L’equilibrio del critico: incontro con Stefano Coccia
Stefano Coccia è un critico teatrale come pochi, capace di usare il suo senso critico per selezionare lavori pieni di freschezza e originalità.
Stefano Coccia è un critico teatrale come pochi, capace di usare il suo senso critico per selezionare lavori pieni di freschezza e originalità.
Nella mostra antologica su Guido Harari a Palazzo dei Diamanti, il maestro offre al pubblico ritratti su prenotazione che diverranno una mostra nella mostra.
Una settimana di tempo per ammirare a Roma i risultati del restauro e della ricerca della tomba di una ragazza morta nell'VIII secolo a.C.
A Pesaro la XX° edizione di Hangarfest dal 25 agosto al 16 settembre: festival di danza contemporanea nella capitale della cultura 2024.
Giulia Giordano alterna eremitaggio artistico e mondanità, tra improvvisazione teatrale, workshock itineranti e teatro di comunità.
La 38ma edizione del Romaeuropa Festival va in scena dal 6 settembre al 19 novembre per tracciare una cartografia del presente.
Riscopriamo la purezza dell'essere artisti grazie ad un'opera di Carlo Levi in quest'epoca dominata da pseudo follower.
L’oreficeria contemporanea agcpunto.23 è a Guardiagrele fino al 27 Agosto. In mostra le opere dell’Associazione Gioiello Contemporaneo di Padova.
L'opera di Giulia Crispiani donata al Maxxi di Roma dall'Associazione Giovani Collezionisti e la mostra "Fuori Tutto". Fino al 25 febbraio 2024.
Fino al 27 agosto la Fondazione Malvina Menegaz espone una serie di opere di Enzo Cucchi degli ultimi 10 anni: preziose e poco indagate.
Al Festival "A veglia, teatro del Baratto" di Manciano Rumi Crippa propone il suo laboratorio di scrittura poetica. Portatevi una sedia e qualcosa da barattare.
La cultura sarda si esprime da sempre attraverso i murales: ma solo ad Orgosolo l'arte di strada racconta una storia di lotta globale contro l'abuso e la guerra.
Deanna Dikeman e Manuela Podda con Federica Pederzoli indagano per immagini il distacco, il passare del tempo e la trasformazione dello spazio vissuto come riflesso di un cambiamento sia fisico che mentale.
Intervista a Marco Belocchi, regista dello spettacolo "Io sono G" dedicato al grande Giorgio Gaber, in scena sabato 22 luglio a Roma.
A Pereto, in Abruzzo, Ultramoderne è l'ultima edizione della Straperetana, tutta al femminile con opere di 18 artiste. Fino al 10 settembre.
"Light is life" è il progetto artistico di Michelangelo Pistoletto realizzato con Angelo Bonello sul lago d'Iseo fino al 23 luglio.
Leonardo Lidi si racconta: dalla funzione della maschera nel 2023 ai sogni realizzati, dal ruolo di direttore artistico al rapporto con i giovani. Ed emerge una mente illuminata.
L'ultimo ritratto di Gustav Klimt è il pezzo più costoso mai venduto in Europa e conferma l’attualità della sua ricerca artistica, una sorta di antidoto all’orrore del presente.
Paola Capata è gallerista, imprenditrice e talent scout in grado di scegliere chi può raccontare artisticamente i nostri anni.
"Territori da cucire" è un progetto di teatro di comunità che porta cultura, dialogo e arte in 5 piazze, per discutere del proprio futuro. Fino al 26 luglio.
Dal 7 luglio Santarcangelo di Romagna si trasforma in città-festival, sotto la direzione di Tomasz Kireńczuk: per mettere in discussione i modi consolidati di leggere la realtà.
Provocatorio, dissacrante e divertente: il teatro-canzone di Luca Rossetti indaga la nostra ambigua contemporaneità.
La potenza pittorica di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto: e il ritrovamento della lettera autografa che svela la causa della sua fuga da Brescia.
Fotografa di moda e illustratrice, la venticinquenne Eugenia Babini è la nuova reporter onoraria della Corea del Sud.
Torino ospita, presso le Scuderie della Cavallerizza Reale, un progetto multimediale sui giovani: una mostra fotografica e un cortometraggio.
Sembra una mission impossible quella di Bruno Crucitti di leggere James Joyce per 2 ore e mezza. Ma è una sfida già vinta, da scommetterci. Venerdì 16 giugno a Roma.
L’accoglienza dell’imperatore Carlo V a Mantova è un fondamento culturale dell’Europa: una festa organizzata in un luogo di libertà e mutamento.
Argini: le nuove diramazioni del pensiero. Dal 16 giugno fino al 28 luglio per raccontare la poesia tra le mura di paura di questa città.
Al Centro Culturale Bafile di Caorle la mostra dedicata a Andy Warhol che racconta la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso 60 opere.
Con la nuova mostra, “You Should Have Saved Me”, Tracey Emin testimonia ancora una volta il potere salvifico dell'arte. Fino al 29 luglio.
San Gimignano è una favola a cielo aperto. Una down town medievale in cui lo skyline è un incantevole tetris di torri nel quale...
Al museo MuSa di Salò, cento opere su carta festeggiano i 40 anni di una tra le più prestigiose collezioni d'Italia. Fino al 7 gennaio 2024.
Andrea Chiodi diventa direttore artistico del Teatro Giuditta Pasta di Saronno: e si racconta su Rewriters, tra sacro e profano.
Con Antropolaroid Tindaro Granata lancia "l'artista spalla": attore giovane che, come nel rock, scalda il pubblico prima dello show. Dal 5 al 9 giugno.
Vi racconto a chi e perché sono stati assegnati i premi ufficiali della giuria internazionale della Biennale Architettura 2023. Primo tra tutti il Brasile.
Un film su Eleonora de Fonseca Pimentel, una raccolta di poesie di Silvia Bre, e la voce di Gabriella di Capua per muovere i passi nell'universo femminile.
L’architettə Silvia Sandini, profonda conoscitrice di geometria sacra, crea Pet Memorial, un progetto di design dedicato ai nostri pet.
Sullo sfondo della resistenza francese, gli scatti in bianco e nero di Robert Doisneau esprimono una nuova visione dell'individuo.
Dall'11 al 22 ottobre torna il celebre fantasma che visse nell'iconico edificio del teatro dell'Opera di Parigi. Ne svisceriamo tutti i dettagli più misteriosi.