
Madame e il suo ultimo tweet: le polemiche passano, la musica resta
Lorenzo Tiezzi prova a riscrivere su ReWriters la polemica del momento, quella del Tweet di Madame su una sgradita richiesta di selfie.
Lorenzo Tiezzi prova a riscrivere su ReWriters la polemica del momento, quella del Tweet di Madame su una sgradita richiesta di selfie.
Certe voci sono destinate ad essere ricordate. Oggi vi parlo di Gregory Porter e della magia della sua voce.
"Parla, la gente purtroppo parla Non sa di che cosa parla", canta il testo di "Zitti e buoni" dei Måneskin... Anche quando si parla di musica dal vivo. E allora proviamo a fare chiarezza.
Satie è l'autore che preferisco per molteplici motivi. Non posso che iniziare con le sue Gnossiennes questo mio appuntamento con i ReWriters.
Bertè, regina assoluta del rock italiano, accompagna le sue giovani star in vetta e parla di identità e non-binarismo dalle pagine di ReWriters.
Avete mai ascoltato un quartetto di Sassofoni? Oggi vorrei farvi conoscere una formazione rarissima quanto sorprendente. Si tratta del gruppo SteelWind Chamber Saxophone Quartet...
Bufera sul post di Massarini, che replica dalle pagine di ReWriters: tutto si trasforma, niente si distrugge, godetevi la vita e se il volume è troppo alto e il cantante fa la linguaccia, fatevene una ragione.
Quello della Bottega di Jà (dove Jà sta per Giacomino) è un mondo moderno e antico nello stesso tempo, dove si fabbricano artigianalmente strumenti musicali che vanno in giro per il mondo.
Le ReWriters Playlist cambiano la giornata e fanno scoprire nuovi artisti. Un viaggio musicale, su Spotify... che è pure gratis.
Ho sempre rinviato la possibilità di affrontare la musica di Franco Battiato, consapevole della sua difficoltà. Ora sento di doverlo fare.
La nostra generazione ha fallito: militanze e ideologie in nome di una giustizia astratta senza la generosità necessaria per una messa a terra: adesso ci pensano i nuovi artisti fai da te.
Musica nera, generazioni diverse, per un suono dalla potenza inarrivabile che è un grande dono.
Righe profondissime, queste di Carlo Massarini, e segnanti. Con il film completo "Attraverso il bardo", prodotto da Franco Battiato, in ricordo.
Da Ariete a Caparezza, da Enzo Carella a Meri, passando per i New Order, ecco i brani da ascoltare ovunque vi troviate. E vi dico perché.
Gli abbiamo voluto bene a Franco Battiato, perchè è stato una guida. Ha attraversato il pop reinventandolo, ha ridisegnato i confini della canzone d'autore. E' stato un ReWriters.
Vasco Brondi ha prodotto un lavoro di artista adulto, in cui le lui stesso racconta la crescita, la sconfitta, la disillusione, la serenità.
Un piccolo esperimento: la storia dei Rolling Stones, superband rock'n'roll ancora attiva, secondo un sistema di scrittura che utilizza l'Intelligenza Artificiale.
Si intitola "Notturno" l'album che ho ascoltato nelle ultime sere. E mi ha colpito molto per originalità e compattezza.
Francesco De Gregori è il nostro Dylan, un artista che sta meglio in carovana che a casa. Un documentario e tre live quasi bootleg ce lo dimonstrano.
Un antico canto di lavoro che risale ai primi del '900 viene reinterpretato con l'accompagnamento di un raffinato chitarrista. Ecco Amara terra mia.
Ti è mai successo di sentire una canzone che entra subito in contatto con la tua energia? Oggi ti parlo di Matt Berninger, cantautore americano, ex frontman del gruppo The National.
La potenza dell'Intelligenza Artificiale al servizio della musica per comporre ed eseguire canzoni.
Il bello della musica è che se anche una cosa non l'hai scritta tu, diventa tua. Come questa playlist che è una sintesi impeccabile di ritmo e melodia.
Vi presento la mia versione di "Mi sono innamorato di te", un brano che seppe folgorarmi all'età di 13 anni.
Quello di Colapesce e Dimartino è un punto di arrivo, e non di partenza. Tradotto: c'è un prima. Ovvero due carriere soliste oneste e brillanti.
Ecco la trentaduesima edizione di Musicultura. Perché rispettando regole e protocolli, si può tornare a fare spettacoli dal vivo, in spazi controllati. Musica!
Nasce un nuovo modo di comunicare con i lettori di un giornale, una nuova forma di aggregazione dal basso e movimentista: per la prima volta il marketing viene superato dal valore immateriale.
Vi presento la Sinfonia degli animali di Dan Brown, che regala pillole di saggezza su come affrontare la vita. Ecco come l'ho scoperto.
Un mondo difficile, ma non impraticabile, offre grandi possibilità agli adolescenti
Carlo Massarini commenta un Sanremo che definisce "ReWriters", e lancia l'appello a innovare.
Come tutti ho le mie perversioni. Ad esempio sono fissato nel cercare la playlist perfetta. Quella in cui tutti gli Dei si mettono d'accordo per farci cadere nel mondo delle 7 note.
Il punto di vista (laico e disinibito) sul Sanremo 2021, tra vincitori e vinti, premi più o meno meritati, e lo strapotere dei social.
Far coincidere i propri pensieri con le parole è un’impresa complessa per molti di noi, ma è ancora più difficile essere coerenti tra parole...
Una bella storia, di studio, volontà e intraprendenza, per vivere di musica, per giunta all'estero, in California, in un ambiente molto competitivo.
Il gruppo si è inventato questo matrimonio qui: da una parte il jazz studiato e moderno, dall'altra il rap con le rime e il cliché del caso. Insomma un piccolo miracolo italiano.
Cosa succede in una Casa della Musica? Succede che si diffonda la Bellezza. E questo a volte accade a due passi da casa.
Cosa sarebbe l'umanità senza musica? Viaggiando tra le note di Passenger capiamo che "stare da soli con un ronzio nelle orecchie non è piacevole per nessuno".
Ecco quali sono i fermenti più interessanti del panorama della musica elettronica in questi tempi strani in cui non si balla più sul mondo.
Al giorno d'oggi per suonare dal vivo bisogna proprio inventarsi qualcosa. Rundgren propone una soluzione. Un tour virtuale in 25 date.