo Poesie di carta. Prossima data il 30 gennaio.

Nia Dennis, Amanda Gorman e tutti gli altri: quando lo sport si fa portavoce dei diritti civili
Nia Dennis, giovane, americana, atleta, afroamericana. Come Amanda Gorman. Una comunità, la afroamericana, che è la più grande minoranza etnica degli States.

La forza drammaturgica della poesia in questo tempo di privazioni. Incontro con il poeta Franco Arminio
La mia strana intervista a Franco Arminio, il poeta più amato sui social, per capire perché la poesia può ciò che non può la drammaturgia.

La ballata del così così
Una canzonetta (o poesia, che dir si voglia) che, con abile gioco di parole e con un ritmo perfetto, riflette sul bene e sul male, e sul momento presente.

La filosofia della composizione di Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe, scrittore, saggista e critico letterario statunitense è considerato l’iniziatore della letteratura dell’orrore e del romanticismo dark. Spesso definito il genio pazzo...