
Pubblicato il rapporto annuale dell’ESG Culture Lab: le nuove sfide della sostenibilità
L’“effetto Meloni” migliora la percezione delle istituzioni sul tema Parità di genere. La sostenibilità sociale però nessuno sa cosa sia.
L’“effetto Meloni” migliora la percezione delle istituzioni sul tema Parità di genere. La sostenibilità sociale però nessuno sa cosa sia.
Spoiler alert: non leggere questo articolo se non hai visto "C'è ancora domani"!
Intervista a Enrico Maria Milič, il cui romanzo esprime il punto di vista di chi vive sul margine: storia della famiglia Devetak sulle colline del Carso.
Dopo il grande successo del libro precedente, "Niente di vero", questa raccolta di racconti volge lo sguardo soprattutto sulle donne.
Donatella Busini veste i panni di una vedova frustrata e sottomessa, un personaggio scomodo, una nuova sfida per l'attrice, autrice e produttrice teatrale.
Famiglie omogenitoriali: per costruire società più felici, pacifiche e giuste, occorre scardinare paradigmi obsoleti e creare nuovi immaginari. Nuovi modelli di ruolo capaci di mostrare l’enorme potere dell’unicità.
Parlare di camorra: L'imparata al Teatro Marconi di Roma dal 12 al 22 Ottobre. Protagonisti Teresa del Vecchio e Antonio Grosso.
Il cantante e produttore Tiziano Ferro torna sulla questione della mancanza di diritti in Italia per bambini nati da coppie omosessuali.
Dalla penna di Vanessa Gazy, Echoes è la miniserie che conquista puntata dopo puntata proiettandoci nel mondo di due gemelle che si scambiano l'identità.
Le persone cresciute prima degli anni ’90 difficilmente pensavano al loro genere, ma oggi non è così. Il transgenderismo spiegato da Camilla Vivian.
Il primo bambino nato con fecondazione post mortem apre il dibattito sulla questione bioetica. E conferma il valore indiscutibile dell'unicità di ogni famiglia.
Come la canzone di Jovanotti "Per te", dedicata alla figlia, ecco un libro dedicato a chi arriva al mondo: perché il mondo è per i piccoli.
La vacanza inaspettata della mamma mette tutta la famiglia in crisi: il film "10 giorni senza mamma" conferma che i ruoli sono sempre intercambiabili.
Il poliamore, dispositivo del futuro: l'intrigante intervista a Eleonora Vecchi e Natan Feltrin che ci raccontano come sia possibile ripensare l'affettività.
L'inquietante film "Parasite", di Bong Joon-ho, racconta in modo brillante e coinvolgente la lotta di classe attraverso la storia di due famiglie agli antipodi.
Cosa determina il destino di un figlio, la genetica (natura) o l'ambiente (cura e educazione)? Il dibattito su nature vs nurture spiegato con un libro e alcuni studi.
Dall'impero Berlusconi alle vicende della famiglia Logan: analisi di un dramma psicologico che parte da una successione attesa.
Il libro di Angela Balzano rivendica il diritto di scelta circa la genitorialità, perché sia una decisione soggettiva in grado di andare al di là della famiglia.
Il numero di luglio di Vanity Fair è diretto da Michela Murgia per proporre una carrellata di punti di vista sul tema della famiglia. E mettere in ginocchio il pensiero unico.
Nel romanzo 'Vieni tu giorno nella notte' di Cinzia Leone, Tel Aviv diventa teatro di una storia tragica, forte e struggente, dal finale aperto.
"Il filo invisibile" è un film riuscito perché ci fa capire che le famiglie omogenitoriali sono uguali alle altre. Stessi pregi e difetti.
La nuova fiction targata Rai, dalla trama variegata, esplora vari temi scottanti: giovani, droghe, fisionomia delle famiglie, ricerca della verità.
'Nata con noi' è la prima storia italiana di una famiglia omogenitoriale femminile in cui un grande editore come Giunti ha creduto subito.
'Il colibrì' è un dramma senza fine, quasi persecutorio per lo spettatore, ma proprio per questo di facile empatia. E ci riguarda tutti.
Due libri, anche in versione audio, raccontano le avventure di un gruppo di scatenatə ragazzə. La banda della zuppa di piselli è una miniserie di gialli.
"Fame d'aria" di Daniele Mencarelli è un libro struggente e potentissimo, giocato sui contrasti, sul dolore e sulla rabbia.
Una serie e un libro ricordano i soprusi che 5 sorelline subirono nel '34 perché nate omozigoti. Studiate e rinchiuse a scopo di lucro.
Il romanzo 'Il posto' di Annie Ernaux apre, senza ipocrisia, il vaso di Pandora dei difficili rapporti tra genitori e figli quando a dividerli sono i diversi ambiti culturali in cui si sono formati.
Ho visto mio padre: ed ero io. Questo è il senso del romanzo di Luciano Allamprese che coinvolge la dimensione profonda dell'essere figlio.
'Le avventure di Piccolo Coccodrillo' è un libro che permette ai bambini di misurarsi con il linguaggio attraverso l'uso delle onomatopee.
'New kid un ragazzo nuovo' di Jerry Craft edito da Tenue. Un fumetto ambientato a scuola per accogliere chi arriva per la prima volta.
L’amore è a colori e i bambini lo sanno bene: ecco i libri sul tema dell’amore e la famiglia per i piccoli dai quattro anni in su.
Due libri originali, divertenti, aperti e non banali per proporre una famiglia senza stereotipi né banalizzazioni. Sono i cartonati di Minibombo.
Il secondo film di Doctor Strange ci invita a fare un'analisi al femminile, che attraverso i protagonisti, ci fa scoprire il volto umano degli eroi e il valore della famiglia.
Veronica Liberale ci racconta il suo 'Gregory', la commedia che racconta il tema dell'autismo infantile. Dal 17 febbraio al Teatro de' Servi di Roma.
L'intervista a Franca De Angelis ci svela non solo il significato del nuovo spettacolo 'Il Miracolo', ma anche il ruolo degli sceneggiatori oggi e il suo segreto alla base della creazione.
'Friends' è l’amico dei tempi bui, una commedia dai meccanismi perfetti che ci conforta in questo difficile momento. E vi spiego perché.