
Tadzio di “Morte a Venezia” e Lady Oscar: due icone, la stessa ambigua bellezza
Un filo sottile lega le due icone apparentemente distanti di Tadzio e Lady Oscar, e ce lo rivela il biopic: “Il ragazzo più bello del mondo”.
Un filo sottile lega le due icone apparentemente distanti di Tadzio e Lady Oscar, e ce lo rivela il biopic: “Il ragazzo più bello del mondo”.
Duemila30 è il festival internazionale di corti che si tiene a Milano per giovani cineasti sotto i 30 anni. Ecco i 3 corti che mi hanno colpita.
Si preannuncia un'estate di cinema a Barcellona: la rassegna della sala Montjuìc, la serie di film Pantalla Pavellò e il festival Cinema Lliure a La Platja.
Arriva in Italia la nuova edizione de 'L'infra-ordinario' di Georges Perec. Vi presento lo scrittore che fa cinema con la penna, trasformando l'abituale in qualcosa meritevole di stupore.
Se non l'avete già fatto, vi innamorerete di Call my Agent Italia: un più che riuscito remake della serie francese ma pieno di riferimenti alla cultura italiana.
Il racconto della sua vita è scoppiettante e contraddittorio. Ecco la vera storia di una grande diva del cinema muto, Francesca Bertini, svelata da Flaminia Marinaro nel suo libro d'esordio.
Da laureata in giapponese a modella e attrice in Corea del Sud nel web drama 'Reset'. Giulia Brambilla ha 29 anni, è milanese e ha un brillante futuro che la aspetta.
Da Roberto Andò a Sergio Rubini, da Mario Martone a Paolo Taviani, i registi consegnano alla forma stabile della pellicola l'origine del loro stesso terreno formativo.
La capacità di indagare il tema della responsabilità morale e del senso di colpa. Questa è la forza del cinema iraniano.
Dal 16 al 18 settembre Parigi celebra gli squali con il Paris Shark Fest: la location? La splendida La Pagode, realizzata al tempo del giapponismo.
Mariangela Melato, la Decima Musa che manca al cinema, al teatro e all'Italia. La ricordiamo con il docufilm girato in presa diretta nella casa di Alda Merini.
Parte il festival 'La Valigia dell'attore' che celebra Francesco Rosi con un inedito documentario. Anteprima di un evento che proseguirà a novembre a Torino.
Aliberti, Di Nuzzo e Lavagnini firmano un libro imperdibile per capire le persecuzioni subite da Pier Paolo Pasolini in tre lunghi decenni.
Al Teatro Marconi gli intrecci amorosi della Hollywood bisessuale degli anni ’30, le rivalità, le alleanze continuamente mutevoli, i segreti, i pettegolezzi, l’assedio della stampa, le vite complesse e indefinibili delle mitologiche protagoniste come Greta Garbo e Marlene Dietrich.
"Fra due battiti" è una pellicola dalle inusuali tonalità drammatiche con contorni farseschi e di nonsense. Stefano Usardi firma un lavoro che stravolge ogni paradigma narrativo.
Non basta celebrare Pier Paolo Pasolini in occasione della sua ricorrenza. E' un artista con cui bisogna confrontarsi ogni giorno, attraverso il suo pensiero filosofico sul cinema.
Direttamente dal Sofia International Film Festival vi suggerisco due documentari imperdibili: Occupation Liberation e Die Überlebenden.
A quasi 91 anni ci lascia uno dei più grandi talenti femminili del cinema internazionale, Monica Vitti, attrice caleidoscopica e donna dalla personalità poliedrica.
West Side “Trans” Story: come Hollywood sta riscrivendo l’immaginario transgender uscendo dai facili stereotipi del passato.
Bionda, iconica, meravigliosa. La vita della diva del cinema americano Marilyn Monroe dall'infanzia in case famiglia al successo planetario.
Il nuovo film di Sorrentino è, di nuovo, un capolavoro che consigliamo a tutti e tutte di vedere: ma attenzione, anche qui, siamo di fronte alla tipica estetica gelida.
Intervista a Francesco Thèrèse, poliedrico artista romano che ci spiega il suo progetto artistico Blue, i suoi riferimenti e le sue fonti di ispirazione: dai Rem a Fellini.
Finalmente lo possiamo vedere. Stiamo ovviamente parlando del primo trailer di Licorice Pizza, ultima fatica di Paul Thomas Anderson.
“Tutti i tuoi seguaci sono ciechi, troppo paradiso nelle loro menti”. (Citazione dal film Jesus Christ Superstar). Foto di Guido Fuà. Tema del mese:...
“Nell’amore come nell’arte la costanza è tutto. Non so se esistano il colpo di fulmine, o l’intuizione soprannaturale. So che esistono la tenuta, la...
“Per operare uno scavo nel reale e per cercare di restituirlo nella sua essenza, ho bisogno di stare in mezzo alle cose; devo accorgermi...
“Con i miei personaggi cerco di sospendere l’incredulità”. (Gabriele Mainetti) Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Cinema&Co.
“Tenacia, tenacia al massimo, soprattutto in questi momenti di crisi. Mettetevi i paraocchi come ho fatto io e dite ‘tanto che mi frega: soffro,...
“Io non mi preparo mai. Faccio incazzare registi e colleghi perché non so mai la parte fino al giorno prima; ho un pessimo carattere,...
“Se involontariamente ti hanno indotto a credere che non arriverai mai, allora ti butti giù da solo. Se invece tutto è servito a lasciarti...
“Avevo un tale bisogno d’essere amata che facevo di tutto per farmi amare, e credo d’esser diventata attrice per questo: per essere amata.” Foto di...
“Non mi piace ripetermi, preferisco confrontarmi con ciò che non conosco. Se c’è qualcosa che mi spaventa mi ci butto. Cerco progetti che non...
”Io mi sono creata una mia dimensione e questo, lo confesso, in qualche modo mi ha salvata.” (Ilenia Pastorelli). Foto di Guido Fuà. Tema...
“In questi anni di successi ho perso la spensieratezza e alcuni passaggi dell’adolescenza. In compenso ho attenuto grandi soddisfazioni e ho osservato il mondo...
“Il cinema non è solo un’esigenza del pubblico di appassionarsi a una storia, ma anche una naturale esigenza dell’uomo di socialità.” (Marco e Antonio Manetti)....
“C’è sempre tanto da imparare da chiunque sia diverso da noi e a volte il viaggio diventa una scoperta continua” (Silvio Soldini). Foto di...