“From Palestine: Our Past, Our Future”: al Time Space Existance una mostra sulla Palestina
A Palazzo Moro, Venezia, fino al 26 novembre, lo spazio è dedicato ad una mostra sulla Palestina organizzata dal Palestine Museum US.
A Palazzo Moro, Venezia, fino al 26 novembre, lo spazio è dedicato ad una mostra sulla Palestina organizzata dal Palestine Museum US.
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, al Teatro Argentina una mise en espace.
Nel contesto di Bergamo-Brescia 2023 Capitali italiane della Cultura, l'impegno di Zenato Academy nel dar voce ad autori emergenti.
Al Bellini di Napoli dal 21 al 26 novembre 2023 va in scena "Home, I'm darling" di Laura Wade. L'illusione dell'Eden e la realtà di coppia.
Il ruolo della scuola nella fruizione del teatro da parte dei giovani. Ne parliamo con la scrittrice e sceneggiatrice Roberta Calandra.
Fino al 18 novembre è possibile vedere le opere dell'artista tedesca che espone per la prima volta in Italia e alla Gagosian di Roma.
Il teatro di Goldoni, il confine tra vero e fantasia portato in scena da Lavia al Teatro Argentina di Roma, fino al 19 novembre.
La pandemia e il divieto di assembramenti hanno colpito duro non solo il mondo del teatro, ma dello spettacolo dal vivo in generale. Ne parliamo con Roberta Calandra.
In mostra 250 fotografie che ci raccontano un’epoca e uno stile e fanno riflettere sulla libertà che abbiano di raccontare il corpo.
Fino al 14 gennaio la mostra nella sede storica di Galleria Continua, nell’ex cinema teatro di San Gimignano.
Una giovane donna vestita di nero con abiti di fine ottocento. Una commedia divertente ma non troppo.
Alla 18esima Festa del Cinema di Roma il docufilm per i 100 anni della nascita di Giorgio Albertazzi. Ne parliamo con Pino Strabioli.
Donatella Busini veste i panni di una vedova frustrata e sottomessa, un personaggio scomodo, una nuova sfida per l'attrice, autrice e produttrice teatrale.
Intervista ad uno dei giovani registi teatrali più provocatori del nostro tempo.
Imago è il titolo dell’esposizione personale di Maurizio L’Altrella che, fino al 19 novembre 2023, anima il nuovo percorso espositivo dei Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza.
Arriva su Netflix Everything Now, un teen drama, ambientato in un liceo inglese, che affonta il tema dei disturbi alimentari.
A Voce Nuda, cortometraggio alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, affronta il delicato problema della sextortion.
Conversazioni con le voci della poesia italiana. Giovanni Ibello vive e lavora a Reggio Emilia. Direttore della rivista Atelier, cura una rubrica di traduzioni poetiche.
Parlare di camorra: L'imparata al Teatro Marconi di Roma dal 12 al 22 Ottobre. Protagonisti Teresa del Vecchio e Antonio Grosso.
Al via l'ottava edizione di Rome Art Week, la settimana in cui tutta la città di Roma diviene una galleria diffusa. Dal 23 al 28 ottobre.
Matvey Levenstein celebra i generi tradizionali della pittura europea e ci permette di meditare sul tempo e sul nostro presente. Fino al 28 ottobre.
Fino al 29 Ottobre, a Cellatica in provincia di Brescia, la Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani ospita, una selezione di quattro dipinti e un bronzo di piccolo formato realizzati da Gian Lorenzo Bernini.
Intervista a Liv, uno dei nuovi drammaturghi capace di riscrivere il teatro di ieri.
Alla Galleria Eugenia Delfini di Roma fino al 6 dicembre Nicolò Degiorgis esplora il dramma della condizione migratoria.
Alternatives Gallery valorizza e promuove in Italia la ri-scrittura dei parametri di lettura della gioielleria contemporanea. A Roma dal 7 al 14 ottobre.
Viviamo un'epoca di centometristi dell'arte in cui o si vince o si perde: ma la competizione non fa bene alla bellezza.
Un festival itinerante che fino all'8 ottobre gira per i borghi della Tuscia tra musica, teatro e letteratura. Da un'idea di Vittorio Sgarbi.
Laura Federici fa dialogare lo spazio chiuso di un carcere con lo spazio aperto di un orto. Al Museo Orto Botanico di Roma fino al 22 ottobre.
Nicolas Zappa racconta se stesso e i lavori che sta portando in scena: da 'Delitto e castigo' di Dostoevskij a 'Generazione Pasolini' di Marta Bulgherini.
Dal 26 settembre al 13 ottobre a Barcellona la mostra "Devotional Jewellery, Gioiello Devozionale. Pensieri Preziosi XVII from Padova, Italy”
Le fotografie del padiglione bulgaro: un viaggio nel cuore di un’Europa di vecchi dove la vecchia cara scuola è ormai inutile.
Il riconoscimento alla fotografa Barbara Pece per il progetto 'Nessuna direzione verso casa': testimonianza di una spiritualità interiore che indaga emozioni e ricordi.
“Il più eccentrico, il più originale, il più sperimentale” di tutti i pittori figurativi delle ultime generazioni: fino al 1 ottobre Agostino Arrivabene a Palazzo dei Diamanti.
La proroga della mostra "Unveiled" consente una riflessione sulla simbologia dei capelli e sulle ribellioni: dalle donne iraniane a Frida Kahlo.
Fino al 17 settembre torna la Land Art al Furlo di Pesaro: un viaggio dentro al bosco con decine di opere per un percorso di fede nell’arte.
Stefano Coccia è un critico teatrale come pochi, capace di usare il suo senso critico per selezionare lavori pieni di freschezza e originalità.
Nella mostra antologica su Guido Harari a Palazzo dei Diamanti, il maestro offre al pubblico ritratti su prenotazione che diverranno una mostra nella mostra.
Una settimana di tempo per ammirare a Roma i risultati del restauro e della ricerca della tomba di una ragazza morta nell'VIII secolo a.C.
A Pesaro la XX° edizione di Hangarfest dal 25 agosto al 16 settembre: festival di danza contemporanea nella capitale della cultura 2024.