
Invisibili. Come la storia umana è storia del maschio
“La presunzione che ciò che è maschio sia universale è una diretta conseguenza del vuoto dei dati di genere.” Ogni volta in cui mi...
“La presunzione che ciò che è maschio sia universale è una diretta conseguenza del vuoto dei dati di genere.” Ogni volta in cui mi...
Da quel momento sono in cammino. Indosso una nuvola ogni notte e viaggio. Solo io mi dico addio e solo io mi accolgo. Mi...
Quanta filosofia si potrebbe tirar fuori da una fiaba… il filosofo Tagore a proposito – come racconta Knud Ferlov in un bellissimo commento –...
Beh, signore e signori, in piedi per questo capolavoro, e se non lo avete letto perché i romanzi epistolari vi dispiacciono posso darvi ragione...
Scendo dalla barca e cammino sulla mia terra. Penso alle persone che hanno percorso la strada per andare verso la città seguendo il miraggio...
1903 Tomasi di Lampedusa bambino. 1957 Tomasi di Lampedusa morente. Dentro la storia, dentro una terra arida e forte, assolata e ventosa, poliedrica e...
Ho tra le mani un libro che odora d’oriente. A volte mi arriva una zaffata dolce e speziata, altre volte l’odore diventa acre, ferroso,...
Faceva abbastanza caldo a Torino, Elle mi chiamò perché stava andando a farsi tagliare i capelli da Guido, un barbiere sotto casa mia. La...
Un nome, nient’altro. Raccontarsi è il titolo di questa rubrica che raccoglie stralci di interviste rilasciate da scrittori contemporanei e non, senza riferimenti alle...
Se è vero, come diceva Calvino, che un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire,...
Una delle grandi confusioni che, a mio avviso, continuano ad abitare il mondo, è quella che confonde la troppa bontà d’animo per stupidità. Se...
Mi capita questo libro tra le mani mentre assisto mia madre sofferente, e la vedo spegnersi come una candela nel tempo in cui le...
“Coperto di polvere, la kefiah sulle sue spalle, inciampa nella luce del mattino. I cespugli attorno a lui, i muretti in rovina e le...
Gelsomina Settembre detta Mina è la scontrosa e dinamica protagonista di Dodici rose a Settembre, romanzo scritto da Maurizio De Giovanni ed edito da...
In questi tempi di cancel culture dicono: chissà che accoglienza riceverebbe oggi “Lolita”. Ah, sì? E allora che direste di questo? Io lo lessi...
Mishima si è ucciso, trafitto le budella in pieno stile tradizionale per far vivere in eterno un suo ideale di patriottismo. “La vita umana...
Questi giorni di caldo afoso e soffocante sono giorni lenti, inesorabilmente lenti, per quelli che stanno a casa, soprattutto per quelli senza aria condizionata...
“Lo conobbi al Pireo. Ero andato al porto a imbarcarmi per Creta. Era quasi l’alba. Pioveva. Soffiava un forte scirocco, e gli spruzzi del...
Nei dettagli di un luogo si nasconde un certo tipo di fascino sensoriale che cattura i nostri sensi imprimendo nella nostra mente un’immagine indelebile....
Ripensavo a quando tra i banchi mi dicevano che le storie sono sempre le stesse, alla fine sono tutte l’Antigone, tutte l’Orestea, tutte Giulietta...
Di fronte a me i gamberetti fritti di Simi, quelli piccoli, croccanti che si mangiano tutti interi. Il sole sta tramontando dietro la collina...
Lo dico subito, forse si era già intuito dai primi due libri che ho recensito, ma io sono un gran paraculo. Quando leggo ho...
Fino a che punto può arrivare l’essere umano, se privato dalla morale? Fino a che punto potrei arrivare io? Quanto sono giudicabili i nostri...
Come molti, ho conosciuto i racconti e i romanzi di Marco Malvaldi leggendo le storie dei vecchietti del BarLume, cominciando da La briscola a...
Non venitemi a dire che la costruzione, in un romanzo, conta poco, perché vi vengo a cercare a casa, vi vengo. Io sono di...
Per prima cosa vorrei farvi sapere della mia enorme difficoltà nel leggere libri, c’è chi ha la cosiddetta lettura trasversale e si divora letteralmente...
Vissero felici e contenti. La frase che forse più di tutte ha contribuito a rendere le fiabe, delle semplici storie di fantasia, senza verità,...
Veloce sull’acqua mi allontano dalle coste egiziane, una tristezza pervade il mio animo. “Nego tutte le condizioni e sono stanca anche di negare. Se...
La rinuncia alla lingua. Valeria è nata e cresciuta a Rodi dove ha perduto sua sorella, Sybilla. Da allora ha sempre rifiutato il greco....
Edgar Allan Poe, scrittore, saggista e critico letterario statunitense è considerato l’iniziatore della letteratura dell’orrore e del romanticismo dark. Spesso definito il genio pazzo...
In un tempo strano e sospeso, accompagnato da una inaspettata pandemia, lockdown e letture, volti distanti e affetti lontani, emozioni e timori condivisi, nell’assenza...
È lo sguardo che fa l’autore. Voglio dire, non è solo quello, ma in molti casi è quello. Prendete La pelle. La pelle poteva...
I delitti della Rue Morgue, di Edgar Allan Poe. Due racconti gialli, un protagonista, l’ispettore Auguste Dupin, e il suo migliore amico e narratore...
Acqua di fonte, acqua piovana, acqua sovrana, acqua che odo, acqua che lodo, acqua che squilli, acqua che brilli, acqua che canti e piangi,...
Se volete fare assaggi di tante scritture diverse, spiluccate qualcosa dal catalogo di NNE. La casa editrice milanese è infatti una casa editrice coraggiosa,...
Nella letteratura del Novecento a cavallo fra le due guerre, l’individualismo dell’uomo pone l’accento sul distacco dalla realtà e la crisi del soggetto, sulla...
Ho sempre pensato che scrivere un romanzo erotico fosse una prova difficile. L’eros è fatto di gesti conosciuti. E’ apparentemente banale. E’ un incontro...
Ascensore, cos’è? Un sistema di leve e pesi adibito a spostare una o più persone tra un piano e l’altro. Non solo. È un...