Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Tag: famiglia

Attribution 4.0 International CC BY 4.0 Deed Canonical URL https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Sullo Schermo

Il caso “Adolescence” su Netflix

La serie che racconta gli adolescenti come mai prima d’ora. "Adolescence", una riflessione profonda sulla nuova realtà adolescenziale.

LGBT+ stories: diversity&inclusion Andrea RuberaBlog di Andrea Rubera
Libri

“Tutta la vita che resta”, una storia di speranza e coraggio

Una saga familiare o una detective story? "Tutta la vita che resta" è un romanzo appassionante, delicato e allo stesso tempo drammatico.

Viaggio Alessandra GattiBlog di Alessandra Gatti
Arts

Quel pasticcino di cioccolato mancante: Il grande vuoto di Fabiana Iacozzilli

"La Trilogia del Vento" di Fabiana Iacozzilli fino al 2 Febbraio al Teatro Vascello di Roma.

scene tra le righe Roberta CalandraBlog di Roberta Calandra
Arts

“Nevischio”. Quel gelo familiare, intervista a Nunzia Ambrosio

Dal 19 al 22 dicembre 2024 presso il il Teatrosophia a Roma in scena “Nevischio”, una delicata storia di tensioni familiari

scene tra le righe Roberta CalandraBlog di Roberta Calandra
Bambinə

La storia di “Martin lo scheletro”

Martin è uno scheletro. Vive nella cucina di un vecchietto e una vecchietta in una vecchia casa di legno in mezzo al bosco.

Teste fiorite Roberta FaviaBlog di Roberta Favia
Libri

La malattia di una madre che cura e svela le leggi dell’Universo

Cancro. Non un tumore, ma cancro. Erica Mou ci offre con "Una cosa per la quale mi odierai" una madre nei giorni della battaglia con la morte

Rivoluzioni, Poesie e Follie Cosimo Damiano DamatoBlog di Cosimo Damiano Damato
Individuo e società

Siamo l’educazione che riceviamo: come la formazione modella la nostra vita

Quanto l’educazione che riceviamo influenza chi siamo? “La gioia di educare” di Paolo Crepet è un saggio sul significato dell’educazione

Nel mondo di Fede Federica PalaBlog di Federica Pala
Individuo e società

La lotta contro la dispersione scolastica: strategie, cause e soluzioni

La dispersione scolastica è una delle sfide più urgenti del sistema educativo italiano e internazionale. Il film "Quello che tu non vedi"

Nel mondo di Fede Federica PalaBlog di Federica Pala
Libri

Amori tremendi nel libro di Maria Grazia Calandrone

"Magnifico e tremendo stava l’amore" è il titolo dell'ultimo libro di Maria Grazia Calandrone. Il tema ruvido della narrazione.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Salute mentale

Quando l’anoressia è fame d’amore. Amare troppo gli altri e troppo poco sé stesse

Quante donne hanno amato troppo gli altri e troppo poco sé stesse? Il libro "Nella tana del coniglio", l'anoressia come fame d'amore.

Il coraggio di piacersi Costanza MignanelliBlog di Costanza Mignanelli
Libri VLOG

“La verità che ci riguarda”. Video intervista a Gioacchino De Chirico

Consigli di lettura di Gioacchino De Chirico. Le relazioni manipolatorie nel libro "La verità che ci riguarda" di Alice Urciuolo.

Rewriters format GattoNudoBlog di GattoNudo
Donne e maternità tra ostacoli e discriminazioni
Post Feminism

Il lavoro e la maternità: tra ostacoli e discriminazioni

Dimissioni femminili. Madri costrette ad abbandonare il lavoro. Il rapporto dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

Pensieri e parole Sonia SuricoBlog di Sonia Surico
Salute mentale

La settimana Lilla. A tu per tu con mio padre: otto anni dopo la vittoria sul “mostro”

In questa intervista mio padre, Ivo Mignanelli, racconta come la mia famiglia, come lui stesso, ha vissuto la mia anoressia.

