
I vini di Rocco Toscani sono fighi come lui
Senza vino non c’è paradiso senza vino non c’è inferno. E' il claim dell'azienda di Rocco Toscani, un figo che fa vini sorprendenti.
Senza vino non c’è paradiso senza vino non c’è inferno. E' il claim dell'azienda di Rocco Toscani, un figo che fa vini sorprendenti.
Dobbiamo riscrivere il nostro immaginario sul cibo e usare il cervello per capire dove sta la verità. Due studi della Fao a confronto.
La ricetta degli spaghetti allo scammaro è qualcosa che affonda nella storia gastronomica più povera di Napoli. Scopritene tutto il ritmo.
Sull'etichetta è scritto Eroici Artigiani Sognatori. E sorseggiando questo rosso capisco il significato di ogni singola parola riportata sull'etichetta.
La nuova legge approvata in Senato disciplina tutto il mondo del biologico: autorità preposte alla tutela, produttori e consumatori.
Con un Petit Chablis 2017 si scopre la leggenda di San Martino. Ma anche un vitigno dalla grande acidità dal quale nasce un vino particolarmente fresco e accogliente.
La Causa rellena è un piatto che nasce dalla volontà delle donne di sostenere i soldati al fronte. Qui vi svelo la mia versione vegana. Ma anche un libro per volgere tutto in chiave vegan.
Nella Giornata contro lo spreco alimentare la soluzione innovativa ZeroSprechi del Comune di Milano è già diventata un modello.
Vigne giovani ma con ampie prospettive: Spensierata è un'azienda vitivinicola della Franciacorta che produce un Brut Docg dalle note sapide e balsamiche.
Lo faccio per la salute, lo faccio per il pianeta: tanti sono i perché di una scelta vegan. Ed io provo a dare una risposta a ciascuno.
La nuova Pac, ovvero la Politica agricola comune dell'UE, nasce vecchia. Ecco i punti deboli e come andrebbero rafforzati.
La prima edizione della Giornata Mondiale del Food Design ha tracciato la strada: nell'attesa della conferenza di Lisbona ragioniamo sui nuovi approcci del design attraverso il catalogo della mostra Broken Nature.
Tra aneddotica e recensione, questa volta vi porto a tavola, e da ex assaggiatrice Touring vi consiglio i crudi del Sanlorenzo.
Nella mia testa mi aspettavo una parte alcolica e dominante. Invece ho sentito finezza e mineralità. E il Joha 2019 di Cristiano Guttarolo mi ha sedotta.
Oslavia è terra di trincea che esprime, attraverso l'enogastronomia, il legame tra territorio e coltivatori, con un vitigno, la Ribolla gialla, che produce vini bianchi freschi e fruttati.
Novembre porta con sè una buona notizia: il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo che introduce il divieto del ricorso alle aste a doppio ribasso.
Il vino Diotisalvi nasce da una tenuta di 90 ettari mai sottoposta a pesticidi o prodotti chimici, che segue la coltivazione biodinamica per un prodotto in equilibrio con l'ecosistema terrestre.
Un libro prezioso per tuffarsi tra le rigorose regole della corporazione dei Vinattieri, la più importante delle quali era avere una condotta morale sopra ogni sospetto!
Il prossimo Committee on World Food Security sarà in grado di affrontare i temi di biodiversità, sicurezza alimentare e tecnologia?
Oggi il biologico è l'eccezione rispetto alla regola, che è quella dell'agricoltura industriale. Eppure ampliare la produzione biologica è possibile e necessario. Ecco come.
Lo strumento della consultazione adottato dall'UE incrementa democrazia e pluralismo. Informa i cittadini e ne riceve i pareri, migliorando il processo decisionale.
Quando l'amore per la propria terra fa di un giovane uomo un esperto vignaiolo, e trasforma una vigna in uno scrigno di tesori.
Per affrontare le sfide future dell'alimentazione bisogna combinare scienza e politica secondo un approccio di ragionevolezza. Perché le dialettiche non sono tutte uguali.
Nasce un approccio diverso all’innovazione attraverso la cultura della sostenibilità e il ruolo metabolico del design. Ecco cosa bolle in pentola.
Questo è il vero senso del rifermentato, un poco di controllo e tanta follia. Come accade nel piacevolissimo Gazza Ladra.
La Fao ha pubblicato un progetto pilota per stabilire degli indicatori di sicurezza alimentare che non siano standardizzati ma "cuciti addosso" ai Paesi presi in esame.
Si è appena chiuso il pre-vertice del Summit sui Sistemi Alimentari che si terrà il prossimo settembre a NY. E possiamo già capire chi saranno gli attori protagonisti.
Chat Fou 2019: quando un ingegnere nucleare decide di dedicare i suoi 12 ettari di terra al vino.
Arriva il primo progetto di infrastruttura digitale open source concepito specificamente per l’ecosistema agricolo globale.
Che impatto ha il cibo che consumiamo ogni giorno sulla sostenibilità locale e globale? Un'indagine di Ipsos esplora il tema tra i giovani.
Studi recenti sulle rese dell'agricoltura famigliare e il programma GIAHS della Fao non fanno che confermare una tendenza: un'alternativa all'agricoltura industriale esiste.
La giunta capitolina ha approvato le linee di sviluppo di Agrifood. Un piano strategico che si concentri sulla food policy di una città che è il più grande comune agricolo d'Europa.
Tredici produttori italiani riuniti presso la casa vinicola I Mandorli per una degustazione che è stata un ritorno al passato.
Il disegno di legge n. 988 detta finalmente regole importanti per l'agricoltura biologica e a ridotto impatto. Ma allora perché è così scandaloso?
La marca del consumatore è il nome di un'associazione di attivisti che ha inventato un modo rivoluzionario di essere consumatori.
E' da un'intuizione di Gaston Hochar che nasce la cantina Chateau Musar, per eccellenti vini naturali forti di una storia millenaria radicata in una terra perfetta.
La fame del mondo dipende dalla capacità di redistribuire l'abbondanza di cibo e di ricchezze naturali. Ma come si risolve il problema?
In Europa sono sempre più numerosi i segnali di aperture verso gli OGM, con decisioni e delibere che minacciano convinzioni e valori storicamente alla base del modello europeo. Ma perché dobbiamo temere gli OGM?
La filiera del cioccolato è costruita su numerose ingiustizie e casi di sfruttamento sapientemente messi in luce in uno degli episodi della seconda stagione di Rotten.