
“Santi, poeti e commissari tecnici”, i racconti di Angelo Orlando Meloni
Sei racconti irriverenti, teneri e commoventi incentrati sul calcio. Angelo Orlando Meloni ci conquista con una scrittura ironica e profonda.
Sei racconti irriverenti, teneri e commoventi incentrati sul calcio. Angelo Orlando Meloni ci conquista con una scrittura ironica e profonda.
L'Isola del tesoro può rappresentare un'allegoria che porta a definire una sua morale. E per capirlo bisogna calarsi in quel tempo storico.
il primo libro che racconta un fenomeno di creatività urbana che nasce e si sviluppa quasi esclusivamente nel nostro paese, la poesia di strada.
Nancy Brilli legge Alda Merini e ne scrive. E dal suo testo, anche un'interpretazione video: com'è lei, Nancy, calda, potente, toccante.
Lamberti esplora con serietà e ricchezza di fonti storiche la figura del monaco giapponese Nichiren Daishonin, a sua volta rilettore degli insegnamenti del Maestro Shakyamuni. Martedì 21 settembre a Industrie Fluviali.
La storia ancora poco conosciuta di Anna Maria Ciccone, la scienziata siciliana che salvò l'istituto di Fisica di Pisa dai nazisti e che visse in un tempo che le fu ostile, diventa un romanzo.
E' stato grazie al coraggio di questi tre grandi scrittori del XIV secolo che la lingua italiana ha soppiantato il latino. E vi racconto come.
Quale mondo costruire: uno basato sulla convivenza alla pari tra specie o un mondo in cui l'essere umano preda l'ambiente? La risposta è nell'utopia tracciata dal romanzo di William Morris.
In campo con una campagna elettorale vera, Sabrina Alfonsi, founder del #PattoDiComunità, concorre per l'assemblea capitolina con un libro in cui racconta la sua storia politica e non solo.
Una recensione critica che vi renderà necessaria questa lettura: bravissima, Teresa Ciabatti, a giocare con il lettore a Effetto Droste (mise en abyme) del vero-non vero.
Lo scrittore langarolo Cesare Pavese intercetta la frattura dell'essere umano contemporaneo dal tempo ciclico delle stagioni e dal non-umano.
Il Libro dell'inquietudine è una delle maggiori opere dello scrittore portoghese: si tratta di un'opera postuma e incompiuta, oggi costituita da un'innumerevole quantità di pagine scritte e frammenti: un'arma contro la depressione.
Un romanzo sospeso tra cronaca e narrativa, tra verità e illusioni, tra fantasia e verosimiglianza. Questo e molto altro è "Il silenzio dei giorni" di Rosa Maria Di Natale.
Il romanzo di Bruno Arpaia, autore cerniera fra realismo sociale italiano e cli-fi: imprescindibile per figurarsi i rischi reali del cambiamento climatico antropogenico.
Se state pensando al classico libro per ragazzi vi sbagliate di grosso. La Saffo di questo libro è una donna raccontata da una prospettiva di gioia e libertà.
Qualcuno dice che sono i libri a scegliere noi. E' un po' quello che Daniel Pennac prova a raccontarci ne La Legge del sognatore. Un libro che è un sogno.
L'origine del disimpegno per mancanza di fiducia a partire da un articolo di critica a firma Roberto Roversi e due tormentoni pop-apocalittici.
Una Sicilia inedita, e quel sottile filo rosso che lega le esistenze di queste donne attraverso il tempo e lo spazio.
L'incubo nucleare e gli ultimi giorni dell'umanità riletti alla luce del presente. Mentre il disastro globale avanza, un libro e un film illuminanti.
L'ultimo romanzo della camerunense Imbolo Mbue racconta una contemporanea lotta fra David e Golia nell'Africa dell'Antropocene.
Gli scrittori e i giornalisti sono ossessionati dalle città. Quando il punto di vista a cavallo tra realtà e invenzione racconta meglio il presente. A confronto Italo Calvino e Suketu Mehta.
In un tempo proiettato costantemente nel futuro e ossessionato dall'avvenire resta importante la memoria. Ce lo spiegano due romanzi contemporanei.
"Sesso più, sesso meno" è un libro sull'amore di quarantenni disillusi e solitari, con un po' di ironia alla Woody Allen e di nevrosi alla Nanni Moretti.
Amante dei libri e poeta sfuggente, Roberto Roversi è tra gli anticipatori della contemporanea ecopoesia. Autarchico e frammentario.
Lo scrittore, nel suo ultimo romanzo, "L'inverno più nero", tocca il tema della paura in chiave attuale: un sentimento che va affrontato e riserva grandi opportunità.
Il reportage di Rino Caracò è una ricerca sulla vita intima delle persone trans in Sicilia narrata in prima persona, tra immagine e scrittura. Il racconto di un cisgender che osserva bellissime crisalidi in trasformazione.
Il libro di Silvia Peppoloni e Giuseppe di Capua, Geoetica, ci sconforta, ma ci offre anche la possibilità di una scelta: un umanesimo consapevole e creativo.
Nello scorso articolo, attraverso John Wyndham, ho cercato di capire perché l’idea di un virus letale creato in gran segreto in laboratorio sembra avere...
Un libro che arriva dopo oltre 30 romanzi: l'imperativo è leggerlo, siamo nelle mani di una delle più importanti scrittrici italiane.
Nonostante lo spillover sia un fenomeno in crescita e ben documentato dalla Fao, l'idea di un virus creato in laboratorio appare più credibile. Parola di John Wyndham.
Ho scelto due romanzi che raccontano un tipo di violenza che neanche arriva tra le notizie di un telegiornale. Una violenza che non vogliamo riconoscere.
Le lucciole in via Gluck: nel "dissing" di Gaber a Celentano i germi del cambio di mentalità che Pasolini denuncia negli "Scritti Corsari".
L'autore de "I Viceré" e la sua indagine su Randazzo, “cantuccio di mondo sopravvissuto al Medio Evo", in una recente ristampa che contiene i suoi scatti rarissimi
Possiamo salvare il mondo prima di cena non è una ricerca scientifica ma una riflessione molto convincente sullo stato del nostro pianeta.
La scrittrice, sulla cresta dell'onda con il suo ultimo libro "Avanti parla" (Bompiani), farà una lezione terapeutica per gli iscritti al workshop di ReWriters.
Il lilbro "Anna" di Niccolò Ammaniti non è una visione che rappresenta il disegno del futuro, perché ciò su cui riflette l'intellettuale è già avvenuto.
Secondo il giornalista e accademico George Monbiot, serve una nuova narrazione persuasiva per uscire dall'individualismo e dalla concorrenza. Ma ancora non esiste.
C'è qualcosa di titanico nella lotta di William Morris contro l'inevitabile industrializzazione. E Jeremy Deller coglie appieno questo aspetto.
In che consiste la felicità? Lontano da un'idea stereotipata, esiste una letteratura che ce ne sa parlare con maestria. Ecco 4 esempi.