Il coraggio di piacersi Costanza MignanelliBlog di Costanza Mignanelli
Sullo Schermo

“Odio il Natale”, la serie tv da divorare sotto le feste natalizie (ma anche dopo)

Avere 30 anni non è facile. Lo è ancora meno durante le festività quando si alzano le aspettative. Una serie tv perfetta per Natale e oltre.

Tendenze in rete Carolina PandimiglioBlog di Carolina Pandimiglio
Individuo e società

Quando lei è la prima della classe, “meglio pagata del mio partner”

Lidia Ravera racconta di una donna di successo meglio pagata del proprio compagno. Similitudine con "Contact" con Jodie Foster.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Sostenibilità sociale
Individuo e società

Pubblicato il rapporto annuale dell’ESG Culture Lab: le nuove sfide della sostenibilità

L’“effetto Meloni” migliora la percezione delle istituzioni sul tema Parità di genere. La sostenibilità sociale però nessuno sa cosa sia.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Sullo Schermo

“C’è ancora domani”: perchè le scene di violenza diventano un balletto?

Spoiler alert: non leggere questo articolo se non hai visto "C'è ancora domani"!

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Libri

“La locanda ai margini d’Europa”: resistenza sentimentale ed enogastronomica sulle colline del Carso

Intervista a Enrico Maria Milič, il cui romanzo esprime il punto di vista di chi vive sul margine: storia della famiglia Devetak sulle colline del Carso.

Rêverie Barbara LalleBlog di Barbara Lalle
Libri

“La vita breve” di tutti i giorni nei racconti di Veronica Raimo

Dopo il grande successo del libro precedente, "Niente di vero", questa raccolta di racconti volge lo sguardo soprattutto sulle donne.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Arts

La vedova poco allegra di Donatella Busini

Donatella Busini veste i panni di una vedova frustrata e sottomessa, un personaggio scomodo, una nuova sfida per l'attrice, autrice e produttrice teatrale.

scene tra le righe Roberta CalandraBlog di Roberta Calandra
Eugenia Romanelli e Rory Cappelli
Diritti, integrazione, cooperazione

La TEDx di Eugenia Romanelli risponde a Meloni sulla famiglia tradizionale

Famiglie omogenitoriali: per costruire società più felici, pacifiche e giuste, occorre scardinare paradigmi obsoleti e creare nuovi immaginari. Nuovi modelli di ruolo capaci di mostrare l’enorme potere dell’unicità.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Parlare di Camorra: L'imparata al Teatro Marconi di Roma dal 12 al 22 Ottobre. Protagonisti: Teresa del Vecchio e Antonio Grosso.
Arts

Parlare a teatro di camorra: intervista a Teresa Del Vecchio e Antonio Grosso

Parlare di camorra: L'imparata al Teatro Marconi di Roma dal 12 al 22 Ottobre. Protagonisti Teresa del Vecchio e Antonio Grosso.

scene tra le righe Roberta CalandraBlog di Roberta Calandra
News

Tiziano Ferro si separa: “Non posso portare i miei figli in Italia”

Il cantante e produttore Tiziano Ferro torna sulla questione della mancanza di diritti in Italia per bambini nati da coppie omosessuali.

Sulla notizia Luna Forte RaspelliBlog di Luna Forte Raspelli
Sullo Schermo

Echoes: 2 gemelle e la loro ambigua identità

Dalla penna di Vanessa Gazy, Echoes è la miniserie che conquista puntata dopo puntata proiettandoci nel mondo di due gemelle che si scambiano l'identità.

Freak! Cinzia BomollBlog di Cinzia Bomoll
Queer

Intervista a Camilla Vivian, attivista e madre di 3 figlə di cui 2 transgender

Le persone cresciute prima degli anni ’90 difficilmente pensavano al loro genere, ma oggi non è così. Il transgenderismo spiegato da Camilla Vivian.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Individuo e società

Fecondazione post mortem: nato in Portogallo il primo bambino

Il primo bambino nato con fecondazione post mortem apre il dibattito sulla questione bioetica. E conferma il valore indiscutibile dell'unicità di ogni famiglia.

Sulla notizia Luna Forte RaspelliBlog di Luna Forte Raspelli
Bambinə

“Questo mondo è per te”: il libro che dà il benvenuto ai piccoli

Come la canzone di Jovanotti "Per te", dedicata alla figlia, ecco un libro dedicato a chi arriva al mondo: perché il mondo è per i piccoli.

