
Felicità a perdere (o a scalare)
Felicità raggiunta, si cammina per te sul fil di lama. Agli occhi sei barlume che vacilla, al piede, teso ghiaccio che s’incrina; e dunque...
Felicità raggiunta, si cammina per te sul fil di lama. Agli occhi sei barlume che vacilla, al piede, teso ghiaccio che s’incrina; e dunque...
Italiani: pizza, spaghetti e mandolino. Un classico cliché che evidenzia la forte identificazione tra l’Italia e il buon cibo, non a caso tema di...
E’ stato difficile tornare a scuola quest’anno. Erano più di sei mesi che non ci andavo. Ricominciare a settembre è sempre un po’ difficile...
In questi mesi di grande cambiamento, in molti ci siamo interrogati su come il rallentare che ci è stato imposto potesse trasformarsi in un’occasione...
Il Museo della Merda si trova a Castelbosco nel piacentino e prende corpo dal 2015 su iniziativa dell’imprenditore agricolo Gianantonio Locatelli e di un...
Quante cose sono cambiate nel panorama digitale degli ultimi dieci anni? La nascita dell’iPad, la morte di Vine e l’ascesa di TikTok, solo per...
Oggi vi parliamo di R3START! TV, la webtv di BPRESS – tassello fondamentale della campagna R3START! – Riemergere più forti – che abbiamo lanciato...
Quando parliamo di comunicazione parliamo soprattutto di linguaggi e di società. Due concetti fortemente legati da un filo comune, i cui lembi tendono a...
Ci siamo, manca poco! Genitori e nonni fanno il conto alla rovescia, insegnanti e studenti si interrogano su cosa succederà, opinione pubblica e politica...
Il disturbo dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorder, ASD) è tra i disturbi attualmente riconosciuti tra le più rilevanti e diffuse patologie del neurosviluppo....
E dopo il Phygital, la ripartenza ci porta a scoprire, o riscoprire, altre due parole, che ben rappresentano i nuovi equilibri scaturiti dopo la...
Chi non ricorda lo sceneggiato radiofonico War of the Worlds, trasmesso nel 1938 dalla CBS, che indusse molti ascoltatori, ingannati dal suo forte realismo,...
Entrare fuori. Uscire dentro. Lo slogan che compare sulla home page del Museo della mente. Il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1...
Avete mai sentito parlare di Phygital, o comunque riuscite a intuirne il significato? È un termine relativamente recente, perché se ne parla già da...
Per noi Italiani, l’odio è l’affetto principe, è la passione compagna, anzi base a tutte le altre, tanto che lo stesso amore non è, per...
E’ appena comparsa un’opera street di denuncia a Viterbo, sull’edicola di una chiesa nel centro storico. La notizia è artisticamente rilevante perchè è la...
Sette ore per farti innamorare è una commedia italiana dove l’amore fa da protagonista. Un film di Giampaolo Morelli dove tra i protagonisti spicca...
Gli antichi greci, se risultavano coinvolte le persone, separavano l’unione carnale (έρως) dall’affetto per un amico (φιλία) e dal sentimento puro e disinteressato che...
Il Museo del Cognome. Ebbene si, esiste un museo del cognome. E’ l’unico museo al mondo dedicato alla genealogia, dove attraverso un’esposizione di documenti...
L’ultimo film di Woody Allen, Un giorno di pioggia a New York. Una commedia romantica ambientata in una New York piovosa e benestante, tra cliché, arte,...
Nell’aridità della quarantena nascono e crescono, come fiori nel deserto, iniziative vitali come il progetto #VICINIDACASA, un’iniziativa che creativamente ricostruisce il setting dello stare...
Eccoci. Finalmente siamo online. Il primo post è un po’ come il primo amore… non si scorda mai! Perché è un nuovo inizio. È...
Il latino quaerere amicitias aveva un significato strumentale. La locuzione, più che la spassionata volontà di farsi degli amici, esprimeva l’idea di doversi procacciare...