Teste fiorite Roberta FaviaBlog di Roberta Favia
Sullo Schermo

“10 giorni senza mamma”: la family comedy perfetta per tutti

La vacanza inaspettata della mamma mette tutta la famiglia in crisi: il film "10 giorni senza mamma" conferma che i ruoli sono sempre intercambiabili.

Tendenze in rete Carolina PandimiglioBlog di Carolina Pandimiglio
Queer

Poliamore, ovvero la liberazione poliamorosa di Eleonora Vecchi e Natan Feltrin

Il poliamore, dispositivo del futuro: l'intrigante intervista a Eleonora Vecchi e Natan Feltrin che ci raccontano come sia possibile ripensare l'affettività.

Quore di Cagna Manuela MacelloniBlog di Manuela Macelloni
Sullo Schermo

“Parasite”: il film che narra la lotta di classe in modo insolito

L'inquietante film "Parasite", di Bong Joon-ho, racconta in modo brillante e coinvolgente la lotta di classe attraverso la storia di due famiglie agli antipodi.

Tendenze in rete Carolina PandimiglioBlog di Carolina Pandimiglio
Individuo e società

Nature vs Nurture: le forze in campo per identità di genere e adozione

Cosa determina il destino di un figlio, la genetica (natura) o l'ambiente (cura e educazione)? Il dibattito su nature vs nurture spiegato con un libro e alcuni studi.

La cultura del benessere Giuseppe FrieriBlog di Giuseppe Frieri
Sullo Schermo

“Succession”: quando l’amore non si può pagare

Dall'impero Berlusconi alle vicende della famiglia Logan: analisi di un dramma psicologico che parte da una successione attesa.

The Good Streamer Alessandra QuattrocchiBlog di Alessandra Quattrocchi
Libri

“Per farla finita con la famiglia” di Angela Balzano: la maternità come libera scelta

Il libro di Angela Balzano rivendica il diritto di scelta circa la genitorialità, perché sia una decisione soggettiva in grado di andare al di là della famiglia.

Quore di Cagna Manuela MacelloniBlog di Manuela Macelloni
Diritti, integrazione, cooperazione

La famiglia è di tutti: il numero speciale di Vanity Fair diretto da Murgia

Il numero di luglio di Vanity Fair è diretto da Michela Murgia per proporre una carrellata di punti di vista sul tema della famiglia. E mettere in ginocchio il pensiero unico.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Libri

Amori e conflitti nella storia ambientata a Tel Aviv

Nel romanzo 'Vieni tu giorno nella notte' di Cinzia Leone, Tel Aviv diventa teatro di una storia tragica, forte e struggente, dal finale aperto.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Sullo Schermo VLOG

“Il filo invisibile”: esistono famiglie perfette?

"Il filo invisibile" è un film riuscito perché ci fa capire che le famiglie omogenitoriali sono uguali alle altre. Stessi pregi e difetti.

Chiedimi se… Margherita Fiengo PardiBlog di Margherita Fiengo Pardi
Sullo Schermo

‘Vivere non è un gioco da ragazzi’: il coraggio di affrontare la verità

La nuova fiction targata Rai, dalla trama variegata, esplora vari temi scottanti: giovani, droghe, fisionomia delle famiglie, ricerca della verità.

Tendenze in rete Carolina PandimiglioBlog di Carolina Pandimiglio
Individuo e società

Dall’11 maggio in libreria “Nata con noi”, la prima storia italiana su una famiglia omogenitoriale

'Nata con noi' è la prima storia italiana di una famiglia omogenitoriale femminile in cui un grande editore come Giunti ha creduto subito.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Sullo Schermo

Il colibrì di Francesca Archibugi: un film doloroso e vero

'Il colibrì' è un dramma senza fine, quasi persecutorio per lo spettatore, ma proprio per questo di facile empatia. E ci riguarda tutti.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
Partner:
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Partner:
Partner:
Partner:
Partner:
Navigazione articoli
  • 1
  • 2



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Sara Caratozzolo
